come scritto in altro post ho deciso di salvare una Flavia 2000 LX iniezione del 1970, attratto dalla raffinatezza di questo modello (che mi ha sempre affascinato) - ammirazione che per me prescindeva da carburatori od iniezione, la curiosità verso il sistema Kugelfischer è stata solo una leva ulteriore.
Mi sono divorato tutti i vecchi post dedicati all'iniezione KF ed ho trovato interessanti le vostre discussioni, talvolta anche abbastanza accese.
Che il sistema KF sia possibile fonte di infinite rogne lo sapevo già, tuttavia dai vostri post ho appreso interessanti nozioni che vorrei sintetizzare, perchè a mio avviso nelle vecchie discussioni qualche punto è rimasto aperto.
Iniziamo ad esempio con la "rete di assistenza" (uso questa espressione con voluta ironia). Nei vostri post fate menzione di:
- Pellanda (Veneto o Friuli, non ho capito bene): il mago delle KF BMW, tuttavia da quanto scrive GiovanniT (2007 o 2008) è probabile che non avesse mai visto una KF Lancia visto che dovette costruirsi un raccordo per testare a banco la sua pompa
- Centineri (o Centimeri?) vicino Milano, che avrebbe ancora tutti gli attrezzini di taratura: chi lo ha visitato? chi ne ha i riferimenti?
- Centro Assistenza Elettrodiesel (Roma) citato da Guido: è sempre in attività? il responso è sempre buono?
- Koller&Schwemmer in Germania, che sembra il centro assistenza più completo dal momento che propone in fornitura iniettori nuovi e pompe revisionate e garantite (a prezzi da orefice.........): qualcuno si è servito da loro?
Qualcuno ha altri indirizzi di pompisti esperti da riferire? o esperienze più fresche?
Dai vostri post ho tratto anche lo spunto per alcune considerazioni tecniche:
1 - il corpo pompa contiene un elemento magnetico o magnetizzabile deputato a realizzare l'isteresi necessaria per il funzionamento (ho individuato il pezzo nello spaccato presente sul manuale, ma per capire bene di cosa si tratta dovrei vederlo dal vivo). Sarebbe questo l'elemento responsabile della progressiva morte della pompa, perchè con il tempo tenderebbe a perdere le proprietà magnetiche. Tuttavia mi chiedo: se Koller&Schwemmer propone in fornitura pompe revisionate e garantite, come si comporta con tale particolare? Due possibili risposte: non è vero che si smagnetizza col tempo; oppure è riparabile o ricostruibile. Chi ne sa di più?
2 - GiovanniT nei suoi interessantissimi interventi riferisce di una revisione effettuatagli sulla pompa durata ben poco. Tutto ciò coincide con le esperienze di altri lancisti, ma mi lascia perplesso. Se una pompa revisionata funziona per 100 km per poi ritornare alle condizioni precedenti, forse il problema non è l'elemento magnetico di cui sopra, o comunque non è colpa di un elemento deterioratosi irrimediabilmente per obsolescenza: la pompa in quest'ultimo caso non funzionerebbe nemmeno per 100 km. Mi viene da pensare che il problema risieda nell'accoppiamento delicato fra o-ring, pompanti e relativi cilindri, così come nella regolazione delle punterie che muovono i pompanti ad opera dei famosi tasselli sferici; cioè, in poche parole, che tutto dipenda da una usura meccanica che le regolazioni riescono a rimettere in quadra solo per poche ore di funzionamento, poi i giochi e le flessioni prendono di nuovo il sopravvento. Anche qui, qualcuno ha nuove esperienze da riferire?
Ed ora una prima relazione sullo stato della mia Flavia: il motore parte immediatamente, ma gira a 3. Partirò dalle cause più semplici (candele e cavi), ma mi aspetto di dover mettere le mani sull'impianto di iniezione. Affronterò il tutto con buonsenso: spero ardentemente di poter rendere pienamente funzionale l'impianto originale, ma se ciò non fosse possibile poco male, collettore e carburatore prenderanno il sopravvento e tutto il correwdo KF verrà gelosamente custodito in cantina
