Smontaggio interruttore luci porte/interne
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Smontaggio interruttore luci porte/interne
sul passaruota ant dx tira via le due viti che tengono fermo il tappeto di gomma, sollevalo bene, con delicatezza, e controlla chelo sporco si aeffettivamente tale, in tal caso ti suggerirei di asportarlo.
quando richiudi , noterai che quelle due viti con cui ti appresi a fissare il tappeto "fanno capolino" all'interno del passaruota :S
quella è una "via d'acqua" se ti capita di entrare in una pozzanghera !!!
quindi la vite va accompagnata nelle sua sede con del sigillante
facci sapere
quando richiudi , noterai che quelle due viti con cui ti appresi a fissare il tappeto "fanno capolino" all'interno del passaruota :S
quella è una "via d'acqua" se ti capita di entrare in una pozzanghera !!!
quindi la vite va accompagnata nelle sua sede con del sigillante
facci sapere
giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32
Re: Smontaggio interruttore luci porte/interne
Ok..semplice silicone va bene?
Però...le viti che bucano il passaruota se le potevano proprio risparmiare...
Domani verifico.
Grazie.
Però...le viti che bucano il passaruota se le potevano proprio risparmiare...

Domani verifico.
Grazie.
-
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32
Re: Smontaggio interruttore luci porte/interne
Ho tolto il tappetino in gomma e questo è quello che ho trovato sotto...sinceramente non ho avuto il coraggio di staccare il rivestimento..(:P)
credo sia tutto ok...grazie, ciao.
credo sia tutto ok...grazie, ciao.
- Allegati
-
- 2.jpg (171.09 KiB) Visto 256 volte
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: Smontaggio interruttore luci porte/interne
non ti preoccupare quello è un tappattino in cocco serviva da fonoassorbente, l'interruttore lo stacchi infilando la mano in quel buco dopo che hai svitato il dado da fuori. visto che hai solleveto il tappeto in gomma, verifica se attorno ai due tappi in gomma se c'è quel killer della ruggine, nel caso se i fondo sono buoni, li carteggi un pò e gli dai della vernice antiruggine. attento che il tappeto in cocco si può sbriciolare, conserva tutti i pezzi e nel caso ricomponi il puzzle con della colla.
lavoro già fatto. a presto
lavoro già fatto. a presto
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
-
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 14 gen 2009, 19:32
Re: Smontaggio interruttore luci porte/interne
Ciao...l'interruttore sono riuscito già a smontarlo e a ripararlo...dalle prime foto che ho postato (vedi) poteva sembrare che accanto al passaruota risiedesse della ruggine e mi è stato consigliato di rimuovere il tappetino in gomma per verificare la situazione. Mi sembra tutto ok.
Ma di che tappi in gomma parli?
Ma di che tappi in gomma parli?
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: Smontaggio interruttore luci porte/interne
ne dovresti trovare due per lato, almeno nella seconda serie ci sono presumo anche nella prima, comunque li trovi a circa tre cm dal longherone, e l'altro in linea più verso il centro del pianale, tra la parte orizzontale e quella inclinata. non se sono stato sufficientemente chiaro.
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Re: Smontaggio interruttore luci porte/interne
Se il tappeto di cocco si sbriciola (cosa molto probabile), evidentemente non fa più il suo lavoro e allora conviene sostituirlo.
Per fare un buon lavoro sui fondi puoi fare così:
- rimuovi tutto il fonoassorbente e buttalo via...
- pulisci per bene i fondi, carteggiando e spazzolando
- dai un paio di mani di fosfatante (convertitore di ruggine tipo Ferox)
- dai un paio di mani di vernice antiruggine (il Saratoga Fernovus è fenomenale!)
- rivesti tutto con carta catramata (la trovi in fogli da 50 x 50 o 50 x 100 cm presso autoricambi o installatori Car-HiFi)
Se i fondi sono sani, dopo questo trattamento te li puoi dimenticare per qualche anno...
Io i fori delle viti per il tappetino anteriore li ho chiusi tutti e coperti con il nuovo rivestimento. Per mantenere in posizione il tappetino, basta un buon biadesivo. E non venitemi a dire che per mantenere l'originalità occorre avvitare i tappetini alla lamiera... le boiate, anche se fatte 40 anni fa, è meglio non ripeterle!!!
Per fare un buon lavoro sui fondi puoi fare così:
- rimuovi tutto il fonoassorbente e buttalo via...
- pulisci per bene i fondi, carteggiando e spazzolando
- dai un paio di mani di fosfatante (convertitore di ruggine tipo Ferox)
- dai un paio di mani di vernice antiruggine (il Saratoga Fernovus è fenomenale!)
- rivesti tutto con carta catramata (la trovi in fogli da 50 x 50 o 50 x 100 cm presso autoricambi o installatori Car-HiFi)
Se i fondi sono sani, dopo questo trattamento te li puoi dimenticare per qualche anno...
Io i fori delle viti per il tappetino anteriore li ho chiusi tutti e coperti con il nuovo rivestimento. Per mantenere in posizione il tappetino, basta un buon biadesivo. E non venitemi a dire che per mantenere l'originalità occorre avvitare i tappetini alla lamiera... le boiate, anche se fatte 40 anni fa, è meglio non ripeterle!!!
