
Vi chiedo dunque se e' normale che l'olio resti "appiccicato" alle pareti del motore oppure normalmente dovrebbe scorrer via? Ricordo una discussione con GiovanniT riguardo la qualita' del lubrificante, ma non so se si riferisse proprio a quest'aspetto.
Qualche giorno dopo mi accorgo che la mattina, dopo la sosta notturna in garage, c'e' una macchia di paraflu in corrispondenza della distribuzione, sintomo che o il premistoppa della pompa dell'acqua sta rassegnando le dimissioni, oppure il tubo dell'acqua che passa sotto il collettore perde. Cambiata l'imputata, ovvero la pompa, si rimonta tutto e quando cerco di rimettere in moto... LA MACCHINA NON PARTE!!! Niente corrente dalle candele. Quindi la causa e' il sensore di giri, ubicato vicino al filtro dell'olio: in effetti per smontare la pompa e' stato necessario rimuovere il carterino della distribuzione, "toccando" anche il cavo del sensore di giri che passa li, il quale, cotto dal calore, versava in uno stato precario e probabilmente mi avrebbe lasciato a piedi a breve visto che uno dei fili era spezzato, con possibili conseguenze tipo queste.
Sostituito con uno di emergenza, che si e' poi rivelato essere quello del fire 16v... quindi rimpiazzato con il suo originale; ma ora la macchina non va bene, delle volte in accelerazione "seghetta" e non e' regolare nell'erogazione. Mi e' stato suggerito di azzerare i parametri di autoadattamento (la centralina potrebbe essersi "adattata", male, al sensore del 16v)... ora spero che sia questo.
Saluti,
slack.