Questa Delta non convince la LANCIA deve avere il valore sportivo di una volta

Gallery
GiovanniT

Re: Siamo a 9000...

Messaggio da leggere da GiovanniT »

HFil ha scritto:

> Vi diro pero' che Io non sono del tutto d'accordo, nel senso
> che quella era anche l'epoca in cui l'auto di famiglia poteva
> essere benissimo la 127, la R5, 128, la Ritmo o l'Alfasud,
> tutte auto che non avevano piu spazio e duttilita disponibile
> di una Delta o almeno in modo nettamente tangibile, la stessa
> Golf era spesso venduta anche come sola 2 porte, persino le
> ben vendute e costose Bmw 316-318-320 e21 esistevano solo in
> configurazione 2 porte fino al 1983.

Si ma io parlo di un mix di componenti.
Per chi aveva come unica auto una vettura piccola come quelle citate, il motivo era unicamente economico. Infatti una 127 base nel 1980 costava quasi la meta' della delta 1500.
E' chiaro che auto delle dimensioni (scarse) delle DELTA 1s ce ne erano a volonta', ma con quel prezzo si prendeva una coupe' (alfasud sprint) oppure due A112,
L'AUDI 80 1300 costava un bel po meno, e la delta 1300 costava comunque di piu della audi 1600 da 85 cv, e per avere un'audi 80 che costasse di piu' della delta 1500 bisognava prendere il modello 1600 da 110 cv.

Addirittura l'entry level dell'audi 100 costava solo 500.000 in piu' della delta 1500 (che costava 9,222,000 lire)

La Golf ad esempio partiva dal modello 1100, era anche nella versione 3 porte, e la versione paragonabile alla delta (cilindrata e porte) costava il 21% in meno.
nel 1980:
Golf 1300 con 60 cv e 5 porte, 6.461.000 lire
Delta 1300 75cv 8.183.000 lire
rispetto alla golf:
potenza+25%
prezzo +27%

La scelta delle sole 5 porte, del solo due volumi e via dicendo fu una scelta che caratterizzo' il modello.

In questo senso e' d'elite, cioe' una vettura che costa il 27% in piu' della concorrente piu' quotata allora, non puo' che non esserlo.
Poi chiaramente possiamo discutere perche' non ha fatto tanto successo di vendite, se ne poteva fare di piu' o no, ma questo e' un'altro discorso.

> ripeto diciamo onestamente
> che la Delta1s ..... ma non entro' mai
> in versione stradale "normale" nei "cuori" degli
> automobilisti in massa,

Se parliamo di lancia inizio anni 80, sempre pre integrale, credo che sia rimasta molto nei cuori degli appassionati, molto di piu' di altre lancia del periodo (eccetto thema),

La delta integrale entro DI PIU' nel cuore degli appassionati, ma la delta 1300/1500/gt etc etc entro comunque nel cuore degli appassionati, e insomma guardiamo un po cosa c'era ad inizio anni 80, io penso che l'automobilista medio si ricordi piu' la delta 1300 che altre vetture lancia del periodo, non fosse altro perche e' stata venduta fino a poco tempo fa.

Voglio vedere quanti si ricordano beta coupe'/hpe/zagato spyder/trevi/montecarlo/gamma berlina/coupe
non dimentichiamoci la produzione lancia di allora, la piccola lancia presentata nel 1979 fece discretamente scalpore, non ricordo tante lancia "auto dell'anno", e sicuramente fece piu' notizia e desto' piu' interesse di altre lancia.

Molti appassionati non sportivi hanno una sorta di invidia nei confronti della delta, diciamolo pure ;-)
Insomma anche io mi sarei aspettato una montecarlo con 200cv 6 volte wrc, o una gamma con 185cv, la lancia realizzo' queste cose con Delta e non con altre vetture.
E' chiaro che il successo di delta integrale e' inegabile anche tra i non appassionati lancia, e allora l'appassionato lancia che magari e' piu' appassionato di altro che non di delta ha una sorta di invidia nei confronti di delta e cerca di sminuire delta 1s 1300/1500/gt/hf/lx/td .....poverina, non mortifichiamola ingiustamente ;-)

> vendite che poi tardivamente (ben 4 anni dopo, 1983) riusci a
> recuperare in modo egregio la Prisma sempre in top10 vendite
> e ben venduta anche all'estero.

Ovviamente la prisma era un'auto piu' utilizzabile, e quindi piu' vendibile,

Non possiamo confrontare cose diverse, se no arriviamo a risultati strani, cioe' se prendiamo la delta 1s dobbiamo confrontarla con vetture che abbiano le stesse caratteristiche.
Mio padre, e tantissimi altri avrebbero preso volentieri una prisma come unica macchina, una delta nemmeno per sogno.

> ma io penso questa Delta3 è qualcosa
> cha di base trovo molto piu accattivante ad un pubblico piu
> ampio proveniente anche da altri marchi, piu di quanto non fu
> la Delta1 quando immessa sul mercato

Da quello che leggo del periodo, a mente fredda penso l'esatto contrario.
All'epoca ci fu molto scalpore, la piccola lancia dopo la fulvia e via dicendo.
Ricordiamo che fu auto dell'anno nel 1980, insomma diamo a delta quello che e' di delta.

E poi vorrei vedere una lancia post 1969 che e' stata prodotta (parlo sempre della delta trazione anteriore) per oltre 13 anni....(l'ultima delta 1s e' del 1992, e la prima e' del 1979) quindi piu' di flavia, forse come fulvia.
La delta 1s (trazione anteriore) e' stata a listino insieme a gamma 1s, gamma 2s, beta, ma anche insieme a thema, presentata 5 anni prima, e thema e' andata fuori da listino piu' o meno insieme a delta, insomma non credo che un modello poco importante possa essere al tempo stesso longevo, e sicuramente tra le vetture coeve e' stata una della piu' rimpiante ed e di quelle che circolano ancora oggi. Io vedo spessisimo Delta 1s, daperttutto,
GiovanniT
HFil

Re: Siamo a 9000...

Messaggio da leggere da HFil »

vabbe... io continuo a pensare (ma anche a ricordare) che la Delta1 (pre epopea Rally-HF ecc) in realta raccolse poco, secondo me meno di quanto volevano, non seppe mai entrare veramente nei cuori di giovani (che di soldi per le Golf Gti e Bmw E21 ne avevano... almeno qui in emilia e non giardavano piu di tanto quante valigie stavano nel baule), nè piu di tanto in padri di famiglia: le ragioni possono essere tante e come hai detto giustamente e confermo certo la Delta non era una media 1.3-1.5 economica, nè in modo assoluto nè in rapporto dotazioni. Poi certo è rimasta in listino 13 anni.. scusa ma sappiamo bene il perche... la Delta2 era gia pronta PRIMA della Dedra, nel 1988 ci sono le immagini di delta2 finita sui 4ruote... poi come si sa il grande successo nei Rally che è andato oltre le piu rosee immaginazioni di Delta ha spinto le dirigenze a ritardare l'uscita di delta2 e lanciare Dedra al posto di Prisma nel 1989, altrimenti la carriera *vera* della Delta1 era terminata in 8-9 anni come era previsto.
Poi davvero guarda che gli appassionati e i ricordi per Beta in tutte le sue versioni (escludiamo giusto la berlina), Montecarlo, Gamma, sono *nettamente* molto molto molto piu che gli appassionati di Delta in versioni non sportive, ma nettamente. basta vedere un check in internet o club dedicati, youtube ecc le Beta sportive poi (cioè coupè, HPE, Montecarlo, spider) in moltissimi paesi hanno pure piu estimatori e popolarita di Fulvia... queste Beta in molti paesi forse sono state le Lancia piu famose e vendute all'estero al di la dell'aspetto sportivo dove Fulvia ha piu richiami: ma con Delta1 berlina davvero non c'è paragone: ahime è caduta nel dimenticatoio purtroppo come se vuoi Beta berlina, Prisma ecc, basta vedere anche gli annunci, raduni e mercato, di fatto le Delta1 non esistono piu e non hanno mercato, le Beta coupè, Montercarlo, Hpe Spider, Gamma coupè a confronto oggi sono delle Punto per quanto ancora sono in giro e sono menzionate.. Poi ripeto... il discorso si ribalta completamente, 1000 a 1 quando parliamo di Delta Integrale, con questa poche Lancia in assoluto possono competere in termini di popolarita..
bye e buone ferie se parti!
HFil

Re: Questa Delta non convince la LANCIA deve avere il valore sportivo di una volta

Messaggio da leggere da HFil »

La X6 è disponibile sul mercato tedesco da molti mesi e non da poco anche in Italia: tra importazioni dirette e indirette, non è difficile trovarne una pronta consegna. La Delta pensa che non è nemmeno entrata a regime produttivo, la cosa accadra nel mese di agosto.. e le consegne vere sono iniziate solo da 15 giorni ma anche questo avverra dopo agosto, le vedrai per strada quindi da settembre ottobre in poi, quelle di oggi salvo rari casi di consegne ufficiali (da 15 giorni) sono auto pre-ordinate prima della presentazione.... Btw vi do una piccola notiziola avuta da persone ben informate... a Cassino dove appunto le catene di montaggio di Delta saranno a regime da questo mese di agosto, ci sono problemi perche comunque non riusciranno a star dietro agli ordini che stanno ricevendo in queste settimane, tanto che stanno valutando almeno per un periodo di "abbassare" al produzione di Bravo per dare piu spazio a quella di Delta... (come accadde quando Musa venne messa in produzione a fianco di Idea.... cosa che poi è rimasta "a vita" visto che Musa vende ben oltre Idea e oltre le loro previsioni)
speriamo sia di buon auspicio, pero' a quanto pare gli ordini di delta per ora vanno molto bene... ;-)
GiovanniT

Re: Siamo a 9000...

Messaggio da leggere da GiovanniT »

HFil ha scritto:

>
> vabbe... io continuo a pensare (ma anche a ricordare) che la
> Delta1 (pre epopea Rally-HF ecc) in realta raccolse poco,
> secondo me meno di quanto volevano, non seppe mai entrare
> veramente nei cuori di giovani (che di soldi per le Golf Gti

si certo, i giovani negli anni 80 stravedevano per golf.....la stessa integrale nel 86/7/8 pochissimi la conoscevano, e molti possessori di gti16v si indispettivano se gli stavi davanti e non capivano quando gli davi 1km in pochi secondi

io invece parlo di appassionati di auto in genere, non necessariamente lancisti.
prendi 10 persone che passano per la strada, prendi le foto di tutte le lancia del periodo anni 80 (thema esclusa) e prova a chiedere i nomi dei modelli ;-)

> .. la Delta2 era gia pronta
> PRIMA della Dedra, nel 1988 ci sono le immagini di delta2
> finita sui 4ruote... poi come si sa il grande successo nei
> Rally che è andato oltre le piu rosee immaginazioni di Delta
> ha spinto le dirigenze a ritardare l'uscita di delta2 e
> lanciare Dedra al posto di Prisma nel 1989, altrimenti la
> carriera *vera* della Delta1 era terminata in 8-9 anni come
> era previsto.

Non lo potremmo mai sapere, e' andata cosi', e' rimasta e ha venduto...questo mi basta.
e inoltre se guardi i dati delle vendite che hai fornito dei primi 3/4 anni di delta 1 e le confronti con i primi 3/4 anni di delta 2....puoi gia' avere un'idea del successo di delta 2 vs delta 1.

> Poi davvero guarda che gli appassionati e i ricordi per Beta
> in tutte le sue versioni (escludiamo giusto la berlina),
> Montecarlo, Gamma, sono *nettamente* molto molto molto piu
> che gli appassionati di Delta in versioni non sportive,

Si ma queste vetture sono vetture tipicamente da appassionato, che lo era all'epoca, quando erano poco capite dal mercato e dalla clientela in genere, e che ha proseguito nell'amare la sua auto.

Io ero appassionatissimo di gamma (e lo sono ancora) quando nessuno o quasi la capiva.
Mi sono esaltato quando ho visto viva-lancia, la sezione gamma.
Pero' nel 2001, quando ho conosciuto viva-lancia, quotidianamente di delta 1300 ne vedevo a bizzeffe e di gamma manco l'ombra.
Se parlo di gamma con un appassionato di auto non lancista (persino il presidente del club di forli' manco sapeva come e' fatta, pensava fosse un v6) devo spiegargli e descrivergli cosa e' una gamma o cosa e' una beta.

Invece il cliente tipo delta 1, la usa ancora se ce l'ha, l'ha usata come auto di tutti i giorni fino a 5-10 anni fa o la usa adesso, la apprezza come auto, non solo come oggetto di passione particolare o di culto.

Come ad esempio fino a 10-20 anni fa (e ancora adesso a volte) c'e' gente che usa la fulvia berlina come auto normale, ne conoscevo tantissimi, e molti le hanno dismesse solo per una relativa difficolta' di reperimento pezzi di ricambio.

Io normalmente vedo delta in uso quotidiano, questo mese una lx del 1988 in viale spazzoli a forli', una 1300 tra faenza e forli', una hf turbo del 86 a bertinoro, una lx ultima serie al conad aereoporto.
A forli' ne vedo almeno 10 di diverso colore/modello/anno....sara' un territorio particolare.

E' questo che intendo quando dico "nel cuore dell'appassionato" cioe' non nel cuore dell'appassionato di auto particolare, che la tiene e la conserva, ma di quello che la usa normalmente e non sa nemmeno cose' un club, o you tube o altro.

> è caduta nel dimenticatoio purtroppo come se vuoi Beta
> berlina, Prisma ecc, basta vedere anche gli annunci, raduni e
> mercato,

Molti, me compreso, hanno un po il culto del recuperare/preservare/tramandare/collezionare auto particolari, e quindi piu' come interesse storico che come interesse di uso.
E' una tipologia di appassionato diversa. Il deltista l'ha comprata, gli piace, probabilmente non fa tantissima strada e la tiene perche' e' molto legato e gli piace la linea classica, le dimensioni compatte e via dicendo, e non trova particolarmente attraenti altre auto moderne, anche se prima o poi dovra' sostituirla, ma fino a quando non ci sono problemi importanti sara' piu' poi che prima.

Trovi l'appassionato che conserva gelosamente la sua beta coupe' o la montecarlo e la usa raramente: e' un appassionato di lancia, di un modello particolare e la vuole conservare e mantenere per il futuro, e allora fa vita di club, scrive, legge, documenta, tramanda etc etc

Trovi l'appassionato di delta e la tiene come auto di tutti i giorni (e per quale altro scopo sarebbe fatto un'auto se non per usarla e basta?), e non ci pensa di certo a lasciarla in garage, ne' a fare raduno o altro, non sa manco che esistono, qualcuno l'ho visto, l'ho fermato con vetture del 79/83 ma non sanno niente di niente, per loro le lancia storiche sono le aurelia o le flamina, la loro no di certo.

> mercato, le Beta coupè, Montercarlo, Hpe Spider, Gamma coupè
> a confronto oggi sono delle Punto per quanto ancora sono in
> giro e sono menzionate..

mai vista una in giro, e dire che sono un lancista attento
ho visto solo una 2500 ie coupe' a milano nel 2001, ma berlina niente, beta mai avvistata.
Poi ripeto parlo di uso normale, non di uso da raduno o da domenica mattina davanti al bar degli appassionati di storiche

> bye e buone ferie se parti!
non saprei, ho il gatto malatino...
ciao e buone ferie anche a te,
GiovanniT
GiovanniT

Re: Questa Delta non convince la LANCIA deve avere il valore sportivo di una volta

Messaggio da leggere da GiovanniT »

HFil ha scritto:

>... Btw vi do una piccola notiziola avuta da
> persone ben informate... a Cassino dove appunto le catene di
> montaggio di Delta saranno a regime da questo mese di agosto,
> ci sono problemi perche comunque non riusciranno a star
> dietro agli ordini che stanno ricevendo in queste settimane,
> tanto che stanno valutando almeno per un periodo di
> "abbassare" al produzione di Bravo per dare piu spazio a
> quella di Delta...

questa e' un'ottima notizia, interessante ....
GiovanniT
AlbertoN

Re: Siamo a 9000...

Messaggio da leggere da AlbertoN »

E' molto bello secondo me vedere in uso normale delle auto già storiche o comunque quasi scomparse, anche sporche e vissute, sono testimoni vive della loro sopravvivenza e delle loro vicissitudini...
Per quanto riguarda la Delta s1 va detto che non era poi così sacrificata: l'abitabilità fu oggetto di particolare attenzione da parte di Giugiaro, come per le altre sue creazioni, lo spazio in lunghezza era di 12 cm superiore a quello della Ritmo ed ai vertici della categoria.
Quanto alla notorietà e alla "visibilità" delle beta e anche delle gamma da noi è ancora purtroppo molto modesta, sovrastate da ciò che c'è stato prima (la fulvia), durante (stratos) e dopo (delta, prisma e thema), tutto ciò è confermato dalle quotazioni e dalla oggettiva difficoltà di vendita al di fuori degli appassionati lancisti. All'estero va un pò meglio perché per quasi tutti la beta è stata la prima Lancia che hanno visto, e talvolta l'unica (vedi negli USA).
Per tornare alla delta il discorso dovrebbe essere ormai trito e ritrito, ma, prescindendo anche dai fattori tecnici e dal diverso costo di sviluppo, il posizionamento di mercato della delta 1 nel 1979 era imparagonabilmente superiore a quello attuale della delta 3, fate il confronto dei listini, sarebbe come se la delta 3 costasse quasi come un audi A6, scusate se è poco.
Quanto all'essere più o meno "accattivante" il discorso è soggettivo, ma la delta all'esordio era moolto più accattivante e ben finita delle altre concorrenti meno costose, altrimenti non ci sarebbe stata storia...
Oggi le esigenze sono assai diverse e tutti cercano di essere accattivanti, le poche auto spoglie (che poi saranno tristi, ma hanno tutto ciò che serve) sono ormai di nicchia.
Ciao, A.
mario_hf

Re: Questa Delta non convince la LANCIA deve avere il valore sportivo di una volta

Messaggio da leggere da mario_hf »

Staremo a vedere quante ne venderanno.....

Speriamo bene...
Rispondi

Torna a “Delta "3"”