Restauro Lancia Fulvia coupe' II serie

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
davidpgr
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 dic 2015, 11:58

Restauro Lancia Fulvia coupe' II serie

Messaggio da leggere da davidpgr »

Ciao a tutti, ho "ereditato" una Lancia Fulvia coupe' II serie e, terminata la messa a punto delle parti del meccaniche (motore, freni, etc) sono alla fase di restauro degli interni e della carrozzeria. Non sono riuscito a trovare (a parte qualche cosa sui colori della carrozzeria) niente di certo sugli interni. Avete notizie, consigli utili o siti da farmi visitare per poter procedere ad una risistemazione della selleria (pannelli degli sportelli compresi) il piu' fedele possibile all'originale.
Sui pannelli degli sportelli erano stati montati degli altroparlanti che vorrei rimuovere, ma amici mi hanno detto che non sara' possibile mantenere (in caso di rifacimento del pannello) la rifinitura argentata, potete dirmi se la notizia e' corretta?
Tutte le notizie e tutti i consigli sono naturalmente graditi.
Vi ringrazio.
david
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Restauro Lancia Fulvia coupe' II serie

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D qualche foto magari ...
davidpgr
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 dic 2015, 11:58

Re: Restauro Lancia Fulvia coupe' II serie

Messaggio da leggere da davidpgr »

Grazie per il ben venuto, allego tre foto che ho fatto per il "sellaio", con cui ho appuntamento per lunedì' mattina per un preventivo. Lo stato dei sedili e’ un po’ peggiorato da quando ho preso l’auto, purtroppo il lungo soggiorno nel piazzale dove attendeva la riparazione ne ha peggiorato lo stato.
Non voglio comunque incolpare l'officina, il lavoro ai sedili doveva essere eseguito, a parte il fatto che ora ai sedili si sia aggiunto il cruscotto (legno e plastica), che ho gia’ trovato, spero.
Malgrado cio’, comunque, mi reputo un po’ fortunato: non lo sapevo neppure, ma il meccanico a cui mi sono rivolto era un dipendente dell'officina Lancia ed aveva quindi una buona conoscenza del motore ed un orecchio notevole, ed ha fatto un buon lavoro: dopo un rifacimento dell’impianto dei freni completo presso una prima officina, il suo udito ha segnalato un suono strano provenire dal banco, quindi bronzine, etc.
Mi sono consolato inoltre leggendo i vari post del forum: quasi tutti sono incappati in qualche modo in meccanici, o carrozzieri che se la prendono comoda nel caso di “auto che hanno qualche anno”. Pensavo di averli conosciuti solo io.
Spero adesso di poter fare un buon lavoro con gli interni.
Ciao.
david
Allegati
img_1077.jpg
img_1077.jpg (67.89 KiB) Visto 293 volte
img_1076.jpg
img_1076.jpg (69.69 KiB) Visto 293 volte
img_1075.jpg
img_1075.jpg (72.05 KiB) Visto 293 volte
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Restauro Lancia Fulvia coupe' II serie

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Dai un occhio qui, per gli interni della Fulvia hanno tutto (peraltro non troppo a buon mercato...):
http://www.elvezio.com/it/lancia/lancia ... coupe.html
e buon lavoro! :)
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Restauro Lancia Fulvia coupe' II serie

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Sto restaurando una prima serie e sto ' smontando una tappezzeria dello stesso colore marrone ti faccio sapere dalla mia esperienza tutti i costi sia del materiale servono circa 8~10 metri di sky altezza 1,40 . La manodopera per fare i due sedili anteriori e la panca posteriore con lo schienale poi i due pannelli degli sportelli due pannelli posteriori e quelli porta oggetti anterioriA me piace color panna.Si potrebbe utilizzare anche l'alcantara come sulla Y10 primo tipo del 1986, oppure panno tessuto di lana.Sto valutando lo sky della Resinflex. Devo domandare i prezzi ogni rotolo e' di circa 35 metri per avere piu' sconto.Se poi vuoi esagerare che ne dite di usare la pelle naturale come sulla z3 della BMW. Ogni pelle sviluppa 3,5 m quindi ne servono 3 pezze. Che ne pensate, visto che i tappezzieri chiedono circa 1200 euro per tutto il lavoro, qui a Roma. Maimone
Rispondi

Torna a “Fulvia”