Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
Re: Fari posteriori a led: 1° step
Vincenzo.....
prima di tutto complimenti per la pazienza ed il lavoro che stai facendo ma lasciando un attimo da parte il problema "sostituzione led" volevo tornare un momento indietro con il discorso e mi spiego: hai sostituito il faro immagino perchè non si accendevano più i led (in parte o tutti ?), poichè ho qualche dubbio sul fatto che si possano bruciare i led, ma sicuramente mi sbaglio, volevo chiederti se avessi provato ad alimentare il circuito e verificare se non vi fossero invece dei componenti ossidati o falsi contatti o qualsiasi altra cosa che provoca il mal funzionamento del faro.
Questo te lo chiedo in quanto a molti di noi la mancata accensione di alcune file di led è stato solo temporanea per cui immagino che non siano stati i led la causa del guasto.
Certo, se hai già verificato che i led sono bruciati il mio discorso non ha più senso, ma volevo una tua osservazione su questo punto credo molto importante.
prima di tutto complimenti per la pazienza ed il lavoro che stai facendo ma lasciando un attimo da parte il problema "sostituzione led" volevo tornare un momento indietro con il discorso e mi spiego: hai sostituito il faro immagino perchè non si accendevano più i led (in parte o tutti ?), poichè ho qualche dubbio sul fatto che si possano bruciare i led, ma sicuramente mi sbaglio, volevo chiederti se avessi provato ad alimentare il circuito e verificare se non vi fossero invece dei componenti ossidati o falsi contatti o qualsiasi altra cosa che provoca il mal funzionamento del faro.
Questo te lo chiedo in quanto a molti di noi la mancata accensione di alcune file di led è stato solo temporanea per cui immagino che non siano stati i led la causa del guasto.
Certo, se hai già verificato che i led sono bruciati il mio discorso non ha più senso, ma volevo una tua osservazione su questo punto credo molto importante.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Fari posteriori a led: 1° step
In realtà quello chi dici è sacrosanto: i led non si bruciano.
Può accadere solo per una sovratensione me penso sia difficile che accada, a meno che non avvenga un cortocircuito delle piste che by-passi alcuni led sovralimentando gli altri (se messi in serie).
Stessi danni potrebbe arrecarli l'alta temperatura ma non vedo fonti vicino ai led.
Ancora provo ad alimentare "al banco" il faro in quanto ancora non ho avuto il tempo di cercare le varie alimentazioni dei pin del connettore.
Probabilmente (ci pensavo ieri sera) staccherò un attimo il connettore del faro funzionante per attaccarci questo "a cuore aperto" e ti dirò l'esito.
Per come è costruito il faro:
se non vengono alimentati i led superiori (quelli sulla basetta in vetronite) non si accenderà 1/3 del faro (parte alta).
Sempre ipotizzando contatti ossidati...rimangono i 2/3 del faro dal basso, fila di sin e fila di dx.
Comunque...ti (vi) farò sapere.
Grazie del consiglio.
-D
Può accadere solo per una sovratensione me penso sia difficile che accada, a meno che non avvenga un cortocircuito delle piste che by-passi alcuni led sovralimentando gli altri (se messi in serie).
Stessi danni potrebbe arrecarli l'alta temperatura ma non vedo fonti vicino ai led.
Ancora provo ad alimentare "al banco" il faro in quanto ancora non ho avuto il tempo di cercare le varie alimentazioni dei pin del connettore.
Probabilmente (ci pensavo ieri sera) staccherò un attimo il connettore del faro funzionante per attaccarci questo "a cuore aperto" e ti dirò l'esito.
Per come è costruito il faro:
se non vengono alimentati i led superiori (quelli sulla basetta in vetronite) non si accenderà 1/3 del faro (parte alta).
Sempre ipotizzando contatti ossidati...rimangono i 2/3 del faro dal basso, fila di sin e fila di dx.
Comunque...ti (vi) farò sapere.
Grazie del consiglio.

Re: Fari posteriori a led: 1° step
Confermo, nella maggior parte dei casi non si accende la parte superiore del faro, questa potrebbe essere un'indicazione che porta a qualche componente del faro in modo specifico?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
Se non sbaglio la parte alta prende l'alimentazione dal resto del faro tramite due faston con linguetta di sicurezza e relativi cavetti.
Può darsi che, alla lunga, il contatto diventi scarso o assente.
Stasera lo guarderò meglio e domani ti farò sapere qualcosa di più preciso.
Se così fosse di difficoltoso resterebbe solo l'apertura e richiusura del faro dopo il ripristino dei contatti...
Può darsi che, alla lunga, il contatto diventi scarso o assente.
Stasera lo guarderò meglio e domani ti farò sapere qualcosa di più preciso.
Se così fosse di difficoltoso resterebbe solo l'apertura e richiusura del faro dopo il ripristino dei contatti...
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Fari posteriori a led: 1° step
Ma non esiste anche una parte elettronica del faro?
Credo di aver visto da qualche parte un'altra foto (in allegato qui, ma è molto piccola) di un faro e ha una parte complessa elettronica (con alcuni circuiti integrati).
E il segnale arriva in modalità non in tensione seriale classico?
Forse il circuito elettronico del faro è il problema. Si può fare una bella foto di questo circuito elettronico?
Credo di aver visto da qualche parte un'altra foto (in allegato qui, ma è molto piccola) di un faro e ha una parte complessa elettronica (con alcuni circuiti integrati).
E il segnale arriva in modalità non in tensione seriale classico?
Forse il circuito elettronico del faro è il problema. Si può fare una bella foto di questo circuito elettronico?
- Allegati
-
- thesis rückleuchte innenleben.jpg (77.6 KiB) Visto 272 volte
Re: Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
Dall'ultima foto di 2valvole (43.jpg) mi sembra che i led siano tutti collegati in parallelo quindi, se fosse così, o sono tutti bruciati (assai poco probabile) oppure è un problema di collegamento elettrico visto che l'elettronica che comanda il faro, sempre se non ho visto male le foto, dovrebbe essere unica sia per la parte superiore che inferiore.
Vincenzo, se dovevo fare io tutto quersto lavoro con la pazienza che mi ritrovo, a quest'ora il faro non esisterebbe più.
Complimenti.
Vincenzo, se dovevo fare io tutto quersto lavoro con la pazienza che mi ritrovo, a quest'ora il faro non esisterebbe più.
Complimenti.
Fabio
Re: Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
Allora...
Lex: il faro ha la sua parte elettronica (complessa e ricca di componenti) che dialoga sia con il Nit che con l'altro faro.
Questa elettronica alimenta tutto il faro, compreso la parte alta
Fabio: probabilmente i led sono (ancora verifico per lo scarso tempo avuto ieri) collegati in parallelo in quanto è la soluzione più logica per evitare lo spegimento di tutto ciò che è a valle di un eventuale interruzione.
La parte prende l'alimentazione dal resto del faro tramite due connettori.
Guardandoli bene ho visto tracce di ossido ma non era quello, almeno nel mio caso, il problema visto che a me funziona.
Ciò che mi manda in errore il faro (ricontrollato ieri collegando il faro smontato alla thesis) è la metà della fila di led di destra, parte bassa (sempre guardandolo montato).
Parlo quindi delle luci adibite a posizione/stop.
Ho provato a pulire e disossidare con lo spray tutte le connessioni possibili e presenti.
Purtroppo poi ho dovuto rimandare il tutto causa altri impegni.
Comunque...
La fila non funzionante fa parte, come dicevo, della fila di dx.
Tutti i led sono montati (solo due piedini attivi) su quelle piastrine metalliche che si vedono in foto (la n°43).
Guardando meglio (con difficoltà: ho 49 anni e sono presbite) ho notato che il led sono montati, al loro volta, su una ulteriore piastrina che entra in contatto con la piastrina sottostante tramite "tiranti" in plastica.
Questi tiranti non sono altro che sporgenze del corpo del faro, inplastica, che attraversano le piastrine e sono poi ribadite (testa schiacciata) per non far sfilare ciò che trattengono.
Può darsi che questa sia una zona di contatto dlicata, che magari può aver dell'ossido sottostante (vedevo le piastrine opache e poco lucenti).
Comunque...vado avanti nella ricerca e nel mettere in atto tutti i vostri consigli.
Alla fine...qualcuno dovrà vincere.
E spero non sia il faro!!!!!
Lex: il faro ha la sua parte elettronica (complessa e ricca di componenti) che dialoga sia con il Nit che con l'altro faro.
Questa elettronica alimenta tutto il faro, compreso la parte alta
Fabio: probabilmente i led sono (ancora verifico per lo scarso tempo avuto ieri) collegati in parallelo in quanto è la soluzione più logica per evitare lo spegimento di tutto ciò che è a valle di un eventuale interruzione.
La parte prende l'alimentazione dal resto del faro tramite due connettori.
Guardandoli bene ho visto tracce di ossido ma non era quello, almeno nel mio caso, il problema visto che a me funziona.
Ciò che mi manda in errore il faro (ricontrollato ieri collegando il faro smontato alla thesis) è la metà della fila di led di destra, parte bassa (sempre guardandolo montato).
Parlo quindi delle luci adibite a posizione/stop.
Ho provato a pulire e disossidare con lo spray tutte le connessioni possibili e presenti.
Purtroppo poi ho dovuto rimandare il tutto causa altri impegni.
Comunque...
La fila non funzionante fa parte, come dicevo, della fila di dx.
Tutti i led sono montati (solo due piedini attivi) su quelle piastrine metalliche che si vedono in foto (la n°43).
Guardando meglio (con difficoltà: ho 49 anni e sono presbite) ho notato che il led sono montati, al loro volta, su una ulteriore piastrina che entra in contatto con la piastrina sottostante tramite "tiranti" in plastica.
Questi tiranti non sono altro che sporgenze del corpo del faro, inplastica, che attraversano le piastrine e sono poi ribadite (testa schiacciata) per non far sfilare ciò che trattengono.
Può darsi che questa sia una zona di contatto dlicata, che magari può aver dell'ossido sottostante (vedevo le piastrine opache e poco lucenti).
Comunque...vado avanti nella ricerca e nel mettere in atto tutti i vostri consigli.
Alla fine...qualcuno dovrà vincere.
E spero non sia il faro!!!!!
Re: Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
per chi vuole evitare tutto questo sbattimento,un amico Ceco conosciuto in germania al raduno, ha segnalato questo sito di vendite online
http://motoallegro.pl/lancia-thesis-lew ... ml#gallery
http://motoallegro.pl/lancia-thesis-lew ... ml#gallery
Re: Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
Vincenzo, faccio un punto della situazione dimmi se sbaglio:
Il faro si accende solo per metà (quella inferiore se non ho capito male) e la parte superiore prende alimentazione dalla parte inferiore.
Per toglierti ogni dubbio credo sia essenziale che provi ad alimentare il connettore della parte superiore con una batteria esterna e vedere se si accendono i led.
ovviamente, stiamo parlando della striscia LED relativa a posizione+stop, la parte della freccia funziona regolarmente...
Il faro si accende solo per metà (quella inferiore se non ho capito male) e la parte superiore prende alimentazione dalla parte inferiore.
Per toglierti ogni dubbio credo sia essenziale che provi ad alimentare il connettore della parte superiore con una batteria esterna e vedere se si accendono i led.
ovviamente, stiamo parlando della striscia LED relativa a posizione+stop, la parte della freccia funziona regolarmente...
Fabio
Re: Fari posteriori a led: 1° step (con foto dei particolari)
Giorgio....
250 Zloty se non sbaglio sono circa 57 euro + 4,50 euro di spedizione ? per un fanale ?
250 Zloty se non sbaglio sono circa 57 euro + 4,50 euro di spedizione ? per un fanale ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.