La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Gallery
Gamma WW Registry
Mauri 58
Messaggi: 17
Iscritto il: 13 feb 2010, 00:35

La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da Mauri 58 »

Sull'ultimo numero di Epoc'Auto, il quindicinale edito da Tabucchi,esattamente il n.19 del 25 ottobre, troverete un bel servizio di 4 pagine sulla Gamma Cpè.
Il servizio è stato realizzato nel maggio scorso in occasione del raduno gamma di Sabbioneta (Mn) e dintorni, da parte di Marco Chiari con la collaborazione mia e di altri soci del club, e viene raccontata la storia del modello , con pregi e difetti inclusi.
Gammisti andate in edicola ad acquistare Epoc'Auto, con la Gamma Cpè in copertina.
Allegati
467.jpg
467.jpg (100.35 KiB) Visto 888 volte
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Grazie per la segnalazione Mauri 58 .
In verità l'articolo non mi convince, anzi invito a leggere la sua recensione , abbastanza negativa, sul nostro www.circolodellalancia.it dove per inciso potete trovare anche un ottimo articolo fresco fresco sulla Mostra di Padova e la rivalutazioe Gamma ben più efficace messa in piedi quest' anno, in occasione del lancio della nuova Thema, da Lancia Automobiles. .
Buona domenica a tutti.
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da audiomandi »

Non posso che concordare sulle valutazioni di Pierluigi.
L'articolo su Epocauto non contribuisce di certo alla valorizzazione della Gamma, ma continua
a sottolineare aspetti negativi che almeno un conoscitore di Gamma dovrebbe aver superato.
Stupisce che proprio il Gamma Club sia ancora caduto nella trappola, nonostante sia suo il merito
della pubblicazione dei preziosi "Quaderni Gamma".
Quell'articolo costituisce un passo indietro.
Alfredo
Messaggi: 77
Iscritto il: 24 dic 2008, 10:10

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da Alfredo »

Credo che il Lancia club sia rimasto all'oscuro dello sviluppo dell'articolo di Epoc'auto preso dall'entusiasmo di poter comunque dedicare alla Gamma uno spazio importante su una rivista di settore , probabilmente chi ha fornito le notizie tecniche all'articolista non ha la Gamma nel suo cuore come tanti di noi .
Saluti
Alfredo
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da audiomandi »

Scusa Alfredo.. volevi dire Gamma Club, non Lancia Club, vero?...
ciao
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Concordo... Sembra più un articolo dei tempi dell'oblìo della Gamma, con cose già lette e rilette... Quanto al motore, ripropone la solita questione dei cilindri, senza citare il fatto che la decisione sul tipo di motore fu fatta molto presto e che la Gamma fu disegnata intorno al boxer che, cosa non trascurabile in tempi di austerity, era decisamente più parco nei consumi dei 6v disponibili allora (il Dino e il 130), oltre a consentire una migliore profilatura e un più basso baricentro.
Alfredo
Messaggi: 77
Iscritto il: 24 dic 2008, 10:10

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da Alfredo »

Scusate intedevo Lancia Gamma coupe club
Saluti
Alfredo
Mauri 58
Messaggi: 17
Iscritto il: 13 feb 2010, 00:35

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da Mauri 58 »

Cari Signori, l'articolo è stato redatto durante il Raduno Gamma di Sabbioneta del maggio scorso, come pure le foto, alla stesura dell'articolo ho contribuito anch'io, oltre ad altri soci del club che hanno espresso il loro parere sulla vettura, e a mio parere, quando si scrive di un'auto d'epoca costruita 30 anni fa bisogna avere il coraggio di dire tutta la sacrosanta verità nel bene e nel male, perchè dopo 30 anni d'uso i difetti di un'auto sono saltati fuori tutti e bisogna avere il coraggio di elencarli, anche a costo di creare un'immagine non proprio positiva del modello, della casa costruttrice e dello staff progettuale (scarso e incompetente) dell'epoca.
Una rivista che tratta auto d'epoca non è come Quattroruote che prova solo auto nuove a Km zero, auto che anche se saranno dei futuri bidoni già a breve termine da nuove e per quei pochi km della prova vanno sempre bene e sono sempre robuste ed affidabili (e per logica di mercato non possono dire altrimenti), mentre quando si parla di un'auto storica provata e collaudata da centinaia di automobilisti all'epoca, e sentito su di essa anche il parere di tanti meccanici che l'hanno avuta in riparazione, bisogna essere chiari su tutti i problemi che essa ha avuto dopo 2, 5, 10, e 20 anni di vita.
Anche la Gamma quando la provò Quattroruote era robusta e affidabile e longeva, salvo poi rompersi disastrosamente dopo soli 25.000 km e anche meno per la rottura della cinghia di distribuzione o per l'usura degli assi a cammes.
E allora diciamole queste verità, e se la Lancia all'epoca ha sbagliato sputtaniamola pure.
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da audiomandi »

Nessuna polemica, ma sono in totale disaccordo con quanto afferma Mauri58. Innanzitutto l'insorgere di problemi
dopo 5, 10, 20, 30 anni perchè un auto è vecchia o "storica" nulla ha a che fare con quanto vogliono dire i detrattori
dell'articolo. Problemi dopo gli anni li hanno tutte le auto. E' l'approccio al problema che dispiace, cioè il cedere ad
una specie di fatalismo che genera autocommiserazione ecc.. Dispiace, ripeto, tanto più se questo atteggiamento
viene da appassionati della Gamma. Certo, anche l'autore di un recentissimo libro sulla Porsche 911 parla dei
problemi ai motori ed ai freni delle prime serie di 911, ma la cosa viene vista come difetti di gioventù che poi
(facile per la 911 che vive da quasi 50 anni un continuo affinamento) sono stati corretti. La Gamma purtroppo non
ha vissuto 50 anni di affinamenti, ma di sicuro molti difetti sono stati risolti con la seconda serie. Perchè non dirlo.
Ma anche la prima serie che pure soffriva e soffre di un'errata progettazione dei condotti di raffreddamento e del problema
cinghia, vive con questi difetti che non devono, poichè noti, farne dimenticare i pregi. che non sono solo estetici.
Basta poi con questa storia dei meccanici che hanno perso il sonno sui motori Gamma. Incompetenti e scarsamente
volenterosi allora come oggi quelli che si spaventano davanti ad un motore Gamma. Innumerevoli amici che affidano
le loro Gamma anche 1^ serie a meccanici, anche solo volenterosi, non hanno mai avuto i problemi di tanti meccanici
che invece, anche per imperizia, hanno fatto la nomea della Gamma.
Se non si superano questi preconcetti, allora non si porterà mai l'approccio alla Gamma nella giusta dimensione
come auto storica. Si potrebbero scrivere libri sui difetti di alcune Mercedes o BMW, ma per fortuna i loro stessi
collezionisti, che li conoscono, vi convivono e ne fanno quasi punti di distinzione.
Perchè i gammisti no, perchè lo stesso Gamma Club, che, ripeto, ha trattato con entusiasmo ed intelligenza i
cosidetti "problemi" Gamma nei Quaderni Gamma, continua a dare l'impressione di piangersi addosso?
Evidentemente questi gammisti sono appassionati di Gamma, ma la vorrebbero come la loro Mercedes di tutti i
giorni e non come una storica che ha 35 anni. Non credo sia questo lo spirito del collezionismo.
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: La Gamma Coupè su Epoc'Auto (in copertina)

Messaggio da leggere da HFil »

Concordo pienamente con quanto dice Claudio,
quell'articolo sulla Gamma, ennesimo, non è altro che un insieme di una disastrosa sfilza di guai che capitano alla Gamma senza MAI dare al lettore (possibile collezionista) l'impressione di capire che questi guai che nessuno vuol negare, si possono perlomeno gestire e in modo spesso nemmeno cosi impossibile.

Non si tratta di "non dire la verità" ma almeno dare, se si vuole fare un bene alla Gamma, una serie di risposte alle problematiche e perlomeno fare un po di paragoni con chi si porta a casa auto "di quella ligna" con 30 anni sulle spalle... si da sempre cioè l'impressione che una Gamma sia piu problematica di una Jaguar o una Maserati di quegli anni insomma, cosa assolutamente falsa!

E che dire dei pregi? Ancora una volta (come in tanti altri articoli sulla Gamma nel passato fatti da giornalisti superficiali e, purtroppo, spesso anche fatti con gli amici del Gamma Club) relegati in niente:
non si parla di doti stradali, non si parla dell'effetto proprio alle alte velocita di quel baricentro, non si parla da modularita e sensibilita dello sterzo ZF (che sulle braccia da impressione di guida come ancora io no ho trovato in nessun'auto anche moderna), dei freni Superduplex e della risposta del boxer e sua elasticità tutte cose che in certi percorsi danno alla guida della Gamma qualcosa di entusiasmante per la risposta di tutto l'insieme; non si parla mai realmente che la tenuta di strada di una Gamma su ogni fondo SURCLASSA non solo la stragrande maggioranza di auto di pari epoca, ma tutt'ora una Gamma con delle ben ridicole gomme di 185-195 puo fare una Cisa o Bologna Firenze "attaccata" ad un'auto moderna in mezzo a quei curvoni una volta capita la sua particolarita di guida... e che spesso proprio nelle condizioni piu difficili, acqua e pioggia le umilia.... non una parola di un pregio, ripeto, non solo con auto moderne.. ma sarebbe bastato parlare chesso' un po di queste cose rispetto ad una Bmw, Mercedes o anche un'Alfetta di quell'epoca... almeno per "invogliare" il lettore all'auto e a capirne quanto fosse in realta "avanti" la Gamma in tanti aspetti... non solo quello della ritrita "classe"..

Poi torniamo alla montagna di problemi noiosamente ripetuti...
- impianto elettrico.. si certo, debole, ma si poteva dire che NESSUNA auto italiana in particolare anni 70 e 80, ha impianti elettrici immuni e migliori... quindi dare al lettore l'impressione di un dejavu correggibile che non è diverso magari da altre auto che forse un collezionista ha gia in garage?

- Ruggine... ecco qua si sfiora il ridicolo: non perche sia immune, ma di Gamma ne ho viste e possedute.. cosiccome altre auto anni 70: BEH.. la Gamma in paragone a qualunque Fiat, Alfa, e anche Lancia di quelle epoche (e non intendo solo la "famosa" Beta ma anche le "vere" Lancia cioè Fulvia di cui ne possiedo 3 e ben sappiamo che se non si interviene su punti deboli sulla ruggine una Fulvia "si spezza"...), ecco robe ininmaginabili per la Gamma che è ben altra cosa, cioè fa molto MENO ruggine di quelle auto e si puo dire sia forse la miglior auto italiana anni 70/80 sotto questo aspetto: non si poteva dire nell'articolo?

problemi meccanici: ok raccontiamoli...
- raccontiamo della cinghia distribuzione... bene, ma non si poteva dire dopo aver parlato del "male" anche della cura? e che, oggi, cambiate le cinghie (tra l'altro oggi prodotte da materiali Dunlop e Gates di ben altra fattura) negli intervalli entro i 4 anni e 20.000 per la 1s e 30.000 per la 2s, SE fatto come da da manuale Lancia Gamma, il problema NON SUSSISTE?? Tantopiu che oggi, qualunque storica non si usa piu di 5000-7000 km annui.... invece no.. nell'articolo subito messo in evidenza di non parcheggiare l'auto a ruote sterzate.. giusto per farsi deridere un po...

- Temperatura acqua: non si poteva dire che un impianto curato sostanzialmente non da veri problemi se rapportato all'uso di una storica oggi (che come detto sopra è ben dilazionato..) e soprattutto, anche qua, non si poteva dire che con una semplice valvola termostatica Renault 4 da 25 euro e 1 ora di lavoro, ci si ritrova un motore "fin troppo freddo" che mai piu avra problemi di surriscaldamento??

- Cammes usurate (casi... peraltri che hanno coinvolto anche altre auto quali Opel o Audi non solo dell'epoca.. che forse si potevano citare,giusto per non dare sempre l'impressione di una Gamma Aliena...): non si poteva dire che sono casi rari ma che cmq oggi, con oli moderni e usando Mobil1, usatti e cambiati regolarmente, il problema SCOMPARE? ...ho fatto oltre migliaia di km con 3 Gamma, sia prima che seconda serie 2.0 e 2.5, sempre Malissimo, cioè con regimi spesso da 5000 e 6000 giri e tirate a freddo e mai ho visto una Cammes usurata!

E cosi per altri aspetti.. ribadisco, cioè oltre alla solita ritrita sfliza di guai ripetuta alla noia in tanti articoli fatti in modo superficiali in anni e che allontanerebbe anche il piu volenteroso degli appassionati che si avvicina ignaro all'auto, Oggi, non si poteva dare almeno un po di "fiducia" sul fatto che poi avere una Gamma, pur con qualche accorgimento, per l'uso che se ne fa oggi, non è piu complicato che avere auto di 30-40 anni fa??
Tanto piu che mentre si diceva questo, si sarebbe fatta una gran pubblicita al Gamma Club proprio come riferimento e aiuto per il nuovo appassionato nel risolvere questi problemi di cui proprio il Gamma Club e il "grande" Maurizio Moresco, sono proprio fra i primi che sanno come aiutare l'associato...
oh.. non era difficile eh? bastava aprire uno dei preziosi Quaderni Gamma che proprio il Club realizza per scrivere qualche riga di "risoluzione problemi"... ,)

Bah.. scusate il tono e il testo scritto di getto senza nemmeno rileggerlo ma siccome leggo ancora, dopo tanti anni, ste cose e magari contemporaneamente esaltazione di altre auto d'epoca (e marchi osannati da riviste all'inversimile come se si trattasse di auto che vanno all'infinito senza problemi da certe riviste... che mai x esempio non ti dicono che con 2 gocce d'acqua puoi stamparti alla prima curva... cosa che con una Gamma non è nemmeno immaginabile) ma che non danno 1/10 dei piaceri e sicurezza della Gamma nell'uso e per possesso d'oggetto, stavolta non riesco a non dire la mia.
Tantopiu.. che sono reduce da una fusione-motore di una moderna Smart di casa di cui scopro da possessori e meccanici sia "assolutamente normale" che il motore a 60-70.000 mangi 3kg d'olio ogni 5000km fino alla fusione... cose di cui pero' nessuno scrive.. mentre della Gamma.. da sempre, anche chi la dovrebbe salvaguardarla, fa in modo di distruggerla...mah...
Si vede che le nostre Guidalonga da 2000km in poche ore sulle strade piu difficili senza tregua in giro per l'Europa con le Gamma (sia prima che seconda serie) non sono servite a niente o sono invenzioni...
Rispondi

Torna a “Gamma”