Registro Colore Touring: esiste?
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Mi sono messo maniacalmente a cercare segni di giallo in tutta la machina, in piccolisisme ammaccature, sotto la macchina, e devo dire che i lavori di verniciatura fatti anni fa lo hanno veramente ben nascosto. Ma smontando la serratura dello sportello vuota tasche in cruscotto, la verniciatura grigia era graffiata del profilo della serratura ed eccolo, il giallo aspettato. Conferma!
Domanda: gli inteni degli pannelli dei cofani, e glinterni del vano motore e del bagagliao, nella mia macchina "ridipinti" con fleet coat, come erano in origine? Neri?
Qualcuno mi potrebbe per cortesia postare qualche foto?
Grazie!
Domanda: gli inteni degli pannelli dei cofani, e glinterni del vano motore e del bagagliao, nella mia macchina "ridipinti" con fleet coat, come erano in origine? Neri?
Qualcuno mi potrebbe per cortesia postare qualche foto?
Grazie!
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Tecnicamente no, perchè la Touring costruiva la scocca e poi la montava sull'autotelaio fornito dalla Lancia. Quindi la verniciatura, anche se eseguita ancora con le pistole, era integrale su tutte le superfici. L'antirombo veniva spruzzato sopra.
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Grazie a tutti per i commenti e l'aiuto. Mi sono venuti adesso nuovi dubbi sulle finizioni e pezzi originali:
-Per i tapetti interni, sembrava più o meno generalizatta la idea che tutte le Flaminia venivano soltanto con tapetti in gomma, e cosí mi ero posto il dubbio che i miei tapetti, in lana, anche se ovviamente dell'epoca e di finizione in altisisma qualitá fossero addattamenti fatti dai primi proprietarii della macchina.
Invece, guardando il catalogo di pezzi originali, erano previsti i tapetti in lana, grigia o creme, di dottazione di fabbrica. Risulta cosí chiaro che i mei tapetti sono di origine.
-Per i cerchi ornamentali delle ruote, la mia macchina non ne presenta. Comunque, in tutte le foto di pubblicitá dell'epoca e in quase tutte le foto delle altre machcine che ho visto, le ruote presentano questi cerchi, che a me, piaccionno abbastanza.
Vendo i cerchi, comunque, prevedono 4 viti di fissagio. Le mie ruote non ne hanno. le madreviti per questi viti... Sarebbe possibile che ci fossero macchine con i cerchi e altre invece no? Non so se comprarmi questi cerchi o no...
A presto!
Francisco.
-Per i tapetti interni, sembrava più o meno generalizatta la idea che tutte le Flaminia venivano soltanto con tapetti in gomma, e cosí mi ero posto il dubbio che i miei tapetti, in lana, anche se ovviamente dell'epoca e di finizione in altisisma qualitá fossero addattamenti fatti dai primi proprietarii della macchina.
Invece, guardando il catalogo di pezzi originali, erano previsti i tapetti in lana, grigia o creme, di dottazione di fabbrica. Risulta cosí chiaro che i mei tapetti sono di origine.
-Per i cerchi ornamentali delle ruote, la mia macchina non ne presenta. Comunque, in tutte le foto di pubblicitá dell'epoca e in quase tutte le foto delle altre machcine che ho visto, le ruote presentano questi cerchi, che a me, piaccionno abbastanza.
Vendo i cerchi, comunque, prevedono 4 viti di fissagio. Le mie ruote non ne hanno. le madreviti per questi viti... Sarebbe possibile che ci fossero macchine con i cerchi e altre invece no? Non so se comprarmi questi cerchi o no...
A presto!
Francisco.
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Veramente tutte le Flaminia hanno l'anello cromato sul cerchione......lo vedi anche nella foto originale del 1960.
I cerchi sono della misura 175X400, controlla la misura. Può darsi che in un precedente restauro/riverniciatura abbiano cambiato i cerchi con dei 165X400, oppure abbiano stuccato i forellini perchè non sapevano dove recuperare gli anelli cromati.
I cerchi sono della misura 175X400, controlla la misura. Può darsi che in un precedente restauro/riverniciatura abbiano cambiato i cerchi con dei 165X400, oppure abbiano stuccato i forellini perchè non sapevano dove recuperare gli anelli cromati.
- Allegati
-
- lancia_flaminia_touring_gt_1960.jpg (109.88 KiB) Visto 305 volte
-
- anello cerchione.jpeg (73.09 KiB) Visto 305 volte
-
- flaminia-175x400.jpg (142.7 KiB) Visto 305 volte
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Registro Colore Touring: esiste?
PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> Veramente tutte le Flaminia hanno l'anello cromato
> sul cerchione......lo vedi anche nella foto
> originale del 1960.
> I cerchi sono della misura 175X400, controlla la
> misura. Può darsi che in un precedente
> restauro/riverniciatura abbiano cambiato i cerchi
> con dei 165X400, oppure abbiano stuccato i
> forellini perchè non sapevano dove recuperare gli
> anelli cromati.
Ecco: I miei cerchi sono appunto 165X400...
-------------------------------------------------------
> Veramente tutte le Flaminia hanno l'anello cromato
> sul cerchione......lo vedi anche nella foto
> originale del 1960.
> I cerchi sono della misura 175X400, controlla la
> misura. Può darsi che in un precedente
> restauro/riverniciatura abbiano cambiato i cerchi
> con dei 165X400, oppure abbiano stuccato i
> forellini perchè non sapevano dove recuperare gli
> anelli cromati.
Ecco: I miei cerchi sono appunto 165X400...
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Va bene, però non hanno i forellini. La misura è comunque prevista sul libretto di circolazione. Non è che qualche precedente proprietario li ha ritoccati? Comunque quando hai recuperato gli anelli, prendi la misura e li fai tu col trapano.
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Flaminia GT e derivate montano le gomme 165X400 i cerchi vengono chiamati " a disco 185 X 400"
ma tutte con anelli fissati con quattro viti.
francamente non ho capito neanche io il perchè le gomme sono di 165 e i cerchi di 185, la
logica sarebbe il contrario, ma non è così...
metterei una scansone le libro di Puttini, ma non so se lecito....
andrea
ma tutte con anelli fissati con quattro viti.
francamente non ho capito neanche io il perchè le gomme sono di 165 e i cerchi di 185, la
logica sarebbe il contrario, ma non è così...
metterei una scansone le libro di Puttini, ma non so se lecito....
andrea
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Francisco,
tutte la Flaminia hanno cerchi con madreviti per montare le corniere in acciaio.
Spesso all'epoca si rompevano per urti accidentali ai marciapiedi e venivano tutte rimosse.
La mia era mancante di queste su 1 ruota.
Un buon artigiano ( sempre il mio fido meccanico ) le ha ricostruite al tornio e saldate.
Quindi ho comprato le corniere nuove e le ho fissate.
Paolo
tutte la Flaminia hanno cerchi con madreviti per montare le corniere in acciaio.
Spesso all'epoca si rompevano per urti accidentali ai marciapiedi e venivano tutte rimosse.
La mia era mancante di queste su 1 ruota.
Un buon artigiano ( sempre il mio fido meccanico ) le ha ricostruite al tornio e saldate.
Quindi ho comprato le corniere nuove e le ho fissate.
Paolo
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Ok. Anche il signore Enrico, a Cavalitto mi ha detto lo stesso. Loro hanno anche i madreviti per fissare sui fori che devo fare sui cerchioni. Glieli metterei appena finisca di ripristinare le parti meccaniche che bisogna ancora rivedere: la pompa dello servofreno e la sostisuizione degli giunti dell'albero di trasmissione, che cerco di fare entro fine mese. Poi, passo alla "cosmetica".
Grazie di tutti i commenti e risposte!
Grazie di tutti i commenti e risposte!