Portiera posteriore lato guida

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Portiera posteriore lato guida

Messaggio da leggere da Pietroth »

Perfetto, hai fatto bene a fare la foto così non avrai problemi nel rimontare i pezzi, per aprire il motorino basta sollevare le linguette laterali (tutto delicatamente), attenzione a non perdere le eventuali rondelline presenti sul rotore.
Se non ricordo male ho anche tolto la ruota dentata e sfilato il rotore completamente, comunque l'importante è pulire (io uso sempre un cotton fioc imbevuto di acetone) le spazzoline fissate al tappo posteriore e le rispettive lamelle di contatto sul rotore.
Se riesci a sfilare il rotore completamente puoi anche pulire sia il rotore che lo statore interno sempre con acetone e cotton fioc.
Ti sconsiglio di usare prodotti spray a meno di non avere un compressore con cui pulire ed asciugare tutto il prodotto.
Personalmente se le spazzole e le lamelle in rame sono molto ossidate utilizzo la carta abrasiva 2000 per togliere la patina ma è un'operazione delicatissima perchè potresti staccare qualcuno dei sottilissimi fili di rame collegati alle lamelle, quindi molta attenzione e delicatezza in tutte le fasi dell'operazione.
Rimontato il tutto e prima di piegare le linguette nuovamente prova il motorino e se necessario ripeti l'operazione, attenzione, nel motorino nessun lubrificante.
Pulisci per bene tutti i pezzi dell'ingranaggio dal grasso presente e una volta rimontato lubrifica con pochissimo (giusto il necessario) grasso bianco spray (lo trovi facilmente nelle ferramente e bricolage). Rimonta il tutto e prova sempre prima di montarlo sulla serratura. Ricordati di pulire anche i contatti del tasto esterno come ti consigliava Giorgio.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
scorpio47
Messaggi: 88
Iscritto il: 07 ott 2010, 00:01

Re: Portiera posteriore lato guida

Messaggio da leggere da scorpio47 »

OK, le istruzioni sono chiare e quindi posso procedere tranquillo.
Accendo il saldatore per dissaldare i collegamenti e mentre aspetto che scaldi, dopo aver fatto girare a mano il rotore, mi è venuto in mente di riprovare a dare tensione; sfiammata all'interno del motorino che però gira benissimo.
Prova e riprova non perde un colpo. Che fare ora? Valutando che se dovesse tornare a non funzionare ormai so come smontare velocemente il pannello ed avendo disponibili, nel caso, le istruzioni di Pietroh, decido di rimontare il tutto e di rimandare la pulizia del motorino qualora dovesse tornare a bloccarsi.
Con l'occasione ho spruzzato disossidante su tutti i connettori che avevo precedentemente smontato dal pannello (tranne quello del portacenere visto che non ero riuscito a scollegarlo).
A questo punto un consiglio per baghy: prima di smontare la maniglia è opportuno, scollegando il relativo connettore, verificare con un tester o simile il funzionamento del microinterruttore; se lo avessi fatto mi sarei risparmiato lo smontaggio della maniglia.
Un grazie a Pietroh e Giorgio per l'aiuto.
Saluti
Allegati
connettore posacenere post.jpg
connettore posacenere post.jpg (88.07 KiB) Visto 199 volte
boeingroyale
Messaggi: 134
Iscritto il: 18 feb 2012, 03:26

Re: Portiera posteriore lato guida

Messaggio da leggere da boeingroyale »

Ciao Scorpio 47
Mi potresti dire dove si trova esattamente il motorino illustrato nella foto?
Grazie mille
scorpio47
Messaggi: 88
Iscritto il: 07 ott 2010, 00:01

Re: Portiera posteriore lato guida

Messaggio da leggere da scorpio47 »

Si trova nel gruppo elettroserratura ed è fissato con 2 viti come da illustrazione.
Saluti
Allegati
elettroserratura posteriore.jpg
elettroserratura posteriore.jpg (238.88 KiB) Visto 199 volte
Rispondi

Torna a “Thesis”