Ci ho messo un pò di tempo ma alla fine ci sono riuscito!
…mi sono cimentato anche nel wrapping X(
Dalle foto potete vedere la consolle e la mensola sotto il cruscotto prima e dopo la cura.
Salivo in macchina e vedevo questo “promontorio” grigio scuro che in effetti non aveva richiamo in nessun altro rivestimento interno della Phedra.
Continuavo a chiedremi "Ma quel grigio strano che c’entra?"
Inoltre con il continuo contatto della gamba destra (eredità acquistita dal primo proprietario si intende) il colore se ne stava anche andando.
Proprio brutto da vedere…..Ho visto che alcune Ulysse hanno questa consolle addirittura tutta nera!
Beh certamente meglio di quella improvvida "quarta" tonalità della Phedra.
Dunque mi metto alla ricerca di una soluzione..penso ..”il massimo sarebbe di avere un vero e proprio mobiletto in mogano come gli inserti del crusotto…ma quanto mi costerebbe!":S
Poi mi viene un’idea acora più bislacca!

Una consolle in alluminio con effetto mulliner..”Ah! penso, sarebbe bellissima! Sofisticata e con un tocco classico ”
Ma anche lì ho dovuto desistere perché le complicazioni a livello di realizzazione erano troppe.
Riverniciarlo con altra tonalità ma per fare ciò avrei dovuto affidarmi al carrozziere e tenere la macchina smontata per un paio di giorni e questo non è al momento possibile perché la prima missione mattutina è l’asilo nido di Rosa.
Che fare allora?
Un giorno mi trovo in auto con un mio amico che ha una V@lv@ XC60 con allestimento base e noto che ha una bella consolle in alluminio spazzolato. “Bella però! Molto elegante..ma avrò gli stessi problemi che con l’alluminio mulliner?”
No!
Perché nel frattempo avevo trovato su internet le pellicole @i-n@c che mi avevano subito attratto per la loro malleabilità.
In verità ero subito corso a vedere se tra queste ve ne fossero simil-mogano ma purtroppo no. Solo simil-radica. Poi ci sono le intriganti simil-carbonio che però a me non possono interessare perché non posso dare ad una vettura come la Phedra un aspetto corsaiolo, non è nella sua natura:D, ed infine ci sono quelle simil-alluminio nelle varianti satinato e spazzolato.
Dunque avuto modo di toccare con mano l’effetto alluminio spazzolato della V@lv@ mi si è accesa una lampadina e non ho avuto più dubbi.
Ho ordinato la pellicola e pazientemente, dopo aver appreso le tecniche di montaggio su internetB), l’ho applicata a quella protuberanza così triste.
Ecco dunque l’effetto che poi ho esteso anche alla cornice della mensola sotto il cruscotto per conferire un effetto di continuità.
Mi è piaciuta questa cosa anche perché è tridimensionale quindi al tatto sembra proprio alluminio spazzolato e poi scaldandola durante l’installazione (io ho usato il phon di mia moglieB)-) le si può far prendere qualsiasi forma e resta aderente e resistente alle temperature (anzi si distende ancora di più) per almeno 10 anni ….poi se non sono 10 sono 6 …è lo stesso!
!tt!