Le emozioni datemi da questa vetturetta dall'anima sportiva, la qualità costruttiva e l'affetto notevole, essendo in famiglia da sempre, mi hanno convinto a procedere all’inizio dello scorso anno al restauro totale. Dopo quasi 37 anni di onorato servizio erano decisamente necessari interventi radicali specialmente al comparto carrozzeria e in particolar modo al sottoscocca. Va da sé che decidendo di portare la scocca quasi “a zero” (foto 2 e 3) si è presentata l’occasione ideale per una revisione completa della meccanica. Gli interni sono poi stati rifatti anch’essi da un tappezziere professionista, specializzato in interni di autovetture d‘epoca.
Mentre vi scrivo la vettura è quasi pronta (foto 4). Mancano ancora la coppia dei carburatori ed alcuni dettagli perlopiù estetici. Il mio desiderio è di utilizzare in seguito la vettura per raduni e competizioni con le storiche, sia di regolarità che turistiche.
Concludo ringraziando tutti quelli che si occupano del forum: dai collaboratori interni agli utenti che contribuiscono ai contenuti. Grazie ai loro suggerimenti ho potuto dare una mano ai professionisti che si sono occupati e che si occupano attualmente del restauro, ho reperito dei ricambi e visitato mostre-scambio in base a delle “dritte” trovate leggendo i vostri post e naturalmente a coltivare la mia passione per la Fulvia

Saluti a tutti.
Massimiliano