utilizzo ingrassatori

Fulvia
martino rallye
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:26

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da martino rallye »

Grazie Paolo, acca effe e gpg.
Si oltre a tutti quei punti, devo ingrassare tutti gli snodi delle sospensioni
Il grasso agip esiste ancora :)
http://www.kostakis.gr/GRASSA/grease_30.pdf
Paolo_57
Messaggi: 84
Iscritto il: 26 mar 2013, 14:09

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da Paolo_57 »

Mobilgrease™ Special

Mobilgrease Special è un grasso al litio idrostearato che fornisce alte prestazioni alle alte pressioni. E' formulato per la prevenzione contro l'usura, ruggine e corrosione, dilavamento ed ossidazione alle alte temperature. Inoltre contiene bisolfuro di molibdeno per migliorare la protezione contro l'usura.

Mobilgrease Special è un grasso multifunzionale per applicazioni gravose su automezzi, formulato per automobili, camion, trattori agricoli, macchinario semovente e fisso di cantiere ed anche macchinario industriale.

Il campo di temperatura di impiego raccomandato è tra -20º e 130º C.

Grazie all'additivazione di bisolfuro di molibdeno che conferisce una elevata protezione contro l'usura, Mobilgrease Special è particolarmente indicato per cuscinetti pesantemente caricati, sottoposti a vibrazioni, movimenti oscillatori o di slittamento.

Proprietà
Applicazioni
Dati Tecnici



MobilgreaseSpecial

Consistenza (Grado NLGI) 2
Tipo di sapone Li-idrostearato
Colore Grigio-Nero
Penetrazione Lavorato, 25 °C, ASTM D 217 mm/10 280
Punto di Goccia, °C, ASTM D 2265 190
Viscosità Olio, ASTM D 445
cSt @ 40° C 160
Prova 4-Sfere EP, ASTM D 2596, Punto di Saldatura, Kg 250
Prova 4-Sfere,diametro impronta,mm, ASTM D 2266 0.4
Timken OK Load, ASTM D 2509, Lbs 40
Prevenzione dalla Ruggine, ASTM D 1743 Superato
Paolo_57
Messaggi: 84
Iscritto il: 26 mar 2013, 14:09

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da Paolo_57 »

Se poi vuoi esagerare in Qualità e caratteristiche tecniche

Mobilith SHC™ 220

I grassi della serie Mobilith SHC sono prodotti dalle prestazioni superiori, sviluppati per un’ampia gamma di applicazioni a temperature estreme. Combinano le caratteristiche uniche delle basi sintetiche con quelle di un addensante di alta qualità al litio complesso. La naturale assenza di cere (paraffine) nelle basi sintetiche ed il basso coefficiente di trazione (rispetto agli oli minerali), fornisce eccellente pompabilità a basse temperature e coppia molto bassa all’avviamento ed a regime. Questi prodotti offrono dei potenziali risparmi energetici e possono ridurre le temperature operative nella zona di carico dei cuscinetti a sfere e a rulli. L’addensante al litio complesso contribuisce con un’eccellente adesività, stabilità strutturale e resistenza all’acqua. I grassi hanno un’elevata stabilità chimica e sono formulati con particolari combinazioni di additivi che forniscono un’eccellente protezione contro l’usura, la ruggine e la corrosione e un’adeguata viscosità operativa a temperature basse ed elevate. I grassi della serie Mobilith SHC sono disponibili in sette gradazioni che variano in base alla viscosità dell’olio da un ISO VG 100 a 1500 e consistenza NLGI da 2 a 00.

I grassi della serie Mobilith SHC sono divenuti i prodotti preferiti di molte industrie. La loro buona reputazione si basa sull’eccezionale qualità, affidabilità, versatilità e sui benefici prestazionali che forniscono.

Proprietà
Applicazioni
Specifiche
Dati Tecnici



Considerazioni sull’applicazione: Sebbene i Mobilith SHC siano compatibili con i prodotti a base di olio minerale, una miscela con questi ultimi ne riduce le prestazioni. Conseguentemente si raccomanda, prima di passare ai Mobilith SHC, di pulire accuratamente il sistema per ottenere i massimi benefici prestazionali. Poiché i grassi della serie Mobilith SHC condividono molti benefici prestazionali, di seguito vengono descritte le principali applicazioni per ogni gradazione:

* Le affermazioni sulle basse temperature si basano su risultati ASTM D 1478 rispetto ai limiti massimi di 10.000 / 1000 gcm rispettivamente all’avviamento e dopo 1 ora.

Mobilith SHC 220 è un grasso polifunzionale di gradazione NLGI 2 per estreme pressioni, raccomandato per applicazioni pesanti sia nell’industria che nell’autotrazione. Utilizza un'olio base sintetico di viscosità ISO VG 220 e sebbene sia un grasso di consistenza NLGI 2 mostra una pompabilità a freddo paragonabile a molti grassi di consistenza NLGI 0 formulati con olio base minerale. Il Mobilith SHC 220 può essere applicato in un campo di temperature che va da -40 °C a 150 °C.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,
Personalmente preferirei il Mobilgrease Special (o altro analogo) in quanto additivato con bisolfuro di molibdeno. Il secondo (mobilith) è più adatto per cuscinetti.
Saluti

Giovanni
martino rallye
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:26

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da martino rallye »

Ciao amici,
dunque ho comprato l'ingrassatore, ho comprato il grasso e ho iniziato l'opera di ingrassaggio.
Il punto dolente ahime, è arrivato quando ho ingrassato il rinvio sterzo.
Mentre l'ingrassaggio delle sospensioni anteriori è proceduto bene, quando ho collegato la pistola al "nippolo" del rinvio sterzo, il grasso è iniziato ad uscire subito dall'attacco, come se la valvolina dell'ingrassatore del rinvio fosse bloccata, o piena di grasso vecchio ed indurito.
Data la posizione estremamente scomoda, ho pensato che l'angolazione eccessiva del tubo dell'ingrassatore, possa favorire la fuoriuscita del grasso, ma anche tenendo con una mano saldamente l'attacco, il risultato sembra essere uguale.
Ho provato a spruzzare dello svitol all'interno della sferetta del rinvio, che è comunque molto pulita, ma ho l'impressione che pompando il grasso, non ne vada a finire dentro neanche un grammo
Questa cosa ora mi toglie il sonno, pensando alle boccole di rame all'interno che chissà da quanti anni lavorano a secco.
Da qualche parte ho un rinvio sterzo di riserva, appena posso, provo ad ingrassare quello per vedere se il comportamento è uguale

Posso svitare gli ingrassatori e pulirli oppure è un'operazione rischiosa?
Scusate per le tante domande, ma non vorrei fare i classici lavori sulle cose che funzionano da 40 anni e che poi vado a rompere per fare il praticone in garage
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da gpg952 »

Potresti cambiare l'ingrassatore, la cui sferetta "sembra" pulita ma non si schioda e non fa passare il grasso.
Hai acquistato quello manuale ?
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Le boccole del rinvio di solito non sono di rame. Sono facuilmente reperibili in commercio nuovi ingrassatori con la filettatura giusta per la Fulvia e perfino varie angolazioni per meglio raggiungerli. Quindi consiglio di cambiare l'ingrassatore e di usare una "pistola" ingrassante manuale ad alta pressione (quelle di tipo trattori agricolo), ciao, Andrea
Andrea N.
martino rallye
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:26

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da martino rallye »

grazie mille Andrea,
Allora provvederò a sostituire gli ingrassatori incriminati.
La pistola è questa
Immagine

non sapevo si vendessero le testine separate, ma h ovisto su ebay che ce ne sono di tutti i tipi
Immagine
grazie ancora

Per chi fosse interessato a questo automobilisticamente arcaico, argomento, ho trovato anche un interessante articolo
ingrassaggio
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da gpg952 »

Grazie Martino... il nonno ha archiviato ( cartaceo perché se lo metto da qualche parte sul PC.... el trovi pù ).
martino rallye
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 mar 2014, 10:26

Re: utilizzo ingrassatori

Messaggio da leggere da martino rallye »

Problema risolto; ho potuto utilizzare i suoi ingrassatori originali.
E' bastato smontare quelli in apparenza bloccati per rimuovere il grasso invecchiato all'interno.
una volta riavvitati è stato possibile fare il lavoro senza problemi (tra l'altro l'ho trovato anche molto divertente)
Ne ho trovati 8 o 9 mi sembra di ingrassatori, spero di non averne dimenticato nessuno.
Il grasso che è fuorisucito dal rinvio sterzo credo fosse degli anni 70!!
LA mia è una rallye, quindi mi sembra che sul cambio non dovrebbero esserci ingrassatori

Grazie a tutti per avermi aiutato come sempre in questa arcaica impresa
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”