ma è normale una cosa del genere????????

Mercatino
Gallery
alfalancia

Re: in certe condizioni..

Messaggio da leggere da alfalancia »

Quanto al 1,2 8V il solo pensare che possa spingersi oltre i 185 km/h mi sembra un'idea divertente......non è di sicuro un motore di indole sportiva, ha la coppia concentrata in basso e ci vorrebbe un lancio di chilometri e chilometri, su una Punto nuovissima guidata quest'estate, equipaggiata con lo stesso motore, sono riuscito a toccare dopo molte sofferenze i 175........propendo per la spiegazione del tachimetro sballato.
Il 16V è un po' più performante ma stiamo sempre parlando di un 1,2 di circa 80 cv, penso che possa assestarsi poco sopra i 170 effettivi.
Cerchiamo di essere realisti......ogni tachimetro per sua natura denuncia uno scarto in eccesso che a quelle velocità varia dal 3 al 7%, con punte anche più alte per strumenti tarati male.
La 33 1,7 IE che avevo qualche tempo fa raggiungeva i 188 effettivi marcando circa 200, la mia attuale Fiat Coupè raggiunge i 200 e qualche spicciolo marcando 215, la mia 1750 '68 ho provato a lanciarla sabato: 200, ma so benissimo che la velocità reale è tra 185 e 190. Il 1,2 Fiat è un discreto motorino, ma nulla di trascendentale, il paragone con queste auto tutte più o meno 1,8 l di cilindrata dovrebbe essere rivelatore.
D'altronde basterebbe far salire in auto un amico munito di cronografo e sangue freddo facendogli cronometrare i tempi tra i vari cartelli autostradali che segnalano le distanze chilometriche.
antonio

Re: ma è normale una cosa del genere????????

Messaggio da leggere da antonio »

170. in piano ...
è vero!!!!!!!! non c'è clio opolo o micra CHE PASSA !!

prendenndo un po'di discesa penso che arriva a 180....

e' vero anche che a volte è un po' lenta ... ma basterebbe prendere la 16v. per avere di piu'!!

la 8v è perfetta.... e' molto resistente e consuma la metà della 1100 che avevo prima!!
e si puo' avere con il servo sterzo.......
Giuseppe

Re: ma è normale una cosa del genere????????

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ciao anche io posseggo la stessa macchina, ed ho notato anche io la stessa cosa la velocità di punta si aggira intorno ai 180 Km/h.
Piuttosto avrei un problema da porvi, se potete aiutarvi ve ne sarei infinatamente grato:
Ho cambianto il cruscotto con quello della lancia y 1.2 16v e cioè quello con il contagiri, suddetto però non funziona, cioè il quadro funziona tutto, ma il contagiri no. Sapete se magari c'è da passare qualke filo dalla centralina al cruscotto? o quali sono i pin degli spinotti da sfruttare???
Speranzoso di una vostra risposta vi saluto con simpatia!! ;D
Mattia

Re: ma è normale una cosa del genere????????

Messaggio da leggere da Mattia »

Io avevo la Y10 Mia 1.0 Fire con delle piccole migliorie meccaniche e mi faceva i 170 di tachimetro... C\'é chi dice no?
raffy

Re: ma è normale una cosa del genere????????

Messaggio da leggere da raffy »

we raga io ho una punto 1.28v 60cv e avendo un filtro a cono doppia aspirazione e devo dire ke nei sorpassi in 3° tocco i 110km/h tranquilli a 5000giri/min +o- pero sforzandola scende anke qualkosina in piu come massima nn lo so perke a 170 è stato alzato il piede ma cmq scendeva ancora!!
nico y elefantini rosso

Re: ma è normale una cosa del genere????????

Messaggio da leggere da nico y elefantini rosso »

un mio amico con y elefantino blu è arrivato a 195 ...
max

Re: ma è normale una cosa del genere????????

Messaggio da leggere da max »

di tachimetro, dopo un lungo lancio, e magari con la complicita' di un po di discesa e' possibile.
anche la mia y10 1.1 ie una volta mi segno' 180, dopo un lancio lunghissimo e con una discreta discesa, la velocita' reale e' però molto inferiore, calcolati con il contagiri erano 165 circa
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”