Proprio in mattinata a fagiolo mi capita un cliente nuovo con una grande Punto evo gpl montato dalla casa,mi chiede di fare in fretta un tagliando perché finalmente ha trovato un privato disposto a comprare la vettura.La guardo,prima volta che la vedo,perfetta anno 2011 non un graffio 42.000km di percorrenza.Ovviamente non ci penso un istanto e gli dico,scommetto che la vendi per il GPL.
Sfondata una porta aperta,infatti mi conferma di avere sempre avuto auto turbo diesel e di essere stufo di prestazioni ridicole("per fare un sorpasso devi pensarci 3 volte mi dice") per il resto la vettura gira bene fino ad ora ed allora la butto li....dico..."Vuoi scommettere che manca olio?"Lui per altro persona molto socevole e simpatica ammette "mah,una volta me lo hanno rabboccato ma non so quanto cmq l'ultimo tagliando e' stato fatto da 18.000km puo' darsi che un po' ne manchi...." Tolgo l'astina davanti a lui,il livello tocca appena il bordo inferiore mancano 2kg e mezzo di olio...ne tiene 3 con il filtro.
Ha fatto il giro dei rivenditori per tornare ad un multijet e piu' di uno si e' rifiutato di ritirare l'auto proprio perché a GPL "il problema e' che dobbiamo dare garanzia ed il gas crea problemi".L'unico disposto a ritirarla in cambio di una 159 la valutava 5000 euro scarsi... Vorra' dire qualcosa?
Sempre in mattinata mi arriva un altra Punto 188 16valvole,vettura con 160.000km del 2004 uso seconda auto cliente tutto sommato soddisfatto(ma lo dice a denti stretti) puntale con scadenza si presenta in officina,lo scorso anno spesa per sostituzione iniettori gas,3 mesi fa sonda lambda a monte Kat,candele,cavi candele,pulizia corpo farfalla.Dopo i convenevoli ed il solito rituale che corrisponde al rabbocco di 2 kg di olio motore mi lascia la vettura,spia nuovamente accesa ed improvvisi mancamenti.Vedro' il da farsi.
Il caso piu' eclatante lo vidi circa 4 anni fa su una Subaru Forester motore boxer,alla soglia dei 200.000km il motore gira a 3 cilindri,rimuovo entrambe le testate una valvola di scarico risulta letteralmente spaccata nella base,le altre quasi tutte deformate.Ok si procede alla rettifica delle sedi,montaggio di nuove valvole quindi riassemblaggio motore.Prova su strada,il motore rende bene ma se sottoposto a sforzi tipo salite scalda(il termostato e' nuovo).Penso a qualche errore,puo' succedere,rimuovo nuovamente le teste e le riporto in rettifica,tutto risulta ok quando dico che e' a GPL mi mettono una pulce nell'orecchio..."controlli il piano di appoggio basamento"...E' in alluminio,le sollecitazioni e sbalzi termici di cui bene ha speigato l'amico Andri han deformato il basamento,rimosso il motore e fatto ripristinare in rettifica.
In questa officina dove ho lavorato si servivano un paio di flotte aziendali tipo ARVAL che all'epoca avevano diverse vetture acquistate nuove,Renault clio 1200 GPL dalla casa,Chevrolet Matiz e kalos GPL,ebbene su 20 vetture tagliandate al primo controllo gioco valvole richiesto dalla casa nessuna,dico NESSUNA che non avesse il gioco azzerato ovvero valvole puntate a causa dell'usura nelle relative guide.Ritengo che voglia dire qualcosa.
Per autocritica nel tranello ci fisco anche io...Circa 10 anni fa un collega ed amico installatore con provata esperienza avendo lavorato dirattamente alla Landi Renzo ha un auto da vendere,alfa 164 TS praticamnete nuova,la classica vettura del vecchietto che ha appena "gasato" lui.Eh va beh spinto dai pochi km 74.000 e dall'odore di nuovo dell'auto la prendo,egli mi da tutte le assicurazioni e garanzie e per amor di verita' devo dire che l'impianto non dette mai problemi,bugie pure quelle che mi disse (era gia' un sequenziale landi)di nessun calo di prestazioni(ma quando mai?????!!!)dopo soli 30.000km di percorrenza pur usando addittivi ed alternando l'uso a benzina arrivava inesorabile il consumo di olio,a quota 120.000km siamo ad 1 kg ogni 1000 km e mi sbarazzo della vettura.
Lo scorso anno acquisco un cliente con una Multipla natural power,vettura acquaistata nuova di zecca nel 2011,per farla breve a 40.000 km inizia il consumo di olio,dopo 1 anno guasto agli iniettori metano per fortuna garanzia copre,dopo 2 anni guasto alla centralina metano 800 euro,dopo poco presa di carico bloccata sostituita insieme alle tubazioni 500 euro,scorsa estae l'auto non rende a benzina pulizia ad ultrasuoni degli iniettori 200 euro.quest'anno revisione bombole,380 euro.Cliente dice mai piu'...inc?tt?@to nero.
Prima di Natale un amico arriva con la 500 della moglie,gpl montato da Fiat....28.000km...al fatidico test...olio sotto il minimo.
Una mosca bianca ce l'ho,cliente soddisfatto con una vecchia Marea 1800,300.000km di percorrenza "gasata da 8 anni" interventi piu' rilevanti (non e' sequenziale)rottura del collettore di scarico a causa di un ritorno,sostituita la bobina,rottura dei deviatori dell'acqua che vanno al polmone (di norma sono in plasticaccia scadente).Nel complesso e' stato fortunato,la tratta malissimo poco il consumo di olio.A freddo gira da schifo anche a benzina(valvole incrostate di sicuro)ma il propietario non si lamenta,e' uno che dice "basta che cammini".
L'ultima mia esperienza e' il GPL che ho ereditato sulla mia delta GT 1600,140.000km,per grande fortuna non consuma olio ma era stato montato per motivi di circolazione stradale,tuttavia la vettura presentava scarse prestazioni anche a benzina,minimo irregolare e mancamenti vari.Eliminato l'impianto,pulizia iniettori,vari addittivi pulizia valvole,un buon tagliando ed e' tornata a girare come mamma la fece,oggi non starttona piu',le prestazioni son tornate ottimali,il peso vettura e' di nuovo originale quindi piu' fluida nella guida.
Questo per chiarire la mia posizione anti-gasista,esperienze che possono far riflettere senza voler fare cambiare idea a nessuno,anzi per me ben venga questa alimentazione che mi porta molto lavoro.
Come tutte le cose ha appunto le propie e giuste "tifoserie"ovviamente non si trovera' mai un installatore che non elogi il GPL e chi e' contento dela propia scelta ha diritto di esserlo.
Un caro saluto a tutti.

-D