Proprio per come è costruita la pompa. Lo spurgo con il pedale provocherebbe una forza troppo elevata su un pezzo assomigliante a un chiodo. La pressione impressa su questo pezzo lo farebbe stortare irreparabilmente.
Michele
Pedale freni lungo!!!!!
Re: Pedale freni lungo!!!!!
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: Pedale freni lungo!!!!!
Scusa Michele ma non capisco a che "forza e pezzo assomigliante ad un chiodo" ti riferisci, Spurgare "a pedale" implica sollecitare l'impianto con pressioni/forze che sono una frazione o comunque non superiori a quelle che si potrebbero raggiungere durante una frenata decisa per cui non ci vedo rischio alcuno; per contro la pressione potenzialmente generabile, (e di conseguenza la velocità dell'olio nei tubi) è superiore a quella delle pompette del serbatoio e quindi ciò potrebbe agevolare la fuoriuscita di micro bolle d'aria per così dire "indecise".
Re: Pedale freni lungo!!!!!
Ciao
Purtroppo non ho con me il manuale dei ricambi e ahimè non trovo la foto del pezzo ammalorato che ti dicevo.
Non ti so spiegare tecnicamente cosa succede e se succede a pompa vuota o solo da spurgare.
Ti assicuro che questo pezzo, sulla mia Flavia, era stato piegato da una normale pressione sul freno durante spurgo, forse non era ancora pieno di liquido dei freni il cilindro della pompa, non te lo so dire … ma fu necessario ri-smontare tutto.
Michele
Purtroppo non ho con me il manuale dei ricambi e ahimè non trovo la foto del pezzo ammalorato che ti dicevo.
Non ti so spiegare tecnicamente cosa succede e se succede a pompa vuota o solo da spurgare.
Ti assicuro che questo pezzo, sulla mia Flavia, era stato piegato da una normale pressione sul freno durante spurgo, forse non era ancora pieno di liquido dei freni il cilindro della pompa, non te lo so dire … ma fu necessario ri-smontare tutto.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: Pedale freni lungo!!!!!
OK, ne prendo atto anche se mi sembra strano che il tuo problema possa essere dipeso da una operazione di spurgo; io ne ho eseguito diversi sia con la pompa del serbatoio che a pedale e non ho avuto inconvenienti anzi, nel secondo modo la procedura mi è sembrata più efficace anche se con la necessità di dover essere in due ben sincronizzati.
Comunque, se ritrovi la foto, sarei curioso di vedere di che pezzo si trattava,
Comunque, se ritrovi la foto, sarei curioso di vedere di che pezzo si trattava,
Re: Pedale freni lungo!!!!!
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione... non è la prima volta che sento questa questione e confesso che ne resto sempre un pò sorpreso...
La pompa dei freni della Flavia non è costruttivamente troppo diversa da altre pompe di vetture prive del sistema di spurgo sul serbatoio e condivido in toto le perplessità di grifo.
Personalmente lo spurgo l'ho sempre fatto come previsto dalle "sacre scritture" ma non vedo alcuna controindicazione ad effettuarlo a pedale.
L'unico vantaggio del sistema a pompa è quello di non far lavorare le guarnizioni senza olio ma, se il montaggio è stato fatto a dovere, le guarnizioni devono essere lubrificate con un leggero velo di grasso.
Il particolare menzionato da Michele può solo essere uno degli steli della valvola sul circuito anteriore o posteriore (rif 33 e 34 dell'allegato). Tale particolare, a mio parere, si può danneggiare solo ed esclusivamente in caso di errore di montaggio, per esempio se si si invertono tra loro oppure se si posiziona male durante l'assemblaggio lo stantuffo posteriore che quindi viene bloccato dalla vite di aresto. In tale modo lo stelo valvola del circuito anteriore può venire danneggiato dalla pressione del pedale. In tutti gli altri casi, gli steli non sono (e non devono essere) sollecitati a compressione ma spinti contro la loro sede in modo che la guarnizione montata su di essi chiuda il passaggio verso il serbatoio. Ovviamente, se la spinta è eccessiva, il primo elemento a danneggiarsi sarà la guarnizione, pertanto le sedi sono dimensionate in modo che ciò non possa accadere. In altre parole, gli steli non devono danneggiarsi neppure premendo con forza, a secco, il pedale del freno.
Saluti
Giovanni
mi intrometto nella discussione... non è la prima volta che sento questa questione e confesso che ne resto sempre un pò sorpreso...
La pompa dei freni della Flavia non è costruttivamente troppo diversa da altre pompe di vetture prive del sistema di spurgo sul serbatoio e condivido in toto le perplessità di grifo.
Personalmente lo spurgo l'ho sempre fatto come previsto dalle "sacre scritture" ma non vedo alcuna controindicazione ad effettuarlo a pedale.
L'unico vantaggio del sistema a pompa è quello di non far lavorare le guarnizioni senza olio ma, se il montaggio è stato fatto a dovere, le guarnizioni devono essere lubrificate con un leggero velo di grasso.
Il particolare menzionato da Michele può solo essere uno degli steli della valvola sul circuito anteriore o posteriore (rif 33 e 34 dell'allegato). Tale particolare, a mio parere, si può danneggiare solo ed esclusivamente in caso di errore di montaggio, per esempio se si si invertono tra loro oppure se si posiziona male durante l'assemblaggio lo stantuffo posteriore che quindi viene bloccato dalla vite di aresto. In tale modo lo stelo valvola del circuito anteriore può venire danneggiato dalla pressione del pedale. In tutti gli altri casi, gli steli non sono (e non devono essere) sollecitati a compressione ma spinti contro la loro sede in modo che la guarnizione montata su di essi chiuda il passaggio verso il serbatoio. Ovviamente, se la spinta è eccessiva, il primo elemento a danneggiarsi sarà la guarnizione, pertanto le sedi sono dimensionate in modo che ciò non possa accadere. In altre parole, gli steli non devono danneggiarsi neppure premendo con forza, a secco, il pedale del freno.
Saluti
Giovanni
- Allegati
-
- pompa freni.jpg (129.19 KiB) Visto 267 volte