Restauro Telaio Flaminia GT
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Ciao Stefano R.,
complimenti, sto seguendo la fotostoria in maniera appassionata, ottimo lavoro, splendida macchina (la Flaminia è una delle più belle auto costruite dalla LANCIA e non solo).
Aspetto trepidante il continuo del restauro.
Saluti
Marco
complimenti, sto seguendo la fotostoria in maniera appassionata, ottimo lavoro, splendida macchina (la Flaminia è una delle più belle auto costruite dalla LANCIA e non solo).
Aspetto trepidante il continuo del restauro.
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Grazie!!! 

Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Ciao Stefano, complimenti per il lavoro, grandioso.
Ti devo fare una domanda che, rispetto al lavoro che hai fatto, ti può sembrare banale anzi, sembra che ti porto in giro .
Dopo "2000 anni!" si è fulminata una lampada degli anabbaglianti. Non mi ricordo se, per sostituirla, devo smontare il cerchietto cromato oppure devo per forza "passare" dal vano motore. Aspetto tue preziose notizie.
Ciao Giorgio
Ti devo fare una domanda che, rispetto al lavoro che hai fatto, ti può sembrare banale anzi, sembra che ti porto in giro .
Dopo "2000 anni!" si è fulminata una lampada degli anabbaglianti. Non mi ricordo se, per sostituirla, devo smontare il cerchietto cromato oppure devo per forza "passare" dal vano motore. Aspetto tue preziose notizie.
Ciao Giorgio
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Giorgio, grazie dei complimenti 
Per sostituire una lampadina devi svitare i due dadi ad elica che fissano la lamiera coprifari da dentro il vano motore. Dopo basta togliere le viti dalla ghiera che tiene fermo la parabola ed ecco che il gioco è fatto.
Ciao,
Stefano

Per sostituire una lampadina devi svitare i due dadi ad elica che fissano la lamiera coprifari da dentro il vano motore. Dopo basta togliere le viti dalla ghiera che tiene fermo la parabola ed ecco che il gioco è fatto.
Ciao,
Stefano
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Veramente io devo smontare anche la presa d'aria...Voi no?
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Ho seguito le istruzioni di Stefano ed ho cambiato le lampadine senza smontare altro. Certo, non è comodo, se usi uno specchietto vedi meglio i dadi da rimuovere; sono due per parte, sopra e sotto, tra i due fari.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Certe volte sembra che in Lancia si divertivano a mettere viti e dadi in posti veramente maledetti...
Ho dovuto recitare tanti di quei rosari per montare la plancia della mia flavia coupè...vi erano delle viti e dadi che ci volevano le mani di un neonato per riuscire solo ad imboccare i dadi...poi non parliamo per infilare la chiave a cricchetto per chiuderli.....
Ho dovuto recitare tanti di quei rosari per montare la plancia della mia flavia coupè...vi erano delle viti e dadi che ci volevano le mani di un neonato per riuscire solo ad imboccare i dadi...poi non parliamo per infilare la chiave a cricchetto per chiuderli.....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
ecco il perchè le GTL hanno le viti in vista..... con l'apertura del cofano rovesciata non sarebbe possibile
raggiungere le viti dal vano motore....
andrea
raggiungere le viti dal vano motore....
andrea