ho visto la prima thema in circolazione

Mercatino
Gallery
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

e questo la dice tutta,la stragrande maggioranza dei meccanici aborra i motori vm
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ECCOLA.......

Messaggio da leggere da molizio »

d'accordo con te!
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

Comunque ragazzi,mi stupisce il fatto che si parli di 52000 euro per un'auto come di un prezzaccio.
La stragrande maggioranza di operai ed impiegati a guadagnarli ci mette 3 anni,un monolocale in moltissime località italiane costa poco di piu'.
Poi si parla di affidabilità,quando sappiam tutti che chi puo' permettersi un'auto dai 40000 euro in su (ma anche meno) l'auto la cambia ogni 2-4 anni.
Dopo 7-8 anni quell'auto passa da 52000 a 7-8000 euro di valutazione,le grane le avrà tutte il secondo-terzo intestatario.
Discorsi ot per sottolineare l'illogicità dell'operato umano.
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Dopo 7-8 anni varrà molto meno di 7-8.000 euro... Se il prezzo sarà prezzaccio lo dirà il mercato...
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

Una thesis del 2004 (8 anni) su quattroruote vale da 8 a 9000 euro,quelli sono i prezzi oggi e negli anni a venire,poi ovviamente un relitto o un'auto di 200000 km e oltre varrà senz'altro meno.
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

In ogni caso la nuova Thema (cosi come la thesis) anche se dopo 7-8 anni (forse) costa poco comprarla non è una macchina per operai, il mantenimento è piuttosto impegnativo.
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

ovvio,nemmeno la delta evo lo era,poi il 90 percento delle usate è passata per mano di ragazzini amanti del tuning primitivo.

p.s. operaio non è obbligatoriamente sinonimo di poco abbiente,semmai avrei scritto di chi non intende spendere molto per la gestione dell'auto....
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Ho detto operio per capirci ma...nessuna intenzione di offendere, in ogni caso adesso... qualsiasi lavoro (come stipendio) è rivisto al ribasso.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da KenZen »

molizio Scritto:
-------------------------------------------------------
> p.s. operaio non è obbligatoriamente sinonimo di
> poco abbiente,semmai avrei scritto di chi non
> intende spendere molto per la gestione
> dell'auto....

Purtroppo invece l'operaio è correlato alla classe meno abbiente in quanto lavoratore subordinato con stipendio minimo.
Delta HPE, secondo me, non ha sbagliato nello scrivere.

Naturalmente, tanto di cappello alla categoria degli operai che tiene in "vita" il Paese dando la possibilità, al governo ed ai dirigenti, di potersi mantenere l'ammiraglia.
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

ma chi l'ha detto,stipendio minimo di che? Di operai ce n'è un'infinità di tipi con stipendi dai 1000 ai 3500 euro mese ed oltre,a seconda del livello conseguito durante gli anni e dalla specializzazione acquisita,io stesso faccio parte di questa categoria .Operaio significa lavoratore che svolge attività di tipo manuale,leggiti la definizione.
Pensare all'operaio come ad un povero pezzente è limitante ed errato,chi piu' di altri come hai detto manda avanti questo paese merita ben altra considerazione e definizione.
Detto questo,non penso minimamente che hpe abbia pensato male o abbia scritto chissà quale castroneria,ho semplicemente messo i classici puntini sulle i.
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
Rispondi

Torna a “Thesis”