CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Uzi
Messaggi: 5
Iscritto il: 01 set 2016, 15:06

CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da Uzi »

Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Beppe e sono di Torino e attualmente sono tentato da una fulvia zagato s del 68...
L'auto è ferma da circa 15 anni,era stata portata in carrozzeria per essere restaurata, rifatti i fondi e verniciata. motore rifatto....e poi lasciata lì....interni presenti ma completamente da rifare....documentazione presente e originale (targa quadra).
Insomma, restauro iniziato e poi abbandonato per discussioni col carrozza...
Vorrei fare un'offerta d'acquisto e rimetterla in pista, ma chiedo a voi (che certamente siete più ferrati di me in materia) un cosiglio e soprattutto a cosa vado incontro....

Saluti!
Beppe
Uzi
Messaggi: 5
Iscritto il: 01 set 2016, 15:06

Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da Uzi »

Ecco 2 foto....giusto per darvi un'idea! Nei prossimi giorni ne farò qualcuna più dettagliata! Magari ditemi voi quali punti controllare maggiormente! Grazie
Allegati
image.jpeg
image.jpeg (161.99 KiB) Visto 342 volte
image.jpeg
image.jpeg (155.02 KiB) Visto 342 volte
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto e bella scelta :)-D quasi sicuramente ti sposteranno nella sezione Fulvia.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da Elettriko »

Da salvare , comunque ed a prescindere....
Sposto nella sezione Fulvia per le risposte degli esperti !
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Uzi
Messaggi: 5
Iscritto il: 01 set 2016, 15:06

CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da Uzi »

-- moved topic --
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da acca effe »

A prescindere da considerazioni sul motore bloccato o meno,e sui problemi di reperibilità di ricambi di carrozzeria,ti consiglierei una prova veloce, da fare con un semplice listello di legno,da appoggiare verticalmente sui fianchi dei pneumatici, verificando la "luce" sui parafanghi, anteriormente e posteriormente. Molte Sport prima serie, nascevano con tutta la carrozzeria spostata lateralmente (per l'esattezza sulla sinistra),rispetto alla meccanica.Non è una questione di asimmetria di parafanghi, dovuta ad assemblaggi semi artigianali, come più volte detto, ma di uno spostamento laterale di tuttala scocca. La cosa non crea alcun problema nell'uso dell'auto o nella sua tenuta di strada, ma non è una cosa piacevole, specie per i pignoli.
A questo proposito, il mio professore di "Fulviologia", un vero guru, mi aveva raccontato che dalle sue parti, si erano inventati cose assurde, per risolvere il problema, come strane "asolature" di telaietto o scocca, con risultati ovviamente fallimentari.Parlo per esperienza diretta. La mia Sport S, del 1969, acquistata nuova, aveva questo problema. L'avevo venduta dopo pochi mesi. Ma io, sono un pignolo.....
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da acca effe »

Dimenticavo: Dubito che si tratti di una S. Questo modello era nato quasi a fine dicembre 68, per cui presumibilmente le consegne alla clientela erano iniziate nel 69. A prescindere dalle imperfezioni di montaggio, che nella Zagato, fanno "parte del gioco",bisognerebbe vedere se sono presenti tutti i particolari di carrozzeria, smontati per la verniciatura. Se mancassero, penso che sia il caso di evitare l'acquisto. Altra cosa: La macchina ha vetri e fanalini posteriori montati. Se è così per un rimontaggio iniziato e non portato a termine,è un discorso. Se invece i vetri non sono stati smontati prima di verniciare, ma "incartati", le cose cambiano.Questo lavoro è una gran porcheria, che purtroppo fanno in molti, per risparmiare. Rimangono infatti vistosi scalini di spessore della vernice, in prossimità di guarnizioni e di particolari non smontati. Altra grossa spesa che dovrai quasi di sicuro affrontare, riguarda l'impianto frenante.Dopo 15 anni di fermo il liquido, ormai trasformato in acqua, è probabilissimo che abbia corroso cilindretti e pompa, che costano un occhio della testa. Valuta bene queste cose, prima di imbarcarti nell'acquisto.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da gpg952 »

Caro Beppe,
dopo aver "ripreso" l'amico Rudy dall'altra parte dove hai scritto, mi permetto d'inserirmi qui perché ho letto di incitamenti all'acquisto.
Non posso credere che sei digiuno totale di questo modello... non avresti avvicinato questo esemplare.
Ciò che dice Acca Effe è corretto: dubito che non sai a cosa andresti incontro acquistando una simile vettura.
Quando ci si avvicina ad un bel pezzo - e questo potrebbe esserlo - o sei competente e ti affidi a tecnici di fiducia seguendo tu da vicino il ripristino ( ci vuole come dicevo conoscenza e tanto tempo ) o ti affidi al tecnico esperto del modello a cui deleghi tutto, dalla a alla z. In questo caso il totale ( che viene purtroppo dalla somma ) sarà ancora più rotondo.
Ma come solitamente dico - forse per giustificare i miei "sbagli" - la passione non è speculazione per cui non "ammiro" chi si avvicina ad un bel pezzo facendo i calcoli da ragioniere... magari per capire se riesce a rimanere nel limite di un'eventuale rivendita... anche se lo comprendo.
Che dirti... due foto dicono poco, dovresti approfondire la storia di questa auto e di questo ripristino abbandonato.
Per consolarti ti dico che ho impiegato due anni a trovare qualcuno che si prendesse un analogo pezzo: era completissimo ma in scatola di montaggio, abbandonato all'aperto da 30 anni dall'unico proprietario dopo l'inizio del restauro ( era già stato dato il fondo e mancava la verniciatura ). Costui, pur di toglierlo alla carrozzeria che non ne poteva più di vedersela lì fuori, la cedeva gratuitamente... perché non trovava nessuno che la volesse. L'ha presa pagando il passaggio di proprietà ed il trasporto un ragazzo di Catania... per affiancare i preziosi e costosi ricambi alla sua già molto bella... così mi sono perso il mio motore 303 che avrei voluto tenere di scorta al mio. :)
Uzi
Messaggi: 5
Iscritto il: 01 set 2016, 15:06

Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da Uzi »

Grazie a tutti per i consigli che accetto molto volentieri. Preciso che non sono un neofita del restauro in generale, ma non ho mai avuto esperienze Lancia o comunque di auto di questo genere. La logica mi dice che se per comprare un dettaglio citroen ds ho speso 5, per lo stesso dettaglio Zagato spenderò 8-10. Purtroppo non ho né il tempo né le capacità per affrontare un restauro fai da te, quindi avrò necessariamente bisogno di qualcuno a cui affidarmi....anche semplicemente per una valutazione realistica di cosa c'è e cosa non c'è...e di conseguenza la spesa ricambi. Nello stesso tempo non ho una disponibilità economica così ampia da potermi permettere un restauro totale Immediato, ma devo centellinarlo. Ecco spiegato il motivo del mio "calcolo da ragioniere" come diceva gpg952. Voglio prendere le misure al restauro per capire se posso permettermelo oppure no.
Nei prossimi giorni cercherò di fare ordine nella "scatola di montaggio", faccio qualche foto e ci aggiorniamo!
Grazie ancora e a presto!
Beppe
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: CONSIGLI PER L'ACQUISTO !tt!

Messaggio da leggere da acca effe »

Io, se posso permettermi un consiglio, farei in questo modo: Per prima cosa farei una visitina al carrozziere che l'ha restaurata. Non tanto per avere la cronistoria del restauro (si sparano balle, come se piovesse, al riguardo),ma per vedere se in qualche angolo della sua officina, esistono ancora le cose smontate dall'auto prima dell'inizio del restauro. In particolare mi riferisco oltre che alle scritte, al paraurti posteriore, composto da ben 4 elementi, che penso siano di difficile reperibilità.
Come passo successivo, mi accerterei se il motore è libero o bloccato. Non occorre l'intervento di un meccanico, per la verifica. Basta togliere le candele e provare a far ruotare l'albero, con una chiave da 24 mm. inserita nel dado della puleggia, desistendo subito al primo sentore di resistenza. Se il motore non è bloccato, basta sostituire a titolo precauzionale,la pompa dell'acqua, il cui premistoppa è immobile da 15 anni e il grosso è fatto.
E' fuori dubbio, il fatto che si è alla presenza di un pezzo pregiato, come è una Zagato prima serie, sia o non una S, se hai la possibilità e lo spazio per ricoverarla, puoi sempre centellinare il restauro, dividendone le spese nel tempo. Non rientrerai mai, rivendendola delle spese sostenute, ma avrai salvato un pezzo importante della Storia Lancia (quando era Lancia veramente).
A te decidere. Ti ho solo detto quello che farei io al tuo posto.Una semplice opinione personale.
Luciano.
Rispondi

Torna a “Fulvia”