Registro Colore Touring: esiste?
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Registro Colore Touring: esiste?
Salve.
Sto cercando di capire se il colore a presente della mia Flaminia Touring (nero) sarebbe il suo colore originale. Il dubbio mi si é venuto perché il colore del cruscotto é grigio ( vicinissimo al grigio newmarket, che era uno dei colori originali delle Flaminiae Touring). Ho anche fatto degli piccoli test sulla verniciatura della macchina, ma non sono riuscito a scoprire qualche segno di altro colore, sotto il nero...
Puó darsi che la mia macchina sia stata ridipinta negli anni, e anche il "bagno" di "fleet coat" che presenta negli interni del vano motore cosí pò indicare ( era molto frequente, negli anno 60 e 70, dipingere, o "sporcare" i vani motore e gli interni degli pannelli con questo prodotto e mi aspettano ore di lavoro per pulire gli interni della mia macchina, un giorno).
Allora, la domanda é: esiste un registro del colore originale con cui ogni macchina usciva della Touring? Credo di aver giá letto che tale registro non c'é, neanche presso la Lancia, ma qualcuno di voi mi potrebbe dare una indicazione?
Posso dedurre con elevato grado di certezza che il colore originale della macchina era quello presente sul cruscotto?
Grazie mille!
Sto cercando di capire se il colore a presente della mia Flaminia Touring (nero) sarebbe il suo colore originale. Il dubbio mi si é venuto perché il colore del cruscotto é grigio ( vicinissimo al grigio newmarket, che era uno dei colori originali delle Flaminiae Touring). Ho anche fatto degli piccoli test sulla verniciatura della macchina, ma non sono riuscito a scoprire qualche segno di altro colore, sotto il nero...
Puó darsi che la mia macchina sia stata ridipinta negli anni, e anche il "bagno" di "fleet coat" che presenta negli interni del vano motore cosí pò indicare ( era molto frequente, negli anno 60 e 70, dipingere, o "sporcare" i vani motore e gli interni degli pannelli con questo prodotto e mi aspettano ore di lavoro per pulire gli interni della mia macchina, un giorno).
Allora, la domanda é: esiste un registro del colore originale con cui ogni macchina usciva della Touring? Credo di aver giá letto che tale registro non c'é, neanche presso la Lancia, ma qualcuno di voi mi potrebbe dare una indicazione?
Posso dedurre con elevato grado di certezza che il colore originale della macchina era quello presente sul cruscotto?
Grazie mille!
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Il registro Touring esiste, è questo: http://www.registrotouringsuperleggera.com/
E' attivo, è stato aperto di recente, tra l'altro la Touring ha una propria officina di restauro.
Secondo me la tua GT era grigia come il cruscotto, poi è stata riverniciata di un colore più scuro come si faceva negli anni passati, per motivi che non conosco. Ti riporto la tabella con i codici gentilmente fornita da Marco Tullio Giordana:
Avorio Chantilly: Lechler 32 - Max Meyer 12043
Argento Auteuil (metallizzato): L 1325 - MM 16287
Bianco Saratoga: L 1329 - MM 12435
Blu Lancia: L 1332 - MM 12069
Grigio Cascine: L 1357 - MM 12092
Grigio Newmarket (metallizzato): L 1338 - MM 16817
Rosso Arcoveggio (solo convertibile): L 50 - MM 10593
Nero (solo GT e GTL): L 122 - MM 10036
Come vedi, mancano i colori extra-serie che non sono ancora riuscito a ricostruire. Di certo c'è solo l'azzurro metallizzato. Io però ho visto auto che vanno dal giallo banana al viola melanzana....
E' attivo, è stato aperto di recente, tra l'altro la Touring ha una propria officina di restauro.
Secondo me la tua GT era grigia come il cruscotto, poi è stata riverniciata di un colore più scuro come si faceva negli anni passati, per motivi che non conosco. Ti riporto la tabella con i codici gentilmente fornita da Marco Tullio Giordana:
Avorio Chantilly: Lechler 32 - Max Meyer 12043
Argento Auteuil (metallizzato): L 1325 - MM 16287
Bianco Saratoga: L 1329 - MM 12435
Blu Lancia: L 1332 - MM 12069
Grigio Cascine: L 1357 - MM 12092
Grigio Newmarket (metallizzato): L 1338 - MM 16817
Rosso Arcoveggio (solo convertibile): L 50 - MM 10593
Nero (solo GT e GTL): L 122 - MM 10036
Come vedi, mancano i colori extra-serie che non sono ancora riuscito a ricostruire. Di certo c'è solo l'azzurro metallizzato. Io però ho visto auto che vanno dal giallo banana al viola melanzana....
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Caro Francisco,
per sapere quale era il colore originale della tua flaminia dovresti chiedere informazioni al lancia club
www.lanciaclub@fiat.com .Io ho chiesto della mia convertibile indicando il numero di telaio e dopo pochi giorni mi hanno risposto
indicandomi il giorno di produzione il colore originale il colore degli interni e il numero di motore.Manda una mail e vedrai che ti
risponderanno. Ciao Stefano
per sapere quale era il colore originale della tua flaminia dovresti chiedere informazioni al lancia club
www.lanciaclub@fiat.com .Io ho chiesto della mia convertibile indicando il numero di telaio e dopo pochi giorni mi hanno risposto
indicandomi il giorno di produzione il colore originale il colore degli interni e il numero di motore.Manda una mail e vedrai che ti
risponderanno. Ciao Stefano
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Caro Francisco, scusa la svista l'indirizzo mail è (lanciaclub@fiat.com).
P.S
Il registro Touring non sa dare indicazioni sui colori originali delle vetture perchè non hanno dei registri,questo mi ha detto
l' ingegner Tavoletti da me interpellato.
Saluti Stefano
P.S
Il registro Touring non sa dare indicazioni sui colori originali delle vetture perchè non hanno dei registri,questo mi ha detto
l' ingegner Tavoletti da me interpellato.
Saluti Stefano
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Grazie a tutti delle informazioni.
Vorrei anche chiedervi qualche cosa sugli interni e sul colore degli cerchi...
La mia è una Flaminia GT Touring del 1960, conservata, anche se molto possibilmente ridipinta di nero negli anni.
Ma contrariamente a tutte le Touring GT (non GTL), ha gli interni interamente in moquette, senza nessun tapetto in gomma. La moquette mi sembra abbastanza originale, perquanto pur se conservata mi sembra abbastanza vecchia, la finizione é perfetta, i punti di fissagio sono perfettamente funzionanti, il colore mi sembra il giusto e i bordi vanno finiti in tessuto dello stesso colore. Secondo me, questo non é comunque il più regolare; vero?
Poi, il colore che i cerchi presentano é un grigio mettalizzato, abbastanza abbinato col nero della carrozzeria, ma mi sembra anche questo un colore non originale. Secondo voi, dovrei dipingere i cerchi nel colore abituale, molto simile all'Avorio Chantilly, o lasciarle cosí? Era questo grigio anche quello un colore possibile?
Qualcuno di voi mi potrebbe per cortesia informare del codice colore degli cerchi Lancia?
Poi, ancora, la mia macchina presenta un profilo sotto le portiere, secondo me presente normalmente soltanto sulle GTL o le convertibili, e mai sulle GT... è vero?
Secondo me, anche questo, oltre a stare molto bene sul piano estetico (a me la GT senza questo profilo mi sembra un pocchino "nuda", ma questo sono gusti), la sua finizione é abbastanza perfetta e mi sembra piutosto anche questo un dettaglio di origine. Secondo voi, sarebbe possibile?
Só che queste macchine erano molto costose e che a volte sarebbe possibile ai clienti di richiedere degli cambiamenti sui particolari, e sono pronto a lasciarla cosí, una volta che ritengo che non sono degli tradimenti alla originalitá e sottolieano abbastanza bene la storia particolare di questo mio esemplare, che non mi va di cancellare.
Secondo me, soltanto il colore degli cerchi andrebbe "corretto", come un giorno quello della carrozeria, molto possibilmente di origine non nero ma grigio cascina.
Alleggo una foto dove si possono intravedere tutti questi dettagli.
Aspetto le vostre oppinioni.
Grazie!
Vorrei anche chiedervi qualche cosa sugli interni e sul colore degli cerchi...
La mia è una Flaminia GT Touring del 1960, conservata, anche se molto possibilmente ridipinta di nero negli anni.
Ma contrariamente a tutte le Touring GT (non GTL), ha gli interni interamente in moquette, senza nessun tapetto in gomma. La moquette mi sembra abbastanza originale, perquanto pur se conservata mi sembra abbastanza vecchia, la finizione é perfetta, i punti di fissagio sono perfettamente funzionanti, il colore mi sembra il giusto e i bordi vanno finiti in tessuto dello stesso colore. Secondo me, questo non é comunque il più regolare; vero?
Poi, il colore che i cerchi presentano é un grigio mettalizzato, abbastanza abbinato col nero della carrozzeria, ma mi sembra anche questo un colore non originale. Secondo voi, dovrei dipingere i cerchi nel colore abituale, molto simile all'Avorio Chantilly, o lasciarle cosí? Era questo grigio anche quello un colore possibile?
Qualcuno di voi mi potrebbe per cortesia informare del codice colore degli cerchi Lancia?
Poi, ancora, la mia macchina presenta un profilo sotto le portiere, secondo me presente normalmente soltanto sulle GTL o le convertibili, e mai sulle GT... è vero?
Secondo me, anche questo, oltre a stare molto bene sul piano estetico (a me la GT senza questo profilo mi sembra un pocchino "nuda", ma questo sono gusti), la sua finizione é abbastanza perfetta e mi sembra piutosto anche questo un dettaglio di origine. Secondo voi, sarebbe possibile?
Só che queste macchine erano molto costose e che a volte sarebbe possibile ai clienti di richiedere degli cambiamenti sui particolari, e sono pronto a lasciarla cosí, una volta che ritengo che non sono degli tradimenti alla originalitá e sottolieano abbastanza bene la storia particolare di questo mio esemplare, che non mi va di cancellare.
Secondo me, soltanto il colore degli cerchi andrebbe "corretto", come un giorno quello della carrozeria, molto possibilmente di origine non nero ma grigio cascina.
Alleggo una foto dove si possono intravedere tutti questi dettagli.
Aspetto le vostre oppinioni.
Grazie!
- Allegati
-
- 2005317213827_intflaminia.jpg (41.11 KiB) Visto 407 volte
Re: Registro Colore Touring: esiste?
I tappetini li trovi sempre da Elvezio: http://www.elvezio.com/index.php?route= ... 62_548_550
I cerchi standard forniti dalla Lancia erano in Avorio chantilly. Tuttavia sia Touring che Zagato, con un extra, li riverniciavano nel colore della carrozzeria. Coppi, per la sua Aurelia III serie, se li fece fare blu anche se l'auto era grigio-azzurra, fu una sua richiesta.
Non sei il primo a trovare la modanatura cromata sottoporta su di una GT. Sicuramente è un extra anche quella. La modanatura non è incollata, bisogna forare la carrozzeria per fissarla e le mollette di fissaggio arruginiscono facilmente. Io suggerirei di non toccarla, se ti piace.
La Flaminia Touring non era una vera e propria fuoriserie, ma trattandosi di una produzione artigianale, pagando si potevano fare tante modifiche. Se un cliente avesse voluto i pomellini del cruscotto trasparenti od i sedili in pelle azzurra di certo non gli avrebbero detto di no, ti pare?
I cerchi standard forniti dalla Lancia erano in Avorio chantilly. Tuttavia sia Touring che Zagato, con un extra, li riverniciavano nel colore della carrozzeria. Coppi, per la sua Aurelia III serie, se li fece fare blu anche se l'auto era grigio-azzurra, fu una sua richiesta.
Non sei il primo a trovare la modanatura cromata sottoporta su di una GT. Sicuramente è un extra anche quella. La modanatura non è incollata, bisogna forare la carrozzeria per fissarla e le mollette di fissaggio arruginiscono facilmente. Io suggerirei di non toccarla, se ti piace.
La Flaminia Touring non era una vera e propria fuoriserie, ma trattandosi di una produzione artigianale, pagando si potevano fare tante modifiche. Se un cliente avesse voluto i pomellini del cruscotto trasparenti od i sedili in pelle azzurra di certo non gli avrebbero detto di no, ti pare?
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Mah... A soggerimento di PG ho scritto al Lancia Club e mi hanno risposto molto cortesemente.
Sorpreso, ho scoperto che la mia macchina era originalmente... gialla!
Tutto il resto conferma: colore interni, numeri motore, cambio, ecc, ma il colore, non me lo aspettavo.
Ma allora, perchè il cruscotto grigio e tutto il resto nero? Non lo scopriró mai...
Ma non la ridipingo di giallo! O nero o grigio cascina, o a questo punto anche blu lancia... Posso scegliermi tutti i colori del catalogo.
Sorpreso, ho scoperto che la mia macchina era originalmente... gialla!
Tutto il resto conferma: colore interni, numeri motore, cambio, ecc, ma il colore, non me lo aspettavo.
Ma allora, perchè il cruscotto grigio e tutto il resto nero? Non lo scopriró mai...
Ma non la ridipingo di giallo! O nero o grigio cascina, o a questo punto anche blu lancia... Posso scegliermi tutti i colori del catalogo.
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Caro Francisco,
I tappetini li trovi anche da Cicognani cerca con google Cicognani guarnizioni.
Hanno riprodotto la serie completa nei colori beige e grigio,
sul sito sono indicati i prezzi di ogni tappetino e delle serie completa.
Ciao Silvio
I tappetini li trovi anche da Cicognani cerca con google Cicognani guarnizioni.
Hanno riprodotto la serie completa nei colori beige e grigio,
sul sito sono indicati i prezzi di ogni tappetino e delle serie completa.
Ciao Silvio
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Scusate l'OT : Sillo hai un messaggi privato.
Pier
Pier
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Registro Colore Touring: esiste?
Gialla? Questa è un'assoluta novità anche per me, ma conferma la mia teoria sui colori extra-serie. Tra l'altro ho scritto a G.B. Anderloni per capire se esisteva una lista, aspetto una risposta.
Conta quanti proprietari ci sono sul libretto, negli anni '60 piuttosto che cambiare l'auto la si "rinfrescava".
Ma non ti devi stupire, ho visto su di un catalogo d'aste una Ferrari 250GT con 11 ex-proprietari riverniciata 13 volte!
Conta quanti proprietari ci sono sul libretto, negli anni '60 piuttosto che cambiare l'auto la si "rinfrescava".
Ma non ti devi stupire, ho visto su di un catalogo d'aste una Ferrari 250GT con 11 ex-proprietari riverniciata 13 volte!