> Vi diro pero' che Io non sono del tutto d'accordo, nel senso
> che quella era anche l'epoca in cui l'auto di famiglia poteva
> essere benissimo la 127, la R5, 128, la Ritmo o l'Alfasud,
> tutte auto che non avevano piu spazio e duttilita disponibile
> di una Delta o almeno in modo nettamente tangibile, la stessa
> Golf era spesso venduta anche come sola 2 porte, persino le
> ben vendute e costose Bmw 316-318-320 e21 esistevano solo in
> configurazione 2 porte fino al 1983.
Si ma io parlo di un mix di componenti.
Per chi aveva come unica auto una vettura piccola come quelle citate, il motivo era unicamente economico. Infatti una 127 base nel 1980 costava quasi la meta' della delta 1500.
E' chiaro che auto delle dimensioni (scarse) delle DELTA 1s ce ne erano a volonta', ma con quel prezzo si prendeva una coupe' (alfasud sprint) oppure due A112,
L'AUDI 80 1300 costava un bel po meno, e la delta 1300 costava comunque di piu della audi 1600 da 85 cv, e per avere un'audi 80 che costasse di piu' della delta 1500 bisognava prendere il modello 1600 da 110 cv.
Addirittura l'entry level dell'audi 100 costava solo 500.000 in piu' della delta 1500 (che costava 9,222,000 lire)
La Golf ad esempio partiva dal modello 1100, era anche nella versione 3 porte, e la versione paragonabile alla delta (cilindrata e porte) costava il 21% in meno.
nel 1980:
Golf 1300 con 60 cv e 5 porte, 6.461.000 lire
Delta 1300 75cv 8.183.000 lire
rispetto alla golf:
potenza+25%
prezzo +27%
La scelta delle sole 5 porte, del solo due volumi e via dicendo fu una scelta che caratterizzo' il modello.
In questo senso e' d'elite, cioe' una vettura che costa il 27% in piu' della concorrente piu' quotata allora, non puo' che non esserlo.
Poi chiaramente possiamo discutere perche' non ha fatto tanto successo di vendite, se ne poteva fare di piu' o no, ma questo e' un'altro discorso.
> ripeto diciamo onestamente
> che la Delta1s ..... ma non entro' mai
> in versione stradale "normale" nei "cuori" degli
> automobilisti in massa,
Se parliamo di lancia inizio anni 80, sempre pre integrale, credo che sia rimasta molto nei cuori degli appassionati, molto di piu' di altre lancia del periodo (eccetto thema),
La delta integrale entro DI PIU' nel cuore degli appassionati, ma la delta 1300/1500/gt etc etc entro comunque nel cuore degli appassionati, e insomma guardiamo un po cosa c'era ad inizio anni 80, io penso che l'automobilista medio si ricordi piu' la delta 1300 che altre vetture lancia del periodo, non fosse altro perche e' stata venduta fino a poco tempo fa.
Voglio vedere quanti si ricordano beta coupe'/hpe/zagato spyder/trevi/montecarlo/gamma berlina/coupe
non dimentichiamoci la produzione lancia di allora, la piccola lancia presentata nel 1979 fece discretamente scalpore, non ricordo tante lancia "auto dell'anno", e sicuramente fece piu' notizia e desto' piu' interesse di altre lancia.
Molti appassionati non sportivi hanno una sorta di invidia nei confronti della delta, diciamolo pure

Insomma anche io mi sarei aspettato una montecarlo con 200cv 6 volte wrc, o una gamma con 185cv, la lancia realizzo' queste cose con Delta e non con altre vetture.
E' chiaro che il successo di delta integrale e' inegabile anche tra i non appassionati lancia, e allora l'appassionato lancia che magari e' piu' appassionato di altro che non di delta ha una sorta di invidia nei confronti di delta e cerca di sminuire delta 1s 1300/1500/gt/hf/lx/td .....poverina, non mortifichiamola ingiustamente

> vendite che poi tardivamente (ben 4 anni dopo, 1983) riusci a
> recuperare in modo egregio la Prisma sempre in top10 vendite
> e ben venduta anche all'estero.
Ovviamente la prisma era un'auto piu' utilizzabile, e quindi piu' vendibile,
Non possiamo confrontare cose diverse, se no arriviamo a risultati strani, cioe' se prendiamo la delta 1s dobbiamo confrontarla con vetture che abbiano le stesse caratteristiche.
Mio padre, e tantissimi altri avrebbero preso volentieri una prisma come unica macchina, una delta nemmeno per sogno.
> ma io penso questa Delta3 è qualcosa
> cha di base trovo molto piu accattivante ad un pubblico piu
> ampio proveniente anche da altri marchi, piu di quanto non fu
> la Delta1 quando immessa sul mercato
Da quello che leggo del periodo, a mente fredda penso l'esatto contrario.
All'epoca ci fu molto scalpore, la piccola lancia dopo la fulvia e via dicendo.
Ricordiamo che fu auto dell'anno nel 1980, insomma diamo a delta quello che e' di delta.
E poi vorrei vedere una lancia post 1969 che e' stata prodotta (parlo sempre della delta trazione anteriore) per oltre 13 anni....(l'ultima delta 1s e' del 1992, e la prima e' del 1979) quindi piu' di flavia, forse come fulvia.
La delta 1s (trazione anteriore) e' stata a listino insieme a gamma 1s, gamma 2s, beta, ma anche insieme a thema, presentata 5 anni prima, e thema e' andata fuori da listino piu' o meno insieme a delta, insomma non credo che un modello poco importante possa essere al tempo stesso longevo, e sicuramente tra le vetture coeve e' stata una della piu' rimpiante ed e di quelle che circolano ancora oggi. Io vedo spessisimo Delta 1s, daperttutto,
GiovanniT