AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
qualcuno mi puo dire dove posso trovare il centralino dell esp
Re: AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
Non credo esista una centralina specifica per esp, è integrata con quella dell'abs
Re: AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
Sulla Thesis l'impianto ESP è un "sistema" di centraline, l'attuazione degli interventi è comunque delegata alla Centralina impianto frenante (NFR) che, come giustamente ha scritto Giorgio, è quella che chiamiamo comunemente "centralina ABS".
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
'allora perche mi dice avaria impianto esp e mette in bloco il motore e il cambio
la mia machina e una 3.0 automatica e parte sempre nella 3 marcia e quando metto in manuale sull cruscotto non vedo piu i numeri della marcia e mi lascia sollo cambiare una marcia ma mi fa una spinta come qualcuno ti spinge dalle spale
ce il pulsante che inserisci e disinserici il esp ma quello mi sta sempre accesso
sull fiat ecu scan mi hanno detto che ce qualcosa di can bus le centraline non lavorano insieme a colpa dell esp ma il abs funziona
se tolgo il abs mi fa vedere sull cruscotto se lo metto aposto si spegne il abs ma ESP rimane accesso
NON SO PIU COSA FARE
la mia machina e una 3.0 automatica e parte sempre nella 3 marcia e quando metto in manuale sull cruscotto non vedo piu i numeri della marcia e mi lascia sollo cambiare una marcia ma mi fa una spinta come qualcuno ti spinge dalle spale
ce il pulsante che inserisci e disinserici il esp ma quello mi sta sempre accesso
sull fiat ecu scan mi hanno detto che ce qualcosa di can bus le centraline non lavorano insieme a colpa dell esp ma il abs funziona
se tolgo il abs mi fa vedere sull cruscotto se lo metto aposto si spegne il abs ma ESP rimane accesso
NON SO PIU COSA FARE
Re: AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
Generalità
Il sistema ESP riconosce la perdita di aderenza delle ruote sia in senso longitudinale che in senso trasversale, in tutte le condizioni di marcia della vettura dalla frenata all'accelerazione, in modo continuo per assicurare la direzionalità e la stabilità del veicolo.
La gestione del sistema ESP è affidata alla centralina elettronica A.B.S., integrata con una centralina elettroidraulica specifica che rende possibile l'azione sull'impianto freni indipendente dall'azione dell'utilizzatore.
La centralina elabora i seguenti segnali:
angolo sterzo rotazione volante
accelerazione laterale e imbardata
posizione farfalla motorizzata
giri ruota
pressione impianto idraulico freni
e ricava mediante appositi algoritmi implementati nel software della centralina elettronica i valori delle grandezze per il controllo dinamico della vettura :
scorrimento longitudinale e trasversale tra le ruote e il fondo stradale
deriva degli assali.
Da questi valori il sistema interpreta la dinamica effettiva della vettura; individuandone tutte quelle condizioni critiche dovute a fattori ambientali, (ES. fondo con scarsa aderenza) o eventuali errori commessi dall'utente (es. situazioni di panico), e con successivi interventi sui freni e sulla coppia motrice riporta la vettura in condizioni di buona guidabilità.
Il sistema si interfaccia con :
N.C.M. per la regolazione coppia motrice,
N.B.C. (nodo body computer) per la trasmissione del valore di velocità vettura e per il comando delle spie.
Lo scambio di informazioni tra questi componenti avviene tramite linea C-C.A.N e B-CAN.
Per la diagnosi del sistema vi è una linea dedicata (linea K).
Il sistema è abbinato a un gruppo di potenza con pompa freni specifica; inoltre le tubazioni tra pompa freni e centralina A.B.S. sono dotate di un inserto in Titaflex in quanto il diametro della tubazione risulta maggiorato (6 mm) rispetto alle normali tubazioni (4 mm); questo per evitare influenze negative sul funzionamento del ESP a basse temperature dell'olio freni.
Il sistema ESP si inserisce automaticamente all'avviamento della vettura e non può essere disinserito dall'utilizzatore; il pulsante posto sul mobiletto centrale disinserisce solo la funzione A.S.R. e solo per i casi consigliati (vedi impianto A.S.R.).
Il sistema ESP riconosce la perdita di aderenza delle ruote sia in senso longitudinale che in senso trasversale, in tutte le condizioni di marcia della vettura dalla frenata all'accelerazione, in modo continuo per assicurare la direzionalità e la stabilità del veicolo.
La gestione del sistema ESP è affidata alla centralina elettronica A.B.S., integrata con una centralina elettroidraulica specifica che rende possibile l'azione sull'impianto freni indipendente dall'azione dell'utilizzatore.
La centralina elabora i seguenti segnali:
angolo sterzo rotazione volante
accelerazione laterale e imbardata
posizione farfalla motorizzata
giri ruota
pressione impianto idraulico freni
e ricava mediante appositi algoritmi implementati nel software della centralina elettronica i valori delle grandezze per il controllo dinamico della vettura :
scorrimento longitudinale e trasversale tra le ruote e il fondo stradale
deriva degli assali.
Da questi valori il sistema interpreta la dinamica effettiva della vettura; individuandone tutte quelle condizioni critiche dovute a fattori ambientali, (ES. fondo con scarsa aderenza) o eventuali errori commessi dall'utente (es. situazioni di panico), e con successivi interventi sui freni e sulla coppia motrice riporta la vettura in condizioni di buona guidabilità.
Il sistema si interfaccia con :
N.C.M. per la regolazione coppia motrice,
N.B.C. (nodo body computer) per la trasmissione del valore di velocità vettura e per il comando delle spie.
Lo scambio di informazioni tra questi componenti avviene tramite linea C-C.A.N e B-CAN.
Per la diagnosi del sistema vi è una linea dedicata (linea K).
Il sistema è abbinato a un gruppo di potenza con pompa freni specifica; inoltre le tubazioni tra pompa freni e centralina A.B.S. sono dotate di un inserto in Titaflex in quanto il diametro della tubazione risulta maggiorato (6 mm) rispetto alle normali tubazioni (4 mm); questo per evitare influenze negative sul funzionamento del ESP a basse temperature dell'olio freni.
Il sistema ESP si inserisce automaticamente all'avviamento della vettura e non può essere disinserito dall'utilizzatore; il pulsante posto sul mobiletto centrale disinserisce solo la funzione A.S.R. e solo per i casi consigliati (vedi impianto A.S.R.).
Re: AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
grazie giorgio
ma secondo te cosa devo controlare prima
ma secondo te cosa devo controlare prima
Re: AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
il connettore sull'abs, e poi segui questi consigli che trovi sul sito tedesco
http://www.thesis-treffen.de/index.php/ ... talausfall
http://www.thesis-treffen.de/index.php/ ... talausfall
Re: AVARIA IMPIANTO ESP AIUTOOO
grazie giorgio per aiuto