ma è normale una cosa del genere????????
ma è normale una cosa del genere????????
io possiedo una lancia y 1.2 LS 8v credo che per avere solo 60 cv si fa abbastanza sentire io ai semafori non vedo clio polo sempre della stessa cilindrata mi sembra inpensabile ma io sono arrivato a 130 in terza,sorpassa i 150 in quarta e al massimo è arrivata a superare 185 km/h.sicuramente la y è una macchina leggera ma non me lo sarei mai aspettato voi sapete come può arrivare a certe velocita un misero 8v può essere che il tachimetro sballa molto?datemi qualche informazione io mi sono limitato a portare verso la mascherina il tubo di aspirazione ed a usare la ip 98 plus ma non credo abbia molto significato vi ringrazio anticipatamente
Re: ma è normale una cosa del genere????????
hai il contakm sballato!! è abbastanza frequente sulla vecchia y
Re: ma è normale una cosa del genere????????
la macchina è davvero una grande macchina e potrebbe arrivare benissimo a quelle velocità se la si sà guidare
Re: ma è normale una cosa del genere????????
Be', insomma... allora la 1.2 16V arriva a 200 all'ora!!!! (se la si sa guidare, ovviamente)
Re: ma è normale una cosa del genere????????
Dubito molto che possa arrivare a tanto al massimo toccherà 160 Km/h a 180 neanche in discesa con il vento a favore........
Re: ma è normale una cosa del genere????????
la Y 12 8v supera di gran lunga i 160! e nn serve essere dei rallysti per far cio! cmq.....sicuramente il tuo tacchimetro e sballato! anche perche in 3° a 130 nn corrisponderebbe a 10000 giri! cosa che nn e possibile dato che max arriva a 7000 spompando tutto il motore! cmq ritarando tacchimetro vedrai che sara normale quando in terza tirando arrivi a 80 - 90 km/h! e se vuoi prestazioni piu competitive ti bastera solo rimappare la centralina....magari......sottolineo magari....sostituire l'impianto di scarico con uno piu sportivo!!
se vuoi sapere.....tocco i 190 e ammetto senza poi cosi tant difficolta!
se vuoi sapere.....tocco i 190 e ammetto senza poi cosi tant difficolta!
Re: ma è normale una cosa del genere????????
Certo... in discesa....
(vedi la mia precedente risposta)
(vedi la mia precedente risposta)
Re: ma è normale una cosa del genere????????
Possiedo la stessa auto e noto un notevole scatto solo con poco carico....appena carico 3 persone a bordo diventa una lumaca. In terza raggiungo i 110...In autostrada, in piano, oltrepasso di poco i 170.
Re: ma è normale una cosa del genere????????
Mi trovo d'accordo con quanto detto da cn73.
Per girare la Spagna, ho avuto a noleggio per sette giorni una Punto 1,2 8v 60cv (vettura ultimo modello con 27.000 km) con motorizzazione identica a quella della vecchia Y e della nuova Ypsilon, a meno di differenze dovuteb alla gestione elettronica dell'alimentazione, alla rapportatura della trasmissione e al peso vettura.
Sono abituato a guidare queste quattro vetture: Ypsilon 1,3 MJ, Fulvia GT Berlina, Fiat Coupè 1,8 16v, Alfa 1750 Berlina......tralasciamo le ultime due, specialmente la 1750 che ha un motore bestiale per gli anni che porta....confrontata con Ypsilon e Fulvia la Punto avuta in uso mi è sembrata semplicemente esasperante!
Viaggiavamo in 3 con qualche borsone, ma anche in due o addirittura da solo l'auto denotava una certa vivacità solo in piano e azzeccando la partenza, nonostante usassi la verde a 98 ottani e talvolta staccassi il condizionatore nella speranza di avere più ripresa per i sorpassi. In autostrada, in presenza di traffico normale e qualche semplice avvallamento, non mi riusciva di spingerla oltre i 140 tachimetrici se non in qualche raro tratto completamente sgombro, in lieve discesa e con condizionatore disattivato dove sono riuscito a toccare i 160. Nel viaggio di ritorno verso Barcellona eravamo in 2 e qui sono riuscito a tenere più agevolmente i 150-160 per alcuni tratti, riuscendo persino a lanciarla per pochi minuti a 175 tachimetrici dove trovai la felice combinazione di strada sgombra in discesa, vento a favore, benzina 98 e qualche santo in paradiso.
Nei saliscendi tipici delle "autovie" spagnole il motore moriva inesorabilmente e a poco serviva sbattere dentro anche la terza, perchè questo motore ha il max di coppia a 2500 giri....identica sofferenza nelle rampe di uscita dai parcheggi sotterranei..e badate che non si trattava di una vettura disgraziata o guasta, perchè ne avevamo due a noleggio con identico comportamento......oltretutto i consumi in queste condizioni non erano per niente limitati.
Per 3000 km ho rimpianto non solo la mia Ypsilon MJ, ma persino la Fulvia GT che è indubbiamente lenta ma ha un motore che prende i giri alla grande.
Conclusione 1: vettura eccellente per la città e per i piccoli tragitti ma tragica per i grandi viaggi, specialmente se non si viaggia soli
Conclusione 2: leggendo che Daniele lascia indietro Clio e Polo posso solo pensare che Daniele sappia guidare davvero bene, oppure che le straniere siano peggio ancora...e allora si salvi chi può, era meglio la Panda!
Per girare la Spagna, ho avuto a noleggio per sette giorni una Punto 1,2 8v 60cv (vettura ultimo modello con 27.000 km) con motorizzazione identica a quella della vecchia Y e della nuova Ypsilon, a meno di differenze dovuteb alla gestione elettronica dell'alimentazione, alla rapportatura della trasmissione e al peso vettura.
Sono abituato a guidare queste quattro vetture: Ypsilon 1,3 MJ, Fulvia GT Berlina, Fiat Coupè 1,8 16v, Alfa 1750 Berlina......tralasciamo le ultime due, specialmente la 1750 che ha un motore bestiale per gli anni che porta....confrontata con Ypsilon e Fulvia la Punto avuta in uso mi è sembrata semplicemente esasperante!
Viaggiavamo in 3 con qualche borsone, ma anche in due o addirittura da solo l'auto denotava una certa vivacità solo in piano e azzeccando la partenza, nonostante usassi la verde a 98 ottani e talvolta staccassi il condizionatore nella speranza di avere più ripresa per i sorpassi. In autostrada, in presenza di traffico normale e qualche semplice avvallamento, non mi riusciva di spingerla oltre i 140 tachimetrici se non in qualche raro tratto completamente sgombro, in lieve discesa e con condizionatore disattivato dove sono riuscito a toccare i 160. Nel viaggio di ritorno verso Barcellona eravamo in 2 e qui sono riuscito a tenere più agevolmente i 150-160 per alcuni tratti, riuscendo persino a lanciarla per pochi minuti a 175 tachimetrici dove trovai la felice combinazione di strada sgombra in discesa, vento a favore, benzina 98 e qualche santo in paradiso.
Nei saliscendi tipici delle "autovie" spagnole il motore moriva inesorabilmente e a poco serviva sbattere dentro anche la terza, perchè questo motore ha il max di coppia a 2500 giri....identica sofferenza nelle rampe di uscita dai parcheggi sotterranei..e badate che non si trattava di una vettura disgraziata o guasta, perchè ne avevamo due a noleggio con identico comportamento......oltretutto i consumi in queste condizioni non erano per niente limitati.
Per 3000 km ho rimpianto non solo la mia Ypsilon MJ, ma persino la Fulvia GT che è indubbiamente lenta ma ha un motore che prende i giri alla grande.
Conclusione 1: vettura eccellente per la città e per i piccoli tragitti ma tragica per i grandi viaggi, specialmente se non si viaggia soli
Conclusione 2: leggendo che Daniele lascia indietro Clio e Polo posso solo pensare che Daniele sappia guidare davvero bene, oppure che le straniere siano peggio ancora...e allora si salvi chi può, era meglio la Panda!
in certe condizioni..
io ho un elef rosso.. una sola volta un giorno sulla A26 in falsopiano attaccato a 2 metri da una FIAT BRAVO sono arrivato in fondo al tachimetro !!
pensate cosa vuol dire stare nella scia!!
è successo 1 volta ... e quando c penso mi rendo conto che sono stato uno stupido!!
comunque in condizioni normali arriva a 185 km/h.....sui 6500/6800 g/min.
pensate cosa vuol dire stare nella scia!!
è successo 1 volta ... e quando c penso mi rendo conto che sono stato uno stupido!!
comunque in condizioni normali arriva a 185 km/h.....sui 6500/6800 g/min.