Avendo dopo tanti anni recuperato la staffa di supporto e la tappezzeria per montare sulla mia berlina il CD changer (Majestic cdc10 che attende nuovo da sette anni il momento) ma nel contempo non volendo perdere la comodità dell'ingresso aux a cui ho collegato un utilissimo vivavoce bluetooth, stavo analizzando le varie possibilità di coesistenza. Nelle vecchie discussioni ho trovato vari suggerimenti. Scartato quello dell'interruttore di commutazione, troppo arrangiato. Restano due possibilità: il disco con traccia vuota con connessione in parallelo dei canali audio CD e aux (ma che succede se i due ingressi sono entrambi attivi?) e il modulatore FM, ( link ) che inietta nel cavo d'antenna, su una frequenza prefissata, il segnale audio dell'ingresso aux (ma l'interruzione del cavo d'antenna attenuerà il segnale? e ci saranno disturbi?). Insomma non so bene che strada percorrere... qualche esperienza o consiglio?
Grazie a tutti
Ciao,
non credo che vada benissimo mettere in parallelo due linee, l'impedenza è importante e probabilmente sentiresti a volume più basso o con interferenze, dico "probabilmente" perché è solo una mia supposizione, ma se farai delle prove sarò felice di togliermi questo dubbio.
Io ho inserito in linea, un relay che commuta le linee audio tra CD e ingresso aggiuntivo, che per me è una seconda autoradio, e commuta anche il ponte per l'attivazione AUX.
Il relay nel mio caso viene eccitato dal segnale di accensione Ampli (o antenna elettrica, ora non ricordo) della seconda autoradio.
fred summer Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io ho inserito in linea, un relay che commuta le
> linee audio tra CD e ingresso aggiuntivo, che per
> me è una seconda autoradio, e commuta anche il
> ponte per l'attivazione AUX.
Ti ringrazio per la risposta... ti posso chiedere cosa succede se commuti "a caldo", ovvero senza spegnere l'ics?
Vado a memoria, il cd changer è stato poi rimosso per far posto agli attrezzi che mi porto sempre dietro.
L'audio passava alla seconda autoradio, il CD changer si spegneva perché interrompevo anche il suo +15, sul display non compariva sempre AUX, a volte sì e a volte restavano indicati i CD selezionabili.
Cerco di inviare lo sche ma che avevo usato,
c'è uno switch che in realtà non è stato messo.
Schema molto ben fatto, potrei forse evitare di commutare la massa audio e risolvere con 4 relè bistabili.
In effetti anche la semplicità del cd muto mi attira, lo svantaggio sarebbe il lettore sempre in movimento, con relativa usura.
Ci ragiono su, grazie -D
Lo schema riporta ciò che avevo disponibile in ufficio, ecco perché dell'alimentatore con uscita 5V, i relay erano alimentati a 5V
Poi ho messo la resistenza invece di un ponte "sparato" perché non mi piace mettere ingressi in corto se non conosco lo schema elettrico dei sistemi.
Poi io volevo spegnere tutto, perché con la radio aggiuntiva avevo sia CD che USB, sapevo che avrei usato sempre meno il CD changer, tant'è che alla fine l'ho eliminato definitivamente.