Equilibratura cerchio lamiera 14'

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
appietta57
Messaggi: 961
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da appietta57 »

Secondo voi per equilibrare un cerchio in lamiera da 14' è meglio rimuovere i pesi fissati dai dadi all'interno della ruota e usare i piombi esterni sul bordo ?
Grz x il parere.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da acca effe »

Scusa, non capisco cosa siano i "pesi interni fissati dai dadi".L'equilibratura, secondo me, va fatta o con i pesetti da applicare all'interno o all'esterno del cerchio,a seconda delle esigenze di equilibratura,o,in alternativa, con pesetti adesivi, se non si vuole scheggiare il bordo del cerchio.
appietta57
Messaggi: 961
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da appietta57 »

I cerchi fulvia prima serie hanno colonnine filettate all'interno ruota con pesi e dado.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da acca effe »

Da ragazzo ho avuto,come prima serie, una coupè 1,2,una HF 1,2 e una Zagato 1,3 S.Mio padre ha avuto tutta la serie di berline Fulvia, con esclusione della GTE. Poi,da venditore, avevo ritirato ed usato una buona dozzina di prima serie.
Ora, con la vecchiaia, sono in possesso di una 2C e di una HF 1,3, preceduta da una coupè 1216.
Mai visto di queste colonnette. Le uniche che conosco, sono quelle di fissaggio delle corniere, nei modelli che ne erano dotati,come le berline GT,GTE e le rallye 1,3 escludendo le Zagato che non ne erano mai state dotate.

Forse parliamo di cose diverse,anche perchè mi sembra strano che questi pesetti avessero un unico punto di fissaggio,se si volesse equilibrare una ruota.
stefano como
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da stefano como »

I cerchi lancia avevano quasi tutti i pernetti per i pesi di bilanciatura ,i pesi si applicavano su tali perni per lo piu per fare una bilanciatura statica,io quando bilancio i
cerchi aprilia aurelia augusta...faccio prima la statica su un cavalletto avvitando dei pesi su i perni poi controllo con la bilanciatrice e aggiungo così molto meno peso.
Sulle fulvia avendo cerchi molto più sani( e a canale vivo)non serve quasi mai fare la statica.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da acca effe »

Non discuto di cerchi di Aprilia, Augusta ecc. perchè non li conosco. Io mi riferivo alle Fulvia.In ogni caso, l'equilibratura delle ruote,va fatta con pneumatico montato.Non avrebbe senso equilibrare un cerchio "nudo".
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,

come scritto da Stefano, Appietta si riferisce alle colonnette interne al cerchio per l'equilibratura statica, come descritto sul foglio tecnico AST 251 allegato al libro di officina. Nell'immagine qui allegata troverai un'estratto della versione in francese in mio possesso, purtroppo non è granchè leggibile ma è meglio che niente.
Verificando il catalogo dei ricambi, si evince però che i cerchi con le colonnette interne fossero previsti solo per la Fulvia Berlina "normale" e 2C, non per le coupè.

Un caro saluto

Giovanni
Allegati
ast f251.jpg
ast f251.jpg (156.85 KiB) Visto 417 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Giovanni.Non so proprio che dire.Io ho una berlina 2C del 66,in eccezionale stato conservativo. ( Ha ancora vernice e interni originali, perfettamente conservati).L'unico lavoro cui l'ho sottoposta,è stato quello di dare una "rinfrescata" proprio ai cerchi,per eliminare quei piccoli segni lasciati negli anni dallo smontaggio delle calotte coprimozzo. Naturalmente è stato riverniciato anche il loro lato interno.Non vi è traccia di queste colonnette.
Ho consultato anche il manuale di officina,proprio per quanto riguarda le equilibrature statica e dinamica. Per la statica parla sempre di queste colonnette nelle vetture Flavia e Flaminia. Solo nell'ultima pagina, ho trovato un "Fulvia", aggiunto in seguito,nel rigo superiore.
Per cui io penso che queste colonnette fossero presenti nelle prime Fulvia, le "monocarburatore" e forse,ancora nei primi esemplari di 2C.
Probabilmente, penso io,che questo sistema sia stato abbandonato con l'avvento delle equilibratrici dinamiche,di cui ricordo ancora la marca "CEMM", e le loro piastre con una miriade di fori per il fissaggio di cerchi con diverso interasse fra i loro fori..
Ciao.
Luciano.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,
Ho molta molta molta meno esperienza di te in tema Fulvia ma neppure io ho mai visto cerchi Fulvia con le colonnette, solo quelli delle Flaminia e delle Flavia 815, sulle 819 le colonnette sono state eliminate.
Certamente hai ragione per quanto riguarda la causa dell'estinzione, le equilibratrici moderne.
Un caro saluto.
Giovanni

P.S. ho controllato sul catalogo, le colonnette sono state utilizzate fino alla 2C n° 62219
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Equilibratura cerchio lamiera 14'

Messaggio da leggere da acca effe »

Infatti, Giovanni.I conti tornano. Quel numero di telaio, corrisponde alle prime 2C prodotte.
Il primo numero di produzione 2C, è 40001. La ragione della partenza da un numero così alto, è spiegabile: La 2C, aveva l'autotelaio della monocarburatore.Questa era rimasta in produzione, per un certo tempo, in contemporanea con la 2C. Per cui, per evitare "accavallamenti",si erano conservati numeri di telaio disponibili sino a fine produzione della monocarburatore, iniziando la produzione della 2C, partendo da un numero "alto"..
Ciao.
Luciano.
Rispondi

Torna a “Fulvia”