Cari lettori,
Ringrazio anticipatamente chi mi segue soprattutto la redazione del forum in quanto da l'opportunità a noi lancisti di essere parte integrante della ns bene amata LANCIA.
detto ciò espongo il mio problema, da alcuni giorni la mia thesis e andata in autorecovery non va più di 2000 giri e non fa più di 120 km.h.
la porto dal meccanica la mette in diagnosi e scopro che il FAP risulta intasato, costo per la sostituzione circa 1200 euro....
Consigli e soluzioni ?
F.A.P. Lancia Thesis 2.4 jtd
Re: F.A.P. Lancia Thesis 2.4 jtd
Ciao ho visto che ci sono ditte che lo rigenerano di più non so.
Re: F.A.P. Lancia Thesis 2.4 jtd
La mia seconda Thesis, aveva questo problema. Quando il meccanico faceva la rigenerazione forzata del FAP, la stessa non andava a buon fine perché il FAP stesso era troppo intasato.
L'ho mandato alla Ecofiltri di Vasto, e con 250 euro circa, compreso il trasporto, ho risolto tutto.
Adesso non ho disponibile il numero di telefono, però con una ricerca in Internet, lo trovi facilmente.
L'ho mandato alla Ecofiltri di Vasto, e con 250 euro circa, compreso il trasporto, ho risolto tutto.
Adesso non ho disponibile il numero di telefono, però con una ricerca in Internet, lo trovi facilmente.
Re: F.A.P. Lancia Thesis 2.4 jtd
Grazie x i consigli preziosi che mi avete reso. Aggiungo un altro problema che mi attanaglia da svariati giorni, ho caricato delle valige nel portabagagli e ahimè con amara sorpresa ora la spia del portabagagli mi segnala che c'è l'ho aperto. Siccome è stato chiuso da mio figlio facendo pressione sulle valige i gommini che regolano la chiusura elettrica si sono spostati qualcuno mi sa dire come registrarli
Re: F.A.P. Lancia Thesis 2.4 jtd
Non so nella Thesis, ma in genere i gommini dei cofani o bauli si registrano a mano avvitando o svitando.