Innanzitutto, grazie veramente per questo forum dedicato alla Flavia, una vera miniera di informazioni...
Mi presento rapidamente, mi chiamo Remì (sì, come il cartone animato, sono mezzo francese !), ho 19 anni e sono appassionato di auto d'epoca.
La mia prima (e relativamente corta) esperienza con la meccanica è stata con una Renault 4 dell'85, che ho tirato fuori dallo sfasciacarrozze, e restaurato per partecipare ad un rally umanitario...E' la mia prima ed attuale macchina. Certo, il 1.1 Cléon e tutta la meccanica di quell'auto in generale sono di una semplicità sconcertante, perfetto per imparare...
Ma al momento di andare su un'altra macchina, cioè la Flavia 1.8 coupè di mio padre, che voglio assolutamente rimettere in moto perché si sta pian pianino addormentando sotto il capannone del giardino, è stato lo spaesamento più totale.
"Dov'è il tappo dell'olio ?", "Dov'è il coprivalvole ?", "DOVE SONO LE VALVOLE ?" Un sacco di domande di base alle quali ho potuto rispondere, solo dopo essermi informato su internet...Beh certo, quando si scopre che è un motore Boxer, cambia un pò tutto ! Parto da ZERO con la Flavia, perché questa è la mia prima esperienza Lancia, che sembra molto promettente, e appassionante !
Ho un sacco di domande da farvi su quest'auto, sperando di non importunarvi, iniziando dalla parte raffreddamento motore : il circuito non ha vaso di espansione, giusto ? In tal caso, in che modo l'aumento di volume del liquido a caldo viene compensato ? Cos'è quel "radiatorino" a sinistra del radiatore principale ? E' per l'abitacolo ?
Per ora, l'unico "grosso" problema di questa macchina è che perde liquido refrigerante, ma non so da dove esattamente : radiatore, tubi di raccordo ("durit" in francese, ma in italiano ?!) o...altro ? Vi mando una foto in allegato dove si vedono tracce di perdite (anche quello, non so se è olio o liquido...Difficile da valutare per me !), magari può aiutare...
Se voglio trovare la perdita, posso fare una "prova" con acqua normale, o ci sono rischi ?
Insomma, come ben potete vedere, devo ancora imparare molto !
Ringraziandovi d'anticipo per la lettura...
Cordiali saluti
Csk
PS : vi ho anche mandato una foto della macchina, non siate impressionati dallo sporco, l'auto è in buone condizioni !
