> Intendo che la calibrazione sviluppata in
> centralina, implica una quantità d'aria fornita
> dal turbocompressore in determinate condizioni. Se
> questo non avviene, la centralina va in modalità
> "diagnosi" ed inizia a crear problemi: mancanza di
> prestazioni, fumosità elevata, consumi disumani,
Sente che arriva meno aria del previsto, e di conseguenza manda poco gasolio.
Ho avuto varie volte periodi di (semi) fermo del turbo, periodi anche di due - tre settimane (sufficienti per fare misurazioni): l'unico difetto rilevato è quello del calo di prestazioni.
I consumi non sono aumentati. Direi piuttosto che sono disumani *in relazione a quelle prestazioni*.
Idem per la fumosità: in quella condizione, non si riesce a fare la strada buia. Tieni presente che le grosse fumate nere avvengono proprio quando il turbo sta spingendo forte.
> Comunque ormai abbiam detto tutto. Attendiamo
> buone notizie col nuovo turbo (tu)
Speriamo

Mi chiedo una cosa: tutto l'olio che si è mangiato il turbo, quali componenti può essere arrivato a imbrattare?