Vuoto di potenza: mi sta facendo impazzire!
Re: Vuoto di potenza: mi sta facendo impazzire!
però io non ho capito qual'è il tubucino ,a che serve; è di gomma?
Lybra 1.9 JTD SW, Elisa, LX, 2003 - incazzato perchè senza bose !
http://www.divshare.com/img/display/14024987-dc5
http://www.divshare.com/img/display/14024987-dc5
Re: Vuoto di potenza: mi sta facendo impazzire!
è un piccolo tubicino,tipo quello che va alla valvola overboost, ma è situato vicino l'egr ed è una derivazione di un tubo più grande.
fa parte del circuito di sovralimentazione.
fa parte del circuito di sovralimentazione.
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
Re: Vuoto di potenza: mi sta facendo impazzire!
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> AleC Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Si, un mesetto fa'. Ho quel dubbio relativo al
> > codice di cui avevo parlato. Mi hanno dato il
> > 0280218113 al posto dell'originale 0281002309.
> Mi
> > ero lamentato con il ricambista e lui ha
> > verificato con la Bosch e gli hanno detto che
> sono
> > equivalenti.
> >
> > Magari questo fine settimana rimonto quello
> > vecchio e vedo come si comporta la macchina.
> Mi sa che e' li il problema Alec...
Ciao Warner e tutti,
ieri ho rimesso il vecchio debimetro, approfittando di una bella passeggiata in montagna con la famiglia. Non ho portato con me il portatile per fare la diagnosi pero' ho potuto notare che la macchina spinge di meno e che anche il vuoto non e' mai capitato. Pero' puo' essere legato al fatto che il vecchio demibetro ormai legge male e quindi il motore non spinge come dovrebbe e quindi non va' mai al limite.
Stamattina, andando in ufficio ho fatto una diagnosi: la pressione del turbo tende sempre ad essere superiore a quella desiderata con picchi notevoli in prossimita' dei 2600rpm in conseguenza dei quali c'e' una brusca riduzione (dove talvolta con nuovo debimetro percepisco il vuoto).
Se dovessi fare una conclusione ad oggi con i dati in mio possesso: il nuovo debimetro funziona meglio del vecchio (visto che la macchina rende meglio) e forse il sensore di pressione ha qualcosa che non va'. Devo provare a ripulirlo. L'ideale sarebbe provarne un altro ma non mi va' di pagere per sostituirlo e rischiare che non sia lui.
A proposito di codice del debimetro. Ho fatto una piccola chiaccherata con il mio ricambista. Dice che adesso online se inserisce il codice del mio debimetro originale (0281002309) il sistema bosch gli ritorna disponibile (compatibile e in sostituzione) il 0280218113 che e' quello che mi ha fornito. Boh????!!!!
Che ne dite?
-------------------------------------------------------
> AleC Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Si, un mesetto fa'. Ho quel dubbio relativo al
> > codice di cui avevo parlato. Mi hanno dato il
> > 0280218113 al posto dell'originale 0281002309.
> Mi
> > ero lamentato con il ricambista e lui ha
> > verificato con la Bosch e gli hanno detto che
> sono
> > equivalenti.
> >
> > Magari questo fine settimana rimonto quello
> > vecchio e vedo come si comporta la macchina.
> Mi sa che e' li il problema Alec...
Ciao Warner e tutti,
ieri ho rimesso il vecchio debimetro, approfittando di una bella passeggiata in montagna con la famiglia. Non ho portato con me il portatile per fare la diagnosi pero' ho potuto notare che la macchina spinge di meno e che anche il vuoto non e' mai capitato. Pero' puo' essere legato al fatto che il vecchio demibetro ormai legge male e quindi il motore non spinge come dovrebbe e quindi non va' mai al limite.
Stamattina, andando in ufficio ho fatto una diagnosi: la pressione del turbo tende sempre ad essere superiore a quella desiderata con picchi notevoli in prossimita' dei 2600rpm in conseguenza dei quali c'e' una brusca riduzione (dove talvolta con nuovo debimetro percepisco il vuoto).
Se dovessi fare una conclusione ad oggi con i dati in mio possesso: il nuovo debimetro funziona meglio del vecchio (visto che la macchina rende meglio) e forse il sensore di pressione ha qualcosa che non va'. Devo provare a ripulirlo. L'ideale sarebbe provarne un altro ma non mi va' di pagere per sostituirlo e rischiare che non sia lui.
A proposito di codice del debimetro. Ho fatto una piccola chiaccherata con il mio ricambista. Dice che adesso online se inserisce il codice del mio debimetro originale (0281002309) il sistema bosch gli ritorna disponibile (compatibile e in sostituzione) il 0280218113 che e' quello che mi ha fornito. Boh????!!!!
Che ne dite?
Ciao,
AleC
AleC
Re: Vuoto di potenza: mi sta facendo impazzire!
dreade Scritto:
-------------------------------------------------------
> lybrissimo Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > anche io avevo notato l'accentuarsi del
> > problemavcon le temperature esterne superiori
> ai
> > 30 gradi, infatti di sera il problema lo
> avverto
> > difficilmente
>
>
> .....la butto lì, come semplice ipotesi: il
> sistema che provvede a smaltire i vapori del
> carburante ?? o una bolla d'aria che si forma nel
> circuito ad alta pressione del gasolio ? (una
> volta mi è capitato con un SUV Mercedes). O il
> sensore di giri che passa valori sbagliati alla
> centralina come se fosse prossimo al fuori giri
> per cui l'elettronica taglia per un millesimo di
> secondo facendoti avvertire il "mancamento" e
> quindi registra solo l'errore indotto che ti
> ritrovi in diagnosi ???.
> ......>:D:D< Mi pare che in qualche modo mi ero avvicinato al fatidisco tubicino. Mi sbaglio ?? SOno contento che tu abbia trovato la soluzione.
-------------------------------------------------------
> lybrissimo Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > anche io avevo notato l'accentuarsi del
> > problemavcon le temperature esterne superiori
> ai
> > 30 gradi, infatti di sera il problema lo
> avverto
> > difficilmente
>
>
> .....la butto lì, come semplice ipotesi: il
> sistema che provvede a smaltire i vapori del
> carburante ?? o una bolla d'aria che si forma nel
> circuito ad alta pressione del gasolio ? (una
> volta mi è capitato con un SUV Mercedes). O il
> sensore di giri che passa valori sbagliati alla
> centralina come se fosse prossimo al fuori giri
> per cui l'elettronica taglia per un millesimo di
> secondo facendoti avvertire il "mancamento" e
> quindi registra solo l'errore indotto che ti
> ritrovi in diagnosi ???.
> ......>:D:D< Mi pare che in qualche modo mi ero avvicinato al fatidisco tubicino. Mi sbaglio ?? SOno contento che tu abbia trovato la soluzione.
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
Re: Vuoto di potenza: mi sta facendo impazzire!
AleC Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > AleC Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Si, un mesetto fa'. Ho quel dubbio relativo
> al
> > > codice di cui avevo parlato. Mi hanno dato il
> > > 0280218113 al posto dell'originale
> 0281002309.
> > Mi
> > > ero lamentato con il ricambista e lui ha
> > > verificato con la Bosch e gli hanno detto che
> > sono
> > > equivalenti.
> > >
> > > Magari questo fine settimana rimonto quello
> > > vecchio e vedo come si comporta la macchina.
> > Mi sa che e' li il problema Alec...
>
> Ciao Warner e tutti,
> ieri ho rimesso il vecchio debimetro,
> approfittando di una bella passeggiata in montagna
> con la famiglia. Non ho portato con me il
> portatile per fare la diagnosi pero' ho potuto
> notare che la macchina spinge di meno e che anche
> il vuoto non e' mai capitato. Pero' puo' essere
> legato al fatto che il vecchio demibetro ormai
> legge male e quindi il motore non spinge come
> dovrebbe e quindi non va' mai al limite.
>
> Stamattina, andando in ufficio ho fatto una
> diagnosi: la pressione del turbo tende sempre ad
> essere superiore a quella desiderata con picchi
> notevoli in prossimita' dei 2600rpm in conseguenza
> dei quali c'e' una brusca riduzione (dove talvolta
> con nuovo debimetro percepisco il vuoto).
>
> Se dovessi fare una conclusione ad oggi con i dati
> in mio possesso: il nuovo debimetro funziona
> meglio del vecchio (visto che la macchina rende
> meglio) e forse il sensore di pressione ha
> qualcosa che non va'. Devo provare a ripulirlo.
> L'ideale sarebbe provarne un altro ma non mi va'
> di pagere per sostituirlo e rischiare che non sia
> lui.
>
> A proposito di codice del debimetro. Ho fatto una
> piccola chiaccherata con il mio ricambista. Dice
> che adesso online se inserisce il codice del mio
> debimetro originale (0281002309) il sistema bosch
> gli ritorna disponibile (compatibile e in
> sostituzione) il 0280218113 che e' quello che mi
> ha fornito. Boh????!!!!
>
>
> Che ne dite?
Possibile che il codice sia stato in effetti modificato,io proverei a pulire (costa nulla)il sensore di pressione.In diagnosi non dice nulla?
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > AleC Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Si, un mesetto fa'. Ho quel dubbio relativo
> al
> > > codice di cui avevo parlato. Mi hanno dato il
> > > 0280218113 al posto dell'originale
> 0281002309.
> > Mi
> > > ero lamentato con il ricambista e lui ha
> > > verificato con la Bosch e gli hanno detto che
> > sono
> > > equivalenti.
> > >
> > > Magari questo fine settimana rimonto quello
> > > vecchio e vedo come si comporta la macchina.
> > Mi sa che e' li il problema Alec...
>
> Ciao Warner e tutti,
> ieri ho rimesso il vecchio debimetro,
> approfittando di una bella passeggiata in montagna
> con la famiglia. Non ho portato con me il
> portatile per fare la diagnosi pero' ho potuto
> notare che la macchina spinge di meno e che anche
> il vuoto non e' mai capitato. Pero' puo' essere
> legato al fatto che il vecchio demibetro ormai
> legge male e quindi il motore non spinge come
> dovrebbe e quindi non va' mai al limite.
>
> Stamattina, andando in ufficio ho fatto una
> diagnosi: la pressione del turbo tende sempre ad
> essere superiore a quella desiderata con picchi
> notevoli in prossimita' dei 2600rpm in conseguenza
> dei quali c'e' una brusca riduzione (dove talvolta
> con nuovo debimetro percepisco il vuoto).
>
> Se dovessi fare una conclusione ad oggi con i dati
> in mio possesso: il nuovo debimetro funziona
> meglio del vecchio (visto che la macchina rende
> meglio) e forse il sensore di pressione ha
> qualcosa che non va'. Devo provare a ripulirlo.
> L'ideale sarebbe provarne un altro ma non mi va'
> di pagere per sostituirlo e rischiare che non sia
> lui.
>
> A proposito di codice del debimetro. Ho fatto una
> piccola chiaccherata con il mio ricambista. Dice
> che adesso online se inserisce il codice del mio
> debimetro originale (0281002309) il sistema bosch
> gli ritorna disponibile (compatibile e in
> sostituzione) il 0280218113 che e' quello che mi
> ha fornito. Boh????!!!!
>
>
> Che ne dite?
Possibile che il codice sia stato in effetti modificato,io proverei a pulire (costa nulla)il sensore di pressione.In diagnosi non dice nulla?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Vuoto di potenza: mi sta facendo impazzire!
Lo faro' sicuramente. Purtroppo temo di dover aspettare sino al week-end. Altri errori in centralina non ne ho.
Warner (e per chiunque sia disponibile ad aiutarmi e ha un ricambista di fiducia) saresti cosi' gentile di verificare con il tuo ricambista cosa risulta a lui, per favore? Dalle ricerche da me effettuate i due non sono compatibili, ne' da catalogo Bosch ne' da catalogo originale fiat eper 2011. Ecco i codici che io ho trovato:
mio debimetro originale per la lybra 1.9jtd 85kw motore 937A2.000:
codice bosch: 0281002309
codice sensore interno: F00C2G2044
codice fiat: 46559804
codice fiat precedente: 55193048
codice fiat precedente: 60816137
quello che mi hanno dato:
codice bosch: 0280218113
codice sensore interno: F00C2G2063
codice fiat precedente: 60802028
codice fiat: 46811312
per la lybra questo debimetro lo monta solo il 2.4jtd per le motorizzazioni dal 10/2003 in poi.
Grazie mille.
Warner (e per chiunque sia disponibile ad aiutarmi e ha un ricambista di fiducia) saresti cosi' gentile di verificare con il tuo ricambista cosa risulta a lui, per favore? Dalle ricerche da me effettuate i due non sono compatibili, ne' da catalogo Bosch ne' da catalogo originale fiat eper 2011. Ecco i codici che io ho trovato:
mio debimetro originale per la lybra 1.9jtd 85kw motore 937A2.000:
codice bosch: 0281002309
codice sensore interno: F00C2G2044
codice fiat: 46559804
codice fiat precedente: 55193048
codice fiat precedente: 60816137
quello che mi hanno dato:
codice bosch: 0280218113
codice sensore interno: F00C2G2063
codice fiat precedente: 60802028
codice fiat: 46811312
per la lybra questo debimetro lo monta solo il 2.4jtd per le motorizzazioni dal 10/2003 in poi.
Grazie mille.
Ciao,
AleC
AleC
Re: Vuoto di potenza: mi sta facendo impazzire!
Buona sera,io il debimetro l'ho cambiato qualche mese fa perchè avevo anche io dei vuoti,il codice del debimetro è quello 309 finale,io ho la tua stessa motorizzazione 1.9 jtd 85 kw