turbina "alla frutta"

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

LuckyLuciano® Scritto:

> Intendo che la calibrazione sviluppata in
> centralina, implica una quantità d'aria fornita
> dal turbocompressore in determinate condizioni. Se
> questo non avviene, la centralina va in modalità
> "diagnosi" ed inizia a crear problemi: mancanza di
> prestazioni, fumosità elevata, consumi disumani,

Sente che arriva meno aria del previsto, e di conseguenza manda poco gasolio.
Ho avuto varie volte periodi di (semi) fermo del turbo, periodi anche di due - tre settimane (sufficienti per fare misurazioni): l'unico difetto rilevato è quello del calo di prestazioni.

I consumi non sono aumentati. Direi piuttosto che sono disumani *in relazione a quelle prestazioni*.
Idem per la fumosità: in quella condizione, non si riesce a fare la strada buia. Tieni presente che le grosse fumate nere avvengono proprio quando il turbo sta spingendo forte.

> Comunque ormai abbiam detto tutto. Attendiamo
> buone notizie col nuovo turbo (tu)

Speriamo :-)

Mi chiedo una cosa: tutto l'olio che si è mangiato il turbo, quali componenti può essere arrivato a imbrattare?
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da Pericle »

Quali componenti è arrivato a imbrattare?
Allora....
-tubo scambiatore di calore che trasuda l'impossibile
-scambiatore di calore pieno
-condotti fino al collettore di aspirazione sporchi
-collettore di aspirazione pieno di melma oleosa che dopo anni avrà ridotto la sua sezione di meno della metà
-valvola a depressione della farfalla completamente imbrattata
-farfalla che a voltesi si incolla e crea impetuosi sussulti del motore in spegnimento
-sensore map completamente imbrattato daa pulire di frequente,che sembra che la centralina funzioni in recovery
Purtroppo ci sono dentro anche io....:S
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da giu »

scusatemi ma la fumosità nera data in accelerazione non e dovuta al turbo ....:S
a quanto ne so io quando il turbo quando incomincia a trasudare olio quindi a mangiarselo
il fumo quando acceleri e bianco azzurrato mai nero , e quando sei alla frutta
con la turbina te lo fa anche al minimo.......;)

le fumate nere possono essere dovute a molti altri fattori , figuratevi che a me ultimamente capita che se
accelero mi lascia una bella striscia di fuliggine nera a terra...........:D
ma questo credo che sia dovuto ad egr e pulizia dell'impianto aria , intercooler ecc ...
debimetro oltre al terminale che sarà bello pieno....almeno credo .....;)
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> scusatemi ma la fumosità nera data in
> accelerazione non e dovuta al turbo ....:S

Non è dovuta al turbo.
Ma esprime il suo meglio (strada buia alle spalle ;-) ) se il turbo funziona.

> a quanto ne so io quando il turbo quando
> incomincia a trasudare olio quindi a mangiarselo
> il fumo quando acceleri e bianco azzurrato mai
> nero

Sì, il fumo dell'olio trafilato e bruciato è bianco.
Se però c'è anche del fumo nero, i due si mescolano e generano un fumo grigio.
dreade
Messaggi: 491
Iscritto il: 21 apr 2011, 19:24

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da dreade »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Da tempo ho la turbina che perde olio, in grande
> quantità.
>
> Da un po' di giorni ha iniziato a fare rumore
> quando spinge forte, quindi inizio ad aver paura
> che parta definitivamente.
> Ho sollecitato il meccanico perché la mandi in
> rettifica, sono due mesi che rimanda il lavoro.
>
> Nel frattempo, mi chiedo: mi conviene disattivarla
> per evitare il peggio?
Come ho già avuto modo di dire, io ho una turbina completa della 2.4 che era sull'auto di mio cognato e funzionava alla grande. Se serve sono quì. Saluti
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da giu »

se non sbaglio la sua e un 1.9 ed è diversa ,caso mai metti un annuncio sul mercatino qualcuno che a il 2.4 ti sarà grato...........;)
Avatar utente
LuckyLuciano®
Messaggi: 196
Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
Località: Torino

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da LuckyLuciano® »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quali componenti è arrivato a imbrattare?
> Allora....
> -tubo scambiatore di calore che trasuda
> l'impossibile
> -scambiatore di calore pieno
> -condotti fino al collettore di aspirazione
> sporchi
> -collettore di aspirazione pieno di melma oleosa
> che dopo anni avrà ridotto la sua sezione di
> meno della metà
> -valvola a depressione della farfalla
> completamente imbrattata
> -farfalla che a voltesi si incolla e crea
> impetuosi sussulti del motore in spegnimento
> -sensore map completamente imbrattato daa pulire
> di frequente,che sembra che la centralina funzioni
> in recovery
> Purtroppo ci sono dentro anche io....:S



Esatto.
comunque alla fine com'è andata?
Spero non stia cercando una turbina usata.
altrimenti siamo punto ed a capo.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da Pericle »

Usata assolutamente no,tanto varrebbe tenere la mia turbina così com'è...
Per ora ne sto cercando una revisionata senza dover dare il reso della mia,sò che i revisionatori recuperano solo la chiocciola (sempre che non sia crepata) e sostituiscono il core assy ex novo.
Dovrei fare la sostituzione dal mio mecca che è in gamba ma sempre pieno di lavoro e non mi assicura il lavoro in poco tempo in base alle urgenze che ha,e i revisionatori mi danno uno,al massimo 2 giorni per il reso. Andare da un altro mecca non mi fido,piuttosto me la cambio io....
dreade
Messaggi: 491
Iscritto il: 21 apr 2011, 19:24

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da dreade »

La mia Lancia è una 1.9 ma quella in mio possesso è una 2.4 del cui funzionamento sono quasi certo. In ogni caso per noi del Forum, come ho già fatto con Demone posso spedire il pezzo e se va bene mi mandate i soldi altrimenti me lo restituite e amici come prima. Fino adesso non l'ho messo sul mercatino perchè anche Werner mi confermò che con piccole modifiche va bene anche sulla 1.9 (ringiovanendola sensibilmente).;) Però forse lo farò perchè è inutile tenerla in garage. Adesso vedo quanto vale e poi decido. Saluti
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
DemoneGuardiano
Messaggi: 1668
Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da DemoneGuardiano »

Concordo con Dreade, ho acquistato da lui il radiatore olio per la mia lybra 2.4 e sono pienamente soddisfatto.

@Pericle...io la turbina l'ho sostituita in cortile senza l'ausilio del ponte, solo con 2 colonnette, ti assicuro che è un lavoro che non rifarei nemmeno se mi puntassero un fucile alla schiena !
Rispondi

Torna a “Lybra”