Lancia Flavia Coupè 1.8-prime impressioni(:P)

Mercatino
Gallery
Csk
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 apr 2010, 13:05

Lancia Flavia Coupè 1.8-prime impressioni(:P)

Messaggio da leggere da Csk »

Ciao a tutti,

Innanzitutto, grazie veramente per questo forum dedicato alla Flavia, una vera miniera di informazioni...

Mi presento rapidamente, mi chiamo Remì (sì, come il cartone animato, sono mezzo francese !), ho 19 anni e sono appassionato di auto d'epoca.
La mia prima (e relativamente corta) esperienza con la meccanica è stata con una Renault 4 dell'85, che ho tirato fuori dallo sfasciacarrozze, e restaurato per partecipare ad un rally umanitario...E' la mia prima ed attuale macchina. Certo, il 1.1 Cléon e tutta la meccanica di quell'auto in generale sono di una semplicità sconcertante, perfetto per imparare...

Ma al momento di andare su un'altra macchina, cioè la Flavia 1.8 coupè di mio padre, che voglio assolutamente rimettere in moto perché si sta pian pianino addormentando sotto il capannone del giardino, è stato lo spaesamento più totale.
"Dov'è il tappo dell'olio ?", "Dov'è il coprivalvole ?", "DOVE SONO LE VALVOLE ?" Un sacco di domande di base alle quali ho potuto rispondere, solo dopo essermi informato su internet...Beh certo, quando si scopre che è un motore Boxer, cambia un pò tutto ! Parto da ZERO con la Flavia, perché questa è la mia prima esperienza Lancia, che sembra molto promettente, e appassionante !

Ho un sacco di domande da farvi su quest'auto, sperando di non importunarvi, iniziando dalla parte raffreddamento motore : il circuito non ha vaso di espansione, giusto ? In tal caso, in che modo l'aumento di volume del liquido a caldo viene compensato ? Cos'è quel "radiatorino" a sinistra del radiatore principale ? E' per l'abitacolo ?

Per ora, l'unico "grosso" problema di questa macchina è che perde liquido refrigerante, ma non so da dove esattamente : radiatore, tubi di raccordo ("durit" in francese, ma in italiano ?!) o...altro ? Vi mando una foto in allegato dove si vedono tracce di perdite (anche quello, non so se è olio o liquido...Difficile da valutare per me !), magari può aiutare...
Se voglio trovare la perdita, posso fare una "prova" con acqua normale, o ci sono rischi ?

Insomma, come ben potete vedere, devo ancora imparare molto !
Ringraziandovi d'anticipo per la lettura...

Cordiali saluti

Csk


PS : vi ho anche mandato una foto della macchina, non siate impressionati dallo sporco, l'auto è in buone condizioni ! ;)
Allegati
img_3478.jpg
img_3478.jpg (181.09 KiB) Visto 433 volte
img_3482.jpg
img_3482.jpg (82.86 KiB) Visto 433 volte
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Lancia Flavia Coupè 1.8-prime impressioni(:P)

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Remì, benvenuto tra gli appassionati Lancia e in particolar modo tra gli estimatori della Flavia!
Come hai potuto scoprire, la Flavia ha una meccanica sopraffina! A mio avviso è moderna ancora oggi.
L'impianto di raffreddamento non ha la vaschetta di espansione e l'eventuale liquido in eccesso può essere espulso con un tubicino sul posizionato sul collo della chiusura del radiatore.
Il radiatorino a sinistra del radiatore di raffreddamento serve a raffreddare l'olio motore.

Per trovare la perdita potresti inizialmente provare con acqua.
Verifica i tubi che portano l'acqua al riscaldatore interno.
Dentro l'abitacolo troverai anche la bocchetta dell'aria posizionata sotto il cruscotto e appena sopra l'attacco della leva del cambio, verifica con le dita che all'interno del riscaldatore non ci sia acqua.

Altro consiglio, tramite la ricerca avanzata, cerca gli argomenti che maggiormente ti interessano, troverai sicuramente qualcosa di interessante.
Auguri per la tua nuova avventura!

Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Csk
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 apr 2010, 13:05

Re: Lancia Flavia Coupè 1.8-prime impressioni(:P)

Messaggio da leggere da Csk »

Ciao Michele,

Grazie per la risposta :)

Vado subito a vedere dentro l'abitacolo se perde...Nel frattempo ho fatto qualche ricerca sul forum, e sul topic "radiatore" di Lorenzo, ho visto la tecnica del bicarbonato, a cui aggiungerò anche un pò di aceto, perché c'è un bel pò di fanghiglia laddentro.

Però non riesco a trovare il rubinetto del radiatore ; quando guardo sotto la macchina, non vedo il radiatore, ma un tubo di gomma...Cosa ci passa laddentro ? Liquido refrigerante ?

Grazie ancora

Remì
guido
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:17

Re: Lancia Flavia Coupè 1.8-prime impressioni(:P)

Messaggio da leggere da guido »

Mi unisco anche io all'augurio di benvenuto di Michele. Per iniziare l'avventura con la tua Flavia coupè di famiglia, che immagino vorrai conservare una volta rimessa in sesto, ti suggerisco di acquistare il manuale d'officina (il cui CD è in vendita anche su questo sito). E' un ottimo investimento, tanto più se intendi intervenire personalmente, e ti consente di conoscere a fondo questo modello in ogni particolare funzionale e costruttivo.

Buon lavoro e a presto.

Guido
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Lancia Flavia Coupè 1.8-prime impressioni(:P)

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao,
purtroppo non ricordo se il rubinetto sia situato a sx o dx del radiatore. Se c'è, è riconoscibile la leva a "L" capovolta per l'apertura del rubinetto stesso.
Attenzione, visto che questi rubinetti non erano proprio "efficenti", la Lancia sostitui questo gruppo con un altro e la leva non fu può utilizzata.

Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Csk
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 apr 2010, 13:05

Re: Lancia Flavia Coupè 1.8-prime impressioni(:P)

Messaggio da leggere da Csk »

Ciao Michele e Guido,

Ho potuto svuotare l'acqua che non era, in fin dei conti, così sporca, e ho fatto una pulizia col bicarbonato.
La macchina è partita in un attimo, sono rimasto sbalordito (non la accedevamo da quasi un anno) !!

Ora mi rimane solo da trovare la perdita (chiamalo poco !)...
Comunque niente acqua nell'abitacolo. Secondo voi quella perdita d'acqua che sgocciola sul tubo di scappamento proviene dal tubo che va all'abitacolo ?


Buona giornata

Remì
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Lancia Flavia Coupè 1.8-prime impressioni(:P)

Messaggio da leggere da Michele »

... L'acqua corre!!
Però potrei dirti di controllare dove le teste aderiscono al monoblocco, davanti dov'è alloggiata la poma dell'acqua (sopra il carter della catena di distribuzione), infine ci sono due tubi in gomma. Il primo è sotto il collettore di aspirazione, il secondo collocato anteriormente al motore in basso, appena sotto al carter della catena di distribuzione.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”