Pasticche freni posteriori

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da Pietroth »

Flo... bella domanda,
bisognerebbe studiare gli algoritmi implementati sui sistemi, materia indubbiamente appassionante.
Io, visto la quantità di sensori presenti sulla Thesis e collegati alle centraline non rischierei che l'ESP mi sbatta fuori strada solo se tocco leggermente il freno in una curva.
Comunque Flo personalmente cercherò di capirne di più.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da Giorgio »

Flo, guarda se ti pùo servire, è l'unico modo che ho trovato per farti vedere il file
Allegati
immagine 4.jpg
immagine 4.jpg (138.1 KiB) Visto 720 volte
immagine 3.jpg
immagine 3.jpg (132.81 KiB) Visto 720 volte
immagine 2.jpg
immagine 2.jpg (108.36 KiB) Visto 720 volte
immagine 1.jpg
immagine 1.jpg (120.58 KiB) Visto 720 volte
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Pietroth Scritto:
-------------------------------------------------------
> Flo... bella domanda,
> bisognerebbe studiare gli algoritmi implementati
> sui sistemi, materia indubbiamente appassionante.
> Io, visto la quantità di sensori presenti sulla
> Thesis e collegati alle centraline non rischierei
> che l'ESP mi sbatta fuori strada solo se tocco
> leggermente il freno in una curva.
> Comunque Flo personalmente cercherò di capirne di
> più.
> Ciao

Mi sento di escludere che non possa succedere in una frenata normale solamente perché non hai ricalibrato l'EPB. L'ESP in condizioni normali interviene sull'impianto idraulico.
FLo
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da Pietroth »

Flo, non mi riferivo solo alla ricalibrazione dell'EPB ma alla miriade di informazioni trasmesse dai sensori alla centralina ESP, se le informazioni sono errate si rischia che come minimo non entri in funzione come dovrebbe.
Per quanta riguarda la ricalibrazione tieni presente che il mio meccanico la esegue sempre ed in ogni caso vada ad intervenire sull'impianto frenante, ad esempio l'ha eseguita anche quando ha cambiato solo le pasticche anteriori o quando ha sostituito i tubi dei freni.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Giorgio, dalle 4 schermate che hi postato si evince:
1- una ricalibrazione del sensore di inclinazione (che credo con un cambio dischi/pastiglie non venga inficiato[?]);
2- un test RWU;
Penso che quest'ultimo serva proprio a vedere se ci sono problemi nella frenata dinamica di emergenza utilizzando l'EPB.
Non si evince però se effettua una ricalibrazione o meno dei parametri RWU...
...il che sarebbe strano perché vorrebbe dire che tale procedura (per l'RWU) andrebbe ripetuta periodicamente man mano che le pastiglie si consumano.
Se questo è quanto, allora l'EPB si ricalibra da solo (anche grazie al sensore Hall).
Sono ancora più confuso.
FLo
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Non discuto sull'ESP, ci mancherebbe. Già la ricalibrazione del sensore di inclinazione (che credo confluisca sicuramente nell'ESP) parla da sola.
Ma la ricalibrazione dell'EPB (almeno per quello che ho evinto finora) per le operazioni che hai descritto secondo me era inutile, se non c'era già un "problema" prima.
Non lo causa certo il cambio freni posteriori.
Ad ogni modo male non fà... ;)

PS: Pietro, dei meccanici non mi fido più da tempo...
FLo
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da Pietroth »

Flo.......fortunatamente il mio meccanico fà solo ciò che gli dico io e non potrebbe essere altrimenti, ti pare ? ;)
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Sante parole. Ma a volte non sempre basta...
Ciao
FLo
alessandro
Messaggi: 152
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:14

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da alessandro »

Per informazione ho dovuto sostituire i due attuatori, in quanto uno aveva un ritardo (sul tempo di chiusura ) rispetto all'altro,
saltuariamente, e questo generava il mancato allineamento tra i due, conseguentemente si attivava la spia EBP.

Per questo la Lancia fornisce gli attuatuatori rigenerati, tra l'altro dove mi hanno fatto il lavoro mi hanno detto che la centralina ha sempre la necessità di essere resettata ogni volta che si interviene sul sistema.

Ho assistito personalmente alla misurazione dei tempi di apertura e chiusura degli attuatori ed ho osservato le varie differenze, a detta loro questi organi sono sensibili alla polvere generata dall' usura delle pasticche dei freni, che nonostante il parapolvere sul pistoncino riescono a penetrare all'interno, creando un'impasto che genera attrito.

Sperando che queste informazioni vi siano di aiuto, per capire le logica diabolica di quest'auto.

Alessandro :)-D
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Pasticche freni posteriori

Messaggio da leggere da SuperFLo »

In attesa che si rodino un pochino dischi posteriori e pastiglie, ho fatto una prima prova a bassa velocità (ca. 40km/h) utilizzando l'EPB per la frenata di emergenza.
Tutto è andato perfettamente.
FLo
Rispondi

Torna a “Thesis”