rottura cinghia distribuzione

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Paolo4
Messaggi: 31
Iscritto il: 04 lug 2011, 21:55

Re: rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da Paolo4 »

I km sono originali l'auto l'ho comprata io nuova.
ciao
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da Elettriko »

Paolo4 Scritto:
-------------------------------------------------------
> I km sono originali l'auto l'ho comprata io
> nuova.
> ciao
La cinghia dei servizi era integra ?
Te lo chiedo perchè se non si è rotta finendo all'interno della distribuzione , la causa della rottura (oltre alla vecchiaia) potrebbe essere il grippaggio di un tendicinghia , o della pompa dell'acqua (sempre se quest'ultima è comandata dalla cinghia di distribuzione come sulla Lybra).
Hai avvertito qualche cigolio strano o qualche stridìo metallico prima del fattaccio ?
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Paolo4
Messaggi: 31
Iscritto il: 04 lug 2011, 21:55

Re: rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da Paolo4 »

La cinghia servizi era buona, l'avevo anche fatta controllare 3 giorni prima, che ero dal meccanico per programmare il cambio della valvola swirl.
Si è rotta per usura il resto girava tutto regolarmente,
E quando si è rotta la cinghia di distribuzione ero in marcia a 40/50 km/h e non ho sentito alcun rumore, si è solo spenta la macchina.

Ciao
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Vista la mole del lavoro è meglio fare tutte le operazioni possibili.
Certamente la sostituzione della frizione e del volano, se necessario.
Se il volano dovesse presentare cenni di cedimento e non ti andasse di acquistarne uno nuovo che mediamente costa sui 300 € ricordati che puoi sempre optare per i kit commerciali di volani monomassa (tradizionali) messi a punto da anni per contenere i costi. Si avverte qualche vibrazione in più ma ovviamente sono "eterni".
Il costo di tutto il kit è decisamente competitivo.
Ovviamente sostituzione di tutti gli olii, quindi anche quello del cambio e quando il otore sarà rimontato anche la sostituzione dell'olio dei freni visto che è un'operazione un pò complicata per la presenza arretrata della pompa e della vaschetta dei feni.
fai controllare anche i supporti del motore.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
cls967
Messaggi: 126
Iscritto il: 06 giu 2011, 13:05

Re: rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da cls967 »

e dopo i 160.000 ? a parte ogni 5 anni si deve fare a 320.000 km ? (la mia ne ha 221.000 ...)
Lancia Phedra 2.2 TD Emblema Plus FAP grigio rossini (2006)
Lancia Ypsilon Oro 1.4 16V blu (2005)
Trieste
cls967
Messaggi: 126
Iscritto il: 06 giu 2011, 13:05

Re: rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da cls967 »

adesso ho visto che c'è un altro post su questo argomento .. la mia Phedra è un marzo 2006, 2200 TD.
Lancia Phedra 2.2 TD Emblema Plus FAP grigio rossini (2006)
Lancia Ypsilon Oro 1.4 16V blu (2005)
Trieste
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”