Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Mercatino
Gallery
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da mariom »

Ultimamente vedo che stanno proliferando sia l'hardware (interfacce via cavo e/o via bluetooth) sia il software (applicazioni per iPhone, Win, Android, ecc.) per la visualizzazione dei dati relativi al funzionamento del motore.
C'è qualche esperto in materia che ha idea di quale sia l'hw e il sw che funziona meglio su Thesis?
Ad esempio, mi piacerebbe molto che fosse indicata la temperatura olio del cambio. So che alcuni software specifici da officina riescono a "leggerla", ma non riesco a trovare questo parametro espressamente menzionato sulle applicazioni che ho visto in girno finora...
beppe
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:26

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da beppe »

Questo si collega all'OBD è ti dà le risposte alle domande

http://www.quattroruote.it/notizie/even ... tore-video
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da Pietroth »

E' vero che tutte le EURO 3 sono obbligate ad avere le OBD-II, ma bisogna assicurarsi che il protocollo di comunicazione delle intefacce sia compatibile con quello della Thesis che nello specifico è: EOBD ( European On Board Diagnosis ), conforme alla Direttiva 98/69/CE ( EURO3 ) - standard ISO J1962.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da Giorgio »

Il fiatecuscan, nella versione full ti fa fare un sacco di cose, purtroppo la temperatura dell'olio del cambio,non te la fa vedere
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ecco i protocolli OBDII con cui lavora ecoRoute HD:

J1850 VPW
ISO 9141-2
J1850 PWM
KWP2000 (ISO 14230)
CAN (ISO15765)

non trovo il nostro ISO J1962 Immagine

in ogni caso pare che KWP2000 abbia una certa compatibilità Immagine

fonte: http://translate.google.it/translate?hl ... md%3Dimvns
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da mariom »

Giorgio ha scritto:Il fiatecuscan, nella versione full ti fa fare un sacco di cose, purtroppo la temperatura dell'olio del cambio,non te la fa vedere
Sì, ricordo di averlo letto. Apposta chiedevo, mi pare che stiano uscendo un po' di nuovi software, magari ce n'è qualcuno che la legge.
Di sicuro c'è qualche SW di diagnostica da officina che il dato lo fornisce, quindi dovrebbe essere fattibile.
Senza contare poi che il fiatecuscan come interfaccia è proprio bruttarello...
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da Giorgio »

La nuova versione del fiatecuscan la 3.3 fa anche il cambio automatico, appena posso la provo
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da mariom »

Grazie sin d'ora per farci sapere che dati rileva, mi interessa molto questa cosa.
Ckthesis
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 lug 2009, 15:50

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da Ckthesis »

Io uso fiatecuscan con Elm 327 v.1.4 (su ebay Uk a 15-20£), lascia perdere le v1.5 che sono copie della v1.3 . Il parametro dellla temperatura dell'olio credo che non venga letto dalla linea Elm. Io per la temperatura dell'olio uso un calcolo empiricoche è -20/30° rispetto alla temperatura liquido refrigerante
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Migliori interfacce e applicazioni OBD II per Thesis

Messaggio da leggere da mariom »

Giusto per la cronaca, sul forum del sito c'è un thread con la "presentazione" della versione 3.3 dove si dice espressamente (nell'ultima riga) che è supportato il cambio Aisin di 166, Croma e Thesis:
http://forum.fiatecuscan.net/viewtopic.php?f=6&t=2541
Comunque, credo che per tagliare la testa al toro, basti aspettare la prova di Giorgio...
Tra parentesi, Giorgio, puoi confermarmi per cortesia anche quale interfaccia usi come hardware?
Io dovrei prendere sia l'interfaccia sia il programma, quindi tanto vale andare su cose già testate su Thesis...
Rispondi

Torna a “Thesis”