Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da dariodb »

[center]Immagine[/center][hr]
Ciao,
Lucio che saluto, mi chiedeva un po' di cose sulla mia Coupé HF e non potendo postargli le foto in mp perché non è possibile, ed avendo a disposizione questo manuale, volevo condividerlo con voi per confrontarci un po', visto che lo stesso "fotografa" all'agosto 1966, lo stato dell'arte delle FULVIA stradali.
È sicuramente possibile dire che questo Catalogo/Manuale è l'antesignano dei classici manuali 818 che ci sono in giro, per intenderci quelli con la copertina marrone (prima serie) e verde (seconda serie), visto che la produzione di FULVIA in questo manuale, è riportata sino all'allora esistente e cioè: 818.000 - 818.100 - 818.130 - 818.132 - 818.140 (il top appunto è l'818.140).
Infatti, nella seconda pagina c'è l'elenco dei modelli Fulvia in produzione (siamo nell'agosto 1966).

Vediamo per esempio la Tavola 71A tratta da questo Manuale/Catalogo dell'agosto 1966.
Quello che volevo condividere, appunto, è quanto riportato nella Tavola 71A che mostra quei particolari che differenziano qui la Coupé HF dalla Coupé:
6 (cofano) - 63 (adesivo) - 64 (specchietto parafango) e forse qualche altro particolare.
Da notare che non c'è il "baffo" al particolare 22 (modanatura cofano anteriore) !
Infatti, per la Coupé HF (all'agosto 1966), la modanatura del cofano anteriore non prevede il "baffo", ma c'è solo quella "lunga" impiegata sulla "normale" Coupé.
La mia Coupé HF, immatricolata a ottobre 1966 (ovviamente sarà stata prodotta qualche mese prima !), non ha giustamente il baffo ma la modanatura lunga come quella della "normale" Coupé, indipendentemente dal numero di telaio che possa avere che poi è 001352 (matching number).
Come ho appreso dalla letteratura che c'è in giro, o anche dai manuali con data successiva (marrone e verde), parrebbe che solo le ultime Coupé HF prodotte in concomitanza della Coupé Rallye 1,3 HF, ma qui parliamo del 1967 se non sbaglio (la mia Rallye 1,3 HF è immatricolata il 7 maggio 1967, telaio 001501), avranno, a quanto pare, il "baffo" tipico della Coupé Rallye 1,3 HF.
Ma quale sarebbe il numero di telaio da attribuire per le ultime Coupé HF ?
Da 1401 a 1435 ?
Le ultime 35, atteso che ne siano state costruite effettivamente 435 ?
Io non lo so, salvo non sia scritto in questi Manuali/Cataloghi !

All'epoca, da quanto apprendo da questo Manuale dell'agosto 1966, tutte le Fulvia avevano un unico "basamento" 818.00 ed un unico "albero motore" e le medesime valvole (diverse solo per la 818.000), mentre gli assi a camme, invece, sappiamo bene che erano specifici per la 818.140, così come i pistoni, i Solex (35) o i Weber (34), la testata, il volano alleggerito, le balestre.
Con la Coupé HF, poi, il collettore di scarico da 4 in 1, diveniva 4 in 2 ma non era flangiato con il resto della marmitta !
Al top della produzione come detto, c'era la cilindrata 1'216 con la Coupé HF.

Analogamente per i pannelli portiera.
C'è quello specifico per la Coupé HF che ha il medesimo sistema di fissaggio degli altri, cioè le classiche mollette a pressione attaccate alla faesite.
La mia Coupé HF ha sì delle "vitone", ma solo perché i precedenti proprietari oltre a bucare i sedili con l'accendisigari ed altre porcate varie, non sapevano cosa avessero tra le mani, e quindi una bella "vitona" autofilettante di acciaio bucando il pannello lato passeggero, lo faceva stare su meglio...

Ciao.
dariodb

Modifiche al messaggio originale.
N.B. inserisco i link per scaricare le tavole, in quanto le immagini sono piccole e non si leggono !
[hr]
Pagina 01
Pagina 02
Pagina 03 - Tavola 71/A
Pagina 04
Pagina 05
Pagina 06
Pagina 07
Pagina 08
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da acca effe »

Io,andando "a memoria", ricordo che la mia 1,2 HF,posseduta in gioventù ormai ahimè lontana, non aveva alcuna molura sul cofano.La macchina era della primavera 66 se non erro di maggio. Era una macchina particolare, destinata alle salite.Aveva porte e cofani di un alluminio con la consistenza della carta e tutta la parte inferiore del sottoscocca senza ombra di antirombo, verniciata di un colore scuro fra il marrone e il grigio, lucido, come pure l'interno dei passaruota.
Per quanto riguarda il fregio, o molura del cofano, mi risulta, ma solo basandomi su fotografie, che le HF normali nascessero col fregio lungo, diventato poi corto come nella 1,3
Però, se come sembra la produzione della 1,2 era cessata con l'inizio di quella della 1,3, verrebbe da pensare che il "baffo corto",sia nato proprio con gli ultimi esemplari di i,2.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si Luciano,lo penso anche io, la foto ritrae una 1.2 HF, dal n. Di targa penso fine 1966... Non si vede bene il baffo ma c' è..
Allegati
image.jpg
image.jpg (53.14 KiB) Visto 534 volte
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da acca effe »

Altro particolare che ricordo molto bene: Gli adesivi HF nei parafanghi anteriori,sembravano quasi verniciati. Passandoci la mano, non si avvertiva alcun rilievo rispetto alla lamiera in cui erano applicati.
Gli adesivi erano piccoli. Nella 1,2 erano i classici con le lettere HF bianche su sfondo nero e ovviamente gli elefantini rossi. Nella 1,3 alla base di questi adesivi, identici, vi era una strisciolina rossa con la scritta Lancia in caratteri bianchi. Quindi niente Lancia Corse o squadra corse, come capita spesso di vedere in molte HF,oggi.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Dario Ti ringrazio delle foto. Sui pannelli porta se anche la tua ha delle viti che li trattengono mi sembra una strana coincidenza. Anche la mia e anche quella su autoscout li hanno. Forse erano piú fragili di quelli delle Fulvia successive e i proprietari lì avvitavano ? Boh ? Se qualcuno ne ha vista qualche altra ?
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da acca effe »

Dimenticavo: La mia aveva anche i vetri discendenti degli sportelli in plexiglass.
Tornando ai pannelli avvitati, penso una cosa: La masonite o quel che sia, che costituisce la base a cui è fissato il rivestimento in finta pelle,se originale deve avere dei fori di sostentamento delle famose mollette ad incastro. Se noi andiamo a mettere delle viti autofilettanti proprio in quei punti, non facciamo altro che spingere la finta pelle all'interno di quelle cavità,col risultato di avere un raggrinzimento del rivestimento esterno ed un fissaggio precario di tutto il pannello. Penso quindi che siano stati fatti fori di fissaggio ex novo, sia nel pannello che nella lamiera sottostante.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da dariodb »

E di che !
Ho cercato questa Coupé HF che dici, a parte quel noto particolare nella battuta cofano posteriore (Cfr. gommini !), i pannelli delle portiere sono RIFATTI, perché sono troppo "gonfi"..., le viti poi, sono una licenza poetica del proprietario.
Sorvolo sulle tasche portaoggetti e la seduta dei sedili che mi sembra in pelle.
Alla mia Zagato ho sostituito il pannello di faesite ad un rivestimento, è una "palla" farlo.
devi rifare tutti i fori per le mollette per 3/4 ed è un lavoro certosino, con delle visti si fa prima !

Questa FULVIA è certificata da degli scienziati:
http://ww3.autoscout24.it/classified/26 ... asrc=st|as

come questa, uguale uguale...
http://ww3.autoscout24.it/classified/23 ... asrc=st|as


Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da acca effe »

Scocca che va, scocca che viene, caro Dario! Hai osservato l'attacco delle "saette oblique" nel vano motore della "targa oro" da 45 mila?
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da dariodb »

Di quel "bidone" da 45mila euro, conosco vita morte e miracoli soprattutto..., è stata qui, tra Perugia e Spoleto...
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Modanatura cofano anteriore Coupé HF ed altro

Messaggio da leggere da lucioemilio »

i gommini della battuta del cofano posteriore non ci devono essere giusto ? ci sono nelle seconda serie giusto ? non ho foto sotto mano e la memoria non mi assiste.
quando ho un attimo di tempo magari vado a vederla visto che non è lontana
Rispondi

Torna a “Fulvia”