La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Gallery
Gamma WW Registry
filiberto
Messaggi: 124
Iscritto il: 16 dic 2008, 23:09

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da filiberto »

Anch'io concordo in pieno da quanto scritto sapientemente da Claudio e Filippo. In più devo dire che sono un gammista dal 1991 quando all'età di 25 anni comprai la mia Lancia Gamma Coupé 2000 1^ serie del 1978.
Sono quindi 20 anni che ci vado in giro, e se oggi la uso spesso ma con l'attenzione che si ha per le auto storiche, nella mia gioventù era la mia unica auto che usavo quotidianamente per andarci a lavoro e per farci i viaggi ( e anche il matrimonio)
Non ho mai riscontrato i problemi abbondantemente descritti nell'articolo seppur li conosco e proprio per questo li evito. Mi riferisco soprattutto alle cinte di distribuzione che ho sempre cambiato prima dei 25.000 km e ora prima di 4/5 anni.
La mia Gamma non ha mai sofferto di problemi di surriscaldamento tantomeno di problemi all'impianto elettrico, tranne per un fisiologico deterioramente dell'isolante di un filo che faceva attrito col vano motore e che mi faceva saltare il fusibile all'accensione delle luci. Questo è successo qualche giorno fa e non venti o trenta anni fa. Per questo non lo definirei un problema di scarsa qualità dell'impianto. Ma potrei annoiarvi all'infinito nell'elencare i problemi che non ho avuto con la Gamma e per questo mi limito a citare i fatti che sono le mie partecipazioni a tantissimi raduni molto lontani da casa, specie le Guidelonghe duralte i quali la Gamma è stata semplicemente un grande piacere da guidare. Ricordo ancora una volta che trattasi di 1^ serie.
Alla luce di tutto questo non è pensabile dare addosso a questo modello definito da molti la più bella pininfarina di serie e io aggiungerei una delle più confortevoli Lancia dell'epoca e non solo.
Sarebbe stato meglio quindi un articolo che ne mettesse in evidenza i molti pregi che la Gamma ha e che solo chi la guida o ci viaggia li può apprezzare. W la Lancia Gamma.
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Quoto al 100%. E' infatti un vero peccato che pur potendo avere come fonte di informazioni il club, si siano elencati i difetti (che dovrebbero ormai essere in qualche modo "storicizzati" dopo 35 anni) e non si sia neanche accennato alle "soluzioni" che negli anni gli appassionati hanno trovato. Certo, la Gamma è un'auto economica nell'acquisto ma non nella manutenzione, soprattutto per il problema dei ricambi, dato che per la mamma (o matrigna?) Fiat tutte le auto che hanno più di 10 anni sarebbero da pressare. Però con l'uso moderato di oggi e con i progressi nei materiali di consumo odierni non è più impegnativa di tante altre... Poi prima di definire "scarso e incompetente" chi l'ha progettata bisognerebbe sapere che limiti di spesa c'erano, come fu dato supporto allo sviluppo, che convinzione c'era nel lancio di quel tipo di vettura in piena crisi energetica e con tensioni sociali che scoraggiavano l'acquisto di auto costose, ecc.
Va detto poi che, recuperando i dati di vendita dell'epoca, la Gamma ottenne un certo successo iniziale di vendita (1500 ordini alla fine del salone di Ginevra), e nel 1977 in Italia era al terzo posto nelle vendite nel suo segmento, dopo Citroen CX e BMW serie 5 (che mediamente costavano meno), poi ridimensionato nel tempo, forse anche per l'emergere dei problemi di affidabilità, ma soprattutto per la scarsa convinzione della Fiat sulla presenza nel settore di categoria superiore in quel periodo (e non solo: pensiamo alla 130).
Un altra cosa secondo me erronea che traspare dall'articolo è l'accento sulle scarse prestazioni, che ne facevano, ancora una volta per le ammiraglie Lancia, un'auto da "cumenda", magari con l'autista. Va detto invece che le prestazioni erano ai livelli più alti della sua classe, di poco inferiori solo alle Alfa Romeo, ma che avevano minore elasticità e confort. Facendo il confronto in CV-DIN nel 1977, Gamma 2000: 120 cv - Alfetta 2000: 122 cv (la 2000L 130, ma 1-2 anni dopo) - BMW 520 4cil.: 110 cv (la M60 122, 1-2 anni dopo) - Citroen CX 2000: 102cv - Mercedes 200: 94cv (arrivò a 109 solo 4 anni dopo).
I 140 cv della 2500 furono superati decisamente solo dalla Alfa 6 nel 1979 (160cv), ma la resa su strada non si discostò molto (stessa vel. max), a causa della peggiore profilatura e quindi con un consumo maggiore.
Quanto poi al piacere di guida, non è quantificabile, ma sicuramente apprezzabile pienamente anche oggi, ed è anche questo che spinge gli appassionati che la conoscono veramente a conservarle "irrazionalmente" ovvero con il cuore e non con il cervello, dato che rimarrà sempre un modello di nicchia sconosciuto o misconosciuto ai più, e quindi non certo un investimento (imho).
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Caro Claudio, ti quoto in pieno.

Peraltro, come io stesso ho avuto modo di valutare sulla mia pelle, i problemi delle gamma, ma anche quelli delle K e delle altre Lancia, sono da imputare per lo piu' a meccanici ed officine poco serie o facilone.

Se una macchina e' un bidone, si rompe subito e non, guarda caso dopo il primo tagliando......

Chissa' perche' berlinona (la thesis morricone) e' andata benissimo fino al primo tagliandone, 65 mila km, poi ha cominciato ad avere problemi, chissa' perche' un cretino di "meccanico lancia" nonostante glielo avessi detto e ridetto, ha scambiato per un contatto il sensore temperatura malfunzionante, e non lo ha sostituito, con il risultato che il sensore si e' rotto e la macchina, giustamente, ha bollito.

Chissa' perche' alla succursale FIAT di Roma le macchine si sparpagliano per le varie officine esterne anziche' farle in sede. Chissa' perche' alla stessa succursale mi si cambia prima la pompa acqua (e la distribuzione collegata) e poi ci si accorge della testata da rifare.
Chissa' perche' rifatta la testata, ritiro berlinona, la uso in citta', parto dopo quattro (dico quattro) giorni ed a Magliano Sabina, tac motore fuso.....

Chissa' perche' ! semplice : INCOMPETENZA, FACILONERIA, DISORGANIZZAZIONE, MANCANZA DI CONTROLLI DI QUALITA' SUL SERVIZIO. E non auto scadenti.

Vi assicuro (perche' ne ho avute due io e una marea il mio defunto padre) che le BMW erano macchine assurde, inguidabili, dure e pericolose, (che dire del primo 530 D con 185 CV noto in BMW come un motore sfasciatestate - a 70 mila km - tac testata crepata) ma l'assistenza c'era e guai a fare una cavolata.....RAUS ! Peraltro, per chi e' di Roma nord, la 733i automatica di mio padre non riusciva a fare la "panoramica" con la pioggia, tanto che quando pioveva mi veniva a prendere a scuola con l'autobianchi A 111. Sappiate che nel 1971 mio zio a Frascati si e' mezzo ammazzato per una scodata improvvisa del suo 280 se. Io stesso, con 5 cm di neve nell'inverno 2005, sono dovuto andare a piedi (con 72 mila euro di 535d), mentre ho visto varie k, delta, thema, thesis, salire allegramente senza catene ne' nulla.

Smettiamola di dare la colpa alle nostre auto, vediamo quali sono i veri problemi e risolviamoli, ma soprattutto RAPIDAMENTE ED IN SILENZIO

Io, cmq, continuo a guidare ITALIANO
roberto402bf
Messaggi: 119
Iscritto il: 12 mag 2011, 23:58

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da roberto402bf »

Vi comunico che la rivista "Epoc'Auto" ha cessato la pubblicazione. Ho cercato detta rivista in edicola mi ha detto l'edicolante di Imola(BO) e una libreria/edicola di Bologna, è da metà novembre che non viene più consegnata in edicola. Per quanto riguarda la Gamma c'è un signore di Imola che la usa come auto di tutti i giorni senza problemi, facendo solo la normale manutenzione. Vellucci ha ragione anche sul fatto che ci sono tanti meccanici incompetenti e superficiali, e sopratutto lavorano in officine autorizzate e/o concessionarie questa la cosa più grave. A un mio amico alla sua Fiat Marea diesel turbo, dopo meno di 500 km si è spaccata la cinghia della distribuzione con piegatura delle valvole. Detto lavoro è stato effetuato alla concessionaria Fiat di Imola, e il responso è stato: serie di cinghie difettose. La Gamma è un'auto, che come tutte le altre di 30 anni se si fa manutenzione come prevede la casa o si anticipano rispetto ai chilometri previsti la sostituzione delle cinghie, non da problemi. Saluti a tutti da un prossimo Gammista.
robydelta62
Rispondi

Torna a “Gamma”