Olio... o catrame?

Mercatino
Gallery
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da slack »

Come anticipato qualche post fa, si e' reso necessario sostituire la guarnizione punterie. Contestualmente ho approfittato per cambiare anche il liquido di raffreddamento, in vista della stagione invernale, visto che oramai c'era piu' acqua distillata che paraflu. Quando ho smontato il coperchio punterie si e' presentato alla mia vista questo:

Immagine

Vi chiedo dunque se e' normale che l'olio resti "appiccicato" alle pareti del motore oppure normalmente dovrebbe scorrer via? Ricordo una discussione con GiovanniT riguardo la qualita' del lubrificante, ma non so se si riferisse proprio a quest'aspetto.

Qualche giorno dopo mi accorgo che la mattina, dopo la sosta notturna in garage, c'e' una macchia di paraflu in corrispondenza della distribuzione, sintomo che o il premistoppa della pompa dell'acqua sta rassegnando le dimissioni, oppure il tubo dell'acqua che passa sotto il collettore perde. Cambiata l'imputata, ovvero la pompa, si rimonta tutto e quando cerco di rimettere in moto... LA MACCHINA NON PARTE!!! Niente corrente dalle candele. Quindi la causa e' il sensore di giri, ubicato vicino al filtro dell'olio: in effetti per smontare la pompa e' stato necessario rimuovere il carterino della distribuzione, "toccando" anche il cavo del sensore di giri che passa li, il quale, cotto dal calore, versava in uno stato precario e probabilmente mi avrebbe lasciato a piedi a breve visto che uno dei fili era spezzato, con possibili conseguenze tipo queste.

Sostituito con uno di emergenza, che si e' poi rivelato essere quello del fire 16v... quindi rimpiazzato con il suo originale; ma ora la macchina non va bene, delle volte in accelerazione "seghetta" e non e' regolare nell'erogazione. Mi e' stato suggerito di azzerare i parametri di autoadattamento (la centralina potrebbe essersi "adattata", male, al sensore del 16v)... ora spero che sia questo.

Saluti,

slack.
Allegati
punterie.jpg
punterie.jpg (64.69 KiB) Visto 428 volte
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
luis
Messaggi: 84
Iscritto il: 02 set 2009, 21:05

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da luis »

per me lo stato delle punterie è piu che normale! considera piu è nero piu vuol dire che l'olio ha un buon grado pulente! abitualmente che olio usi?
io sono a quota 90.000 .km ho sempre utilizzato selenia 20k a base sintetica e devo dire che quando aprii per la prima volta le punterie a 72.000 km trovai gli eccentrici un po piu puliti!!!!, comq non proccuparti a limite al prossimo cambio d'olio utilizza prima un prodotto pulrnte per il sistema di lubrificazione, ci sono in commercio ottimi prodotti che vanno versati nell'olio vecchio e lasciati girare per un 30 min nel motore simulando varie condizioni di carico , minimo giri intermedi ed alti in moda da poter permettere di pulire fasce valvole punterie . questi prodotti ridanno anche compressione al motore perchè rendono piu elastiche le fase
una curisità hai l'aria condizionata? l'ho notato da come è posizionato l'alternatore!
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da slack »

Idem... Selenia 20k. A dispetto del nome lo sostituisco ogni 10k km, come si usava una volta, e ogni 2 cambi olio faccio anche il cambio del filtro. Personalmente non mi fido molto di questi additivi, come pure di quelli che si aggiungono al carburante, perche' ho paura che facciano danni.

Hai buon occhio :) la macchina e' climatizzata, l'alternatore si trova sotto il compressore del clima; a differenza dei modelli pre-restyling, in cui la posizione dei due elementi era invertita, c'e' una sola cinghia che comanda tutti gli organi ausiliari, con tendicinghia automatico; unico inconveniente, gira "intorno" al supporto motore quindi per sostituirla bisogna rimuovere detto supporto e calare un po' il motore.

Prima invece, c'erano due cinghie separate con tiraggi manuali su alternatore e pompa idroguida.

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da slack »

Luis per caso ti ricordi dove si trova il riferimento sul monoblocco per la messa in fase dell'albero a camme? Parliamo sempre del 1.2 8v 188a4000. Ho il sospetto che il problema possa dipendere da una non precisa messa in fase.

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
luis
Messaggi: 84
Iscritto il: 02 set 2009, 21:05

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da luis »

la fase su questo motore non si controlla perche la distribuzione non è a spinterogeno ma moduli di potenza in pratica nella centralina motore ci sono dei transistor di potenza che danno l'impulso at alle candele è la fase è gestita dalla mappa di gestine nell eeprom della centralina
ma tu ti riferisci per caso alla tacca sulla puleggia e il bloccco???
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da slack »

Si, io parlo della fase meccanica, non dell'accensione. Ho il sospetto che il tentennamento in accelerazione possa derivare da un'errata messa in fase, perche' dopo la sostituzione della pompa (con una commerciale SKF) l'albero a camme e' stato rifasato basandosi solo sulle tacche stampate sulla cinghia e sfortunatamente non ho verificato che la puleggia della nuova pompa avesse lo stesso numero di denti di quella vecchia, quindi se cosi' fosse potrei ritrovarmi l'albero a camme sfasato.

Per l'albero motore non c'e' problema (si mette in fase dal volano), ma per l'albero a camme ho trovato la tacca sulla puleggia ma non sul monoblocco. Ho guardato sul manuale officina, ma il 1242 8v manco lo menziona, per il 16v dice di usare il comparatore. Tutti dicono pero' che l'8v e' semplicissimo da mettere in fase, boh! Tu per caso sai come trovare il riferimento?

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
luis
Messaggi: 84
Iscritto il: 02 set 2009, 21:05

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da luis »

provo a controllare il manuale e se riscontro notizie, ti avviso!
luis
Messaggi: 84
Iscritto il: 02 set 2009, 21:05

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da luis »

forse abbiamo svelato il mistero!!! anche se non ne sono sicuro, parlando con un amico mi ha detto che per mettere l'albero a cammes in fase, devi mettere la tacca della puleggia in corrispondenza esatta della tacca messa proprio sotto il coperchio punterie.
fammi sapere se trovi qualcosa!
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da slack »

Anzitutto grazie per l'interessamento... come puoi vedere dalla foto in apertura thread e da questa, piu' definita, io non vedo tacche. Che si trovi all'altro estremo, dietro le bobine?

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
luis
Messaggi: 84
Iscritto il: 02 set 2009, 21:05

Re: Olio... o catrame?

Messaggio da leggere da luis »

comq dicevo forse mi sono espresso male..! , la tacca di riferimento la dovresti trovare nel coperchio delle punterie sollevando il coperchio all'incerca nelle parti del foro per il riempimento dell'olio, solo che è una notizia passata da un mio amico meccanico al quale non ho specificato il modello e il tipo di motore, ma semplicemente chiedendogli del fire in generale , forse lui si riferiva a i vecchi fire tipo uno o y10 che riportavano questa tacca boh! sul manuale non mensiona nulla a riguardo avevi ragione!!!!
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”