Malfunzionamento tachimetro

Mercatino
Gallery
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Malfunzionamento tachimetro

Messaggio da leggere da mariom »

Oggi accendendo la macchina mi è partito l'albero di natale: avaria EPB, comfortronic, varie spie accese.
Casualmente, ero in giro col PC portatile e stavo facendo qualche prova col Fiatecuscan, così ho potuto guardare in dettaglio la tipologia degli errori.
Alla fine, mi sono reso conto che tutto partiva dal fatto che sulla rete non arrivava il segnale di velocità - infatti il tachimetro restava a zero anche con l'auto in movimento.
In realtà, la macchina funzionava comunque regolarmente, e dopo averla lasciata posteggiata una mezz'ora, alla riaccensione il tachimetro ha ripreso a funzionare, tutti gli allarmi sono spariti, e il Fiatecuscan correttamente me li visualizzava solo come allarmi "storici" ma non più attivi (prima che li cancellassi).
La cosa però mi incuriosisce: non ricordo di aver letto di qualcuno a cui il tachimetro è andato in sciopero, o magari mi sbaglio ed è una delle tante cose già viste...?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Malfunzionamento tachimetro

Messaggio da leggere da Giorgio »

Tranquillo, prima o poi ci passiamo tutti dall'albero di natale, il colpevole è sempre lui, la connessione sulla centralina abs
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Malfunzionamento tachimetro

Messaggio da leggere da mariom »

Mannaggia, chiedo venia, lo sapevo che avrei dovuto fare una ricerchina...
...d'altra parte, se di un difetto della Thesis non se n'è parlato su questo forum, vuol dire che non esiste! :D

Stiamo parlando del connettore che avevi già spiegato su questa discussione, vero?
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?32,741429
Io come spray ho in casa il WD40, che dici, può andare?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Malfunzionamento tachimetro

Messaggio da leggere da Giorgio »

"come spray ho in casa il WD40, che dici, può andare?" ha scritto:
Dicono che sia perfetto, perchè è anche riattivatore di contatti, ma dove l'hai comprato?
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Malfunzionamento tachimetro

Messaggio da leggere da Pietroth »

Io uso lo Svitol Technik Riattivante Elettrico come appunto riattivante sui connettori mentre il WD-40 come protettivo ed idrorepellente sui componenti elettrici ma non come riattivante, in ogni caso sono tutti e due prodotti che non contengono silicone e questo è importante poiche è possibile usarli per la pulizia del debimetro, sensori ecc.
Per la protezione delle superfici cromate e plastiche quali modanature e portacavi, guarnizioni ecc.al contrario uso Svitol Silikon che contiene silicone.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: Malfunzionamento tachimetro

Messaggio da leggere da ziozeb »

Io sono di Terni e, nella mia città, tutti i ferramenta vendono questo prodotto. Mi sembra di avere sentito, oppure letto, che sia stato realizzato dalla Nasa per le navette spaziali perché ha due caratteristiche: pulisce parti ossidate (come fa lo Svitol), e nel contempo lubrifica. Ciao a tutti. Ziozeb
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Malfunzionamento tachimetro

Messaggio da leggere da mariom »

Giorgio ha scritto:Dicono che sia perfetto, perchè è anche riattivatore di contatti, ma dove l'hai comprato?
L'ho trovato su eBay, ci sono diversi venditori italiani che lo propongono.
Raccomando la confezione seguente, il cui tappo integra una cannuccia girevole.
Quando non serve, si tiene orientata verso il basso e fa da spray diretto.
Tirandola su, spruzza attraverso la cannuccia.
Immagine
alessandro
Messaggi: 152
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:14

Re: Malfunzionamento tachimetro

Messaggio da leggere da alessandro »

Il WD-40, oltre ad essere un'ottimo disossidante ha un'altra caratteristica non trascurabile, non intacca alcun tipo di gomma, per questo è usato in aeronautica., a 360°.

Alessandro :)-D
Rispondi

Torna a “Thesis”