Innanzitutto un saluto a tutti!
E' da tanto che non mi faccio sentire causa cambiamento di lavoro e affini. E' un piacere ricominciare a scrivere qui.
Finalmente ho deciso di ripristinare totalmente la carrozzeria della mia Beta Coupè (S2 1300 del '77) e volevo chiedervi consiglio sul famigerato smontaggio del parabrezza e del lunotto.
Se ne era parlato tanto un pò di tempo fa, ma non ricordo più cos'era stato detto e non trovo più la discussione.
Se qualcuno avesse qualche "dritta" per fare questo lavoro senza compromettere il vetro e/o le cornicette cromate sarebbe ben accetta.
Aspetto una vostra risposta.
Grazie
Michele
Ancora lo smontaggio del parabrezza/lunotto
Re: Ancora lo smontaggio del parabrezza/lunotto
Salve, Michele, l'unica cosa che so è che è molto facile rompere il vetro.
Io tolsi molti anni fa il parabrezza ad una Beta coupé s1, dopo aver "sacrificato" la cornice, con un semplice taglierino e spingendo delicatamente dall'interno, ma forse era già parzialmente scollato. Il carrozziere a cui lo ho visto fare di recente, dopo aver tolto a mano la cornice, ha usato un attrezzo apposito per separare il vetro dalla scocca. Di più non saprei dirti...
Ciao, Alberto
Io tolsi molti anni fa il parabrezza ad una Beta coupé s1, dopo aver "sacrificato" la cornice, con un semplice taglierino e spingendo delicatamente dall'interno, ma forse era già parzialmente scollato. Il carrozziere a cui lo ho visto fare di recente, dopo aver tolto a mano la cornice, ha usato un attrezzo apposito per separare il vetro dalla scocca. Di più non saprei dirti...
Ciao, Alberto
Re: Ancora lo smontaggio del parabrezza/lunotto
Grazie Alberto, cercherò di far tesoro di queste informazioni. Sono conscio che è rischioso...
Se nel frattempo qualcun'altro ha qualcosa da aggiungere è ben accetto!
Se nel frattempo qualcun'altro ha qualcosa da aggiungere è ben accetto!
Re: Ancora lo smontaggio del parabrezza/lunotto
Quando ho restaurato la mia Spider ho dovuto togliere il parabrezza, ho effettuato detta operazione presso l'officina del mio carrozziere dove è venuto un artigiano che ripara, vende monta e smonta vetri per auto. Con l'ausilio di un piccolo cacciavite ho iniziato a sollevare delicatamente la cornice cromata fino a staccarla tutta ma evitando di deformarla troppo per poi riutilizzarla. Poi con un taglierino ho iniziato a eliminare tutto il mastice che copriva l'intercapedine tra il vetro e la carrozzeria naturalmente per tutto il contorno del vetro (tempo impiegato circa ore 2) A questo punto è intervenuto l'artigiano che ti dicevo, il quale ha effettuato un forellino nel mastice da poter far passare da parte a parte un filo d'acciaio. detto forellino naturalmente è stato praticato al centro del parabrezza nella parte superiore ed inferiore dello stesso. Quindi dalla parte interna dell'auto a inserito il filo d' acciaio facendolo uscire all'esterno, alle due estremità (sup. e inf.) ha applicato delle manopole e con un movimento a mò di sega ha tirato verso sx tagliando tutto il mastice su cui poggiava il vetro e facendo fuoriuscire il filo. Stessa operazione è stata effettuata per la parte dx del parabrezza . Al termine è bastato spingere da dentro e sollevare il vetro intatto. a quel punto ho ripulito i bordi del vetro e la sede dello stesso su cui avrebbe poi lavorato il carrozziere. Questa è stata la mia esperienza. saluti Max.
Re: Ancora lo smontaggio del parabrezza/lunotto
Grazie, siete stati tutti di aiuto! Ora, con queste informazioni, spero che venga un lavoro a regola d'arte.
Vi farò sapere!
Grazie
Vi farò sapere!
Grazie