Presentazione

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
maxone
Messaggi: 11
Iscritto il: 22 gen 2010, 21:42

Presentazione

Messaggio da leggere da maxone »

Salve a tutti. Sono Massimiliano da Zurigo (Svizzera). Sono un felice possessore di una Lancia Fulvia Coupe, una 1,3S seconda serie del 1972 (818630 029214) di colore grigio escoli metallizzato con gli interni in TVE nero. La vettura era in origine di mia mamma, la quale me la donò per il mio 18. compleanno. Sempre con la cara "Fulvietta" assolsi gli esami di guida, incluso quello pratico (foto 1, da neopatentato nel 1991).
Le emozioni datemi da questa vetturetta dall'anima sportiva, la qualità costruttiva e l'affetto notevole, essendo in famiglia da sempre, mi hanno convinto a procedere all’inizio dello scorso anno al restauro totale. Dopo quasi 37 anni di onorato servizio erano decisamente necessari interventi radicali specialmente al comparto carrozzeria e in particolar modo al sottoscocca. Va da sé che decidendo di portare la scocca quasi “a zero” (foto 2 e 3) si è presentata l’occasione ideale per una revisione completa della meccanica. Gli interni sono poi stati rifatti anch’essi da un tappezziere professionista, specializzato in interni di autovetture d‘epoca.
Mentre vi scrivo la vettura è quasi pronta (foto 4). Mancano ancora la coppia dei carburatori ed alcuni dettagli perlopiù estetici. Il mio desiderio è di utilizzare in seguito la vettura per raduni e competizioni con le storiche, sia di regolarità che turistiche.
Concludo ringraziando tutti quelli che si occupano del forum: dai collaboratori interni agli utenti che contribuiscono ai contenuti. Grazie ai loro suggerimenti ho potuto dare una mano ai professionisti che si sono occupati e che si occupano attualmente del restauro, ho reperito dei ricambi e visitato mostre-scambio in base a delle “dritte” trovate leggendo i vostri post e naturalmente a coltivare la mia passione per la Fulvia :)
Saluti a tutti.
Massimiliano
Allegati
foto_4.jpg
foto_4.jpg (80.74 KiB) Visto 370 volte
foto_3.jpg
foto_3.jpg (91.75 KiB) Visto 370 volte
foto_2.jpg
foto_2.jpg (104.75 KiB) Visto 370 volte
foto_1.jpg
foto_1.jpg (108.88 KiB) Visto 370 volte
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Presentazione

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Benevenuto tra noi caro Massimiliano !
Bene sapere che il Viva ha contribuito al tuo restauro .
Proprio bella con quei codolini in tinta Nevada.

Il posto più appropriato per le te belle foto sarebbe la nostra Gallery ma la nostra Francesca potrà spostarle fra qualche giorno
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Presentazione

Messaggio da leggere da Francesca »

Complimenti! Hai fatto proprio un bel lifting a questa tua compagna di vita... Ora è davvero come nuova!
Appena hai finito il lavoro e fatto appoggiare le ruote con Cromodora sull'asfalto vogliamo vedere la tua Fulvia nella sezione Gallery!
Immagine
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Presentazione

Messaggio da leggere da HFil »

davvero un grande lavoro, bellissima e complimenti!
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Presentazione

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Benvenuto!!!
Ottimo colore... anche perchè è lo stesso della mia!!!!! Sono gemelle!!!!
ciao
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Antonio SH
Messaggi: 25
Iscritto il: 28 dic 2008, 09:25

Re: Presentazione

Messaggio da leggere da Antonio SH »

Salve Massimiliano mi fà molto piacere conoscere appassionati Lancia Fulvia di Zurigo io mi trovo a Schaffhausen, bella anche la tua Fulvietta forse in estate potremmo far qualche giro insieme.
Antonio SH
Antonio
maxone
Messaggi: 11
Iscritto il: 22 gen 2010, 21:42

Re: Presentazione

Messaggio da leggere da maxone »

Ringrazio molto Pierluigi, Francesca e tutti coloro che hanno contribuito al caloroso benvenuto :)

Prometto di inserire a breve nella Gallery altre fotografie non appena ci saranno ulteriori progressi nel restauro.

Saluti a tutti
Massimiliano
Rispondi

Torna a “Fulvia”