Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Mercatino
Gallery
lino'60
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 ago 2010, 13:01

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da lino'60 »

OK , Grazie davvero Giorgio.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da mariom »

Aggiornamento per gli eventuali altri Thesisti interessati:
Ho cercato di capire se c'è abbastanza spazio per lasciare un'interfaccia ELM327 bluetooth collegata dentro il vano, potendo quindi all'occorrenza interfacciare un portatile senza dover aprire nulla.
Allora, il vano si presenta come da foto seguente, e come si può vedere c'è uno spazio libero di fronte alla presa di circa 5cm. Forse anche un filo di più, ma meglio stare un po' cauti, perché la sagoma posteiore del cassettino non è regolare ed è difficile capire quanto possa interferire una volta rimontato.
Immagine
L'interfaccia bluetooth più piccola che ho tovato in rete è la seguente.
Non riesco a trovarne le misure, ma a occhio mi pare che dovrebbe starci, voi che ne dite?

Immagine
Immagine

Non è una delle più economiche, ma poterla lasciare collegata e sempre disponibile sarebbe una comodità esagerata...!
C'è però un particolare: si dice che supporta "all OBD-II Protocols (ISO15765-4 (CAN), ISO14230-4 (KWP2000), ISO9141-2, J1850 VPW, J1850 PWM)", ma non trovo menzionato l'ISO J1962 di cui parlava Pietro.
Secondo voi può essere un problema?
Come software, pensavo ovviamente di usare il Fiatecuscan 3.3, anche per testare se anche sulla mia il reset del cambio porta qualche beneficio, come riportato da Giorgio.
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Volendo si potrebbe pensare di prulungarlo ed inserire un interfaccia più grande (e meno costosa)

http://www.ebay.com/itm/350500031066?it ... 5a&vxp=mtr

http://www.ebay.com/itm/280790783021?it ... 2d&vxp=mtr
Fabio
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da mariom »

Sì, in effetti anche il cavo di prolunga è un'alternativa, infatti l'avevo menzionato in uno dei miei post precedenti.
Tra l'altro, a quel punto si potrebbe anche usare un'interfaccia USB anziché bluetooth, che magari è più affidabile...?
Certo che se quella bluetooth funzionasse bene, e si riuscisse a lasciare quella piccola azzurra direttamente sulla presa, sarebbe la soluzione più comoda: nessun altro cavo in giro, possibilità di usare il portatile senza doverlo collegare fisicamente...
Mah, ora ci penso su un attimo.
Certo che prima di prenderla mi sarebbe piaciuto sentire se il Fiatecuscan funziona bene anche con le interfacce BT, e con qualcuno dei protocolli che ho indicato in precedenza...
Appena ho un po' di tempo, proverò a dare un'occhiata sul sito Fiatecuscan.
ilconte30
Messaggi: 34
Iscritto il: 18 gen 2009, 10:57

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da ilconte30 »

ma i cavi opzionali li hai acquistati tutti e tre?
Luigi
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da Giorgio »

ilconte30 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ma i cavi opzionali li hai acquistati tutti e tre?

Per la Thesis praticamente non servono,fai quasi tutto con il cavo principale
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da capyuri »

Io ho acquistato nel tempo un cavo ELM 327 v 1.3 e un cavo KKL con dip switch integrato per cambiare le varie linee (7, 13, 9 per ABS Airbag Motore....) con software FiatEcuScan arrivato alla versione 3.3 e devo dire che e' veramente ottimo. I dati misurati sono molti e le centraline accessibili praticamente tutte sulla Thesis (motore, cambio, abs, airbag, clima, navi, linea can, park, strumentazione).
Confermo che in diagnosi sulla centralina del cambio venga visualizzata anche la temperratura olio cambio.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Aggiornamento

Messaggio da leggere da mariom »

Riesumo la discussione per darvi qualche aggiornamento.
Alla fine avevo deciso di provare a prendere la minuscola interfaccia di cui avevo postato le foto.
Quando mi è arrivata, ho visto subito che si riusciva tranquillamente a lasciarla in sede e richiudere lo sportello.
Ma una volta collegata e riconosciuta senza problemi dal PC portatile, lancio il FiatEcuScan.che...
...mi dice che l'interfaccia è una 1.2, mentre il programma richiede almeno la 1.3. ?tt?
Dopo una discreta fila di improperi, mi metto in contatto col venditore (USA) e, avendo visto che c'è in giro un'altra interfaccia bluetooth solo di poco più ingombrante, gli chiedo di confermarmi che sia almeno una 1.3. Confermata la cosa, gli rimando l'aggeggino e mi faccio mandare l'altra, tenendo un po' le dita incrociate sull'ingombro.
Finalmente, qualche giorno fa mi è arrivata la nuova interfaccia, e oggi l'ho provata.
Viene subito vista come "Vgate" dal bluetooth del PC (ma fin qui c'eravamo anche con l'altra), poi lancio il FES toccando... legno, per così dire.
Ma chi la dura la vince, la nuova interfaccia viene rilevata come "1.4 o successiva", e il FES funziona!
Oddio, funziona per modo di dire, perché per il momento ho solo la versione demo, che consente di fare ben poco.
Aspettavo di vedere che funzionasse tutto, per poi comprare anche il software.
Ultima nota positiva, anche con la nuova interfaccia, seppur un po' più lunga, si riesce a richiudere lo sportello.
Quindi ora potrò viaggiare col PC portatile a bordo e il FES collegato, senza bisogno di cavi (se e quando voglio, ovviamente).
Prossimo aggiornamento alla prova su strada, appena installerò il software completo! :)-D
Di seguito una foto col confronto tra le due interfacce. Quella che ho ora a bordo è ovviamente la seconda, quella un po' più lunga.
Immagine
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Aggiornamento

Messaggio da leggere da Giorgio »

Nell' ultima versione hanno messo anche la gestione degli xenon
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Aggiornamento

Messaggio da leggere da mariom »

Grazie Giorgio, buono a sapersi.
Visto che sei già pratico, magari mi sai dire se è normale che nella scansione (che si può fare anche col programma demo) alcuni componenti vengano rilevati come sconosciuti. Allego di seguito il risultato che ho ottenuto...

Scanning ...

Gearbox
AISIN YLII 5 Automatic Gearbox
ISO Code: C4 85 85 80 23

Body
Marelli Body Computer (Easy-Go)
ISO Code: 40 83 0E 80 26

Dashboard
Nippon Instrument Panel
ISO Code: 32 83 8A 80 94

Climate control
Borletti/Hella climate control
ISO Code: 34 83 83 80 8F

Other
UNKNOWN/UNSUPPORTED
ISO Code: 86 07 0E 04 F4

Other
UNKNOWN/UNSUPPORTED
ISO Code: 89 07 02 80 67

Other
UNKNOWN/UNSUPPORTED
ISO Code: 07 07 83 80 E6

Other
Valeo parking control
ISO Code: 3E 83 83 01 1A

COMPLETED
Rispondi

Torna a “Thesis”