Batteria 50 ah

Mercatino
Gallery
Ciffino
Messaggi: 605
Iscritto il: 03 gen 2011, 01:09

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da Ciffino »

Tutto giusto tranne che per una definizione errata.

Una birra a chi trova l'imprecisione.

Umberto
Luigi
Messaggi: 458
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:49

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da Luigi »

Un alternatore per autoveicoli genera una corrente trifase che viene raddrizzata da 6 diodi di potenza per fornire CC.
Data una determinata potenza nominale dell'alternatore, la corrente erogata, dipende dal numero di giri del motore
Per dare un valore indicativo, un alternatore da 1500 VA eroga in CC sui 100A, a regime di giri medio.
A valle dell'alternatore c'è il regolatore di tensione che provvede a regolare la corrente di eccitazione in rapporto alla tensione misurata ai morsetti della batteria e di conseguenza, a mantenere il valore della tensione generata sui 14 V.
La corrente di carica della batteria dipende dal suo livello di carica.
Se completamente scarica (10 volt) la corrente sarà massima ma limitata entro i 20A per non danneggiare le piastre della batteria.
Man mano che la batteria si carica, la corrente assorbita si riduce fino a qualche decina di mA quando ha raggiunto la tensione massima.
Luigi

[size=large][/size][sub]Lybra SW 2.0 V5 155CV LX - Pelle Blu - Navi/Tel - Bose - 03/2001 [/sub]
Ciffino
Messaggi: 605
Iscritto il: 03 gen 2011, 01:09

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da Ciffino »

Ciao Luigi.

Non sapevo che i nostri alternatori avessero l'avvolgimento di eccitazione, pensavo che fossero a magneti permanenti. L'ultimo alternatore su cui ho messo mano che aveva l'eccitazione era montato su un motore Lycoming, non funzionava perchè avevano cablato in maniera errata proprio l'eccitazione.

Grazie per l'informazione.

:)-D

Per l'imprecisione dell'amico Mike forza che aggiungo alla birra anche le patatine !!!!

Umberto
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
Una birra a chi trova l'imprecisione.
se vi interessa ve lo spiegherò un altra volta.

manca l'apostrofo tra un e altra :D
grazie per la birra :)-D
Ciffino
Messaggi: 605
Iscritto il: 03 gen 2011, 01:09

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da Ciffino »

AAAAAAHHHHHHHHHHH

Hai beccato Mike in un errore grammaticale ??????????????? Come può essere ??????????????? (:P)

Incredibile....... beh, direi che per questo la birra te la sei proprio guadagnata !!!! :)-D

Ma l'imprecisione di cui facevo menzione io non era di natura grammaticale (altrimenti qualcuno potrebbe anche far presente che manca una "r" quando scrive batteria aumenteà gradatamente e io non sono la Moretti che omaggia birre a tutti >:D<) ma era bensì riferita ad una terminologia tecnica usata impropriamente, di cui probabilmente solo gli addetti del mestiere possono accorgersene, e riguarda una caratteristica della batteria.

Visto cha la birra è ormai stata piazzata ve la dico:

Sebbene sia luogo comune parlare di "resisenza interna" la grandezza corretta da riportare è "impedenza interna".
Questo perchè sebbene si lavori in DC ed effettivamente trattasi di resistenza elettrica, la caratterizzazione di tale grandezza viene fatta dai costruttori in AC ad 1Khz, quindi la misura riportata è un'impedenza.

Era solo una curiosità che però nulla ha a che vedere con la spiegazione di Mike che trovo adeguata anche per chi non ha dimistichezza con questioni elettriche (come peraltro io non ne ho per questioni meccaniche, ad ogniuno il proprio lavoro)

Ciaoooooo
Umberto
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da Elettriko »

Il buon Mike passa spesso da un estremo all'altro....
O post offensivi ed assolutamente inutili , o bei post tecnici ed interessanti.
Ma è così ed ormai credo non ci si possa fare nulla....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
mike epstein
Messaggi: 211
Iscritto il: 09 feb 2011, 16:59

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da mike epstein »

Accidenti, occhi di lince. Se ho parlato di eccitazione, l'ho fatto per abitudine (io solo obsoleto, come ben sapete). Se il campo è dato da magneti permanenti, la regolazione della tensione in uscita è data cortocircuitando l'uscita dell'alternatore prima dei diodi di rettificazione, in tal modo il valore medio della tensione in uscita viene a dipendere dalla frequenza e dalla durata dei corto circuiti (una specia di PWM). Uno piotrebbe pensare che con questo corto circuito succeda un disastro, ma non è così perchè l'alternatore, grazie ad un circuito magnetico a forte dispersione, è autolimitatore per la corrente, che non sale più di un certo limite. Ma a me, che (ripeto) sono obsoleto, piace più l'eccitazione indipendente. M.
mike epstein
Messaggi: 211
Iscritto il: 09 feb 2011, 16:59

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da mike epstein »

Aggiunta. Non sono d'accordo sulla questione della resistenza interna. Considerando il circuito di carica, dopo il ponte di rettificazione, si tratta di un circuito a c.c. e quindi è corretto parlare di resistenza. M.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da Elettriko »

Ecco , questo è il Mike che mi piace.
Grazie a te , a Luigi ed a Umberto per questa discussione , l'argomento Alternatore è sempre stato abbastanza oscuro per me , nonostante la passione per tutto quel che è elettrico.
Ora ci ho capito qualcosa in più.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
antonelloma
Messaggi: 862
Iscritto il: 06 feb 2011, 18:48

Re: Batteria 50 ah

Messaggio da leggere da antonelloma »

mike epstein Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vista la confusione che c'è sull'argomento, mi
> permetto di farvi una piccola lezione su come
> avviene la ricarica di una batteria su un
> autoveicolo. Come a tutti noto, l'uscita
> dell'alternatore è collegata alla batteria e
> l'alternatore è dotato di un regolatore di
> tensione che ne mantiene la tensione in uscita ad
> un valore leggermente superiore a quello di fine
> carica di una batteria (buona), normalmente 14 V
> Supponiamo allora che la batteria in questione sia
> abbastanza scarica, col che la tensione ai suoi
> morsetti sarà per es. 12 V; dal momento che
> alternatore e batteria sono collegati in
> opposizione (+ contro + e - contro -)., la
> tensione agente nel circuito sarà la differenza
> dei due valori, ossia 14-12=2 V. Questa tensione
> di 2 V darà luogo alla circolazione nella
> batteria di una corrente limitata dalla resistenza
> interna della stessa (possiamo trascurare quella
> dell'alternatore) normalmente molto bassa (sempre
> per una batteria buona), che potremo supporre in
> 0,05 ohm; la corrente sarà quindi pari a
> 2/0,05=40 A. Con questa corrente la batteria inzia
> a caricarsi; durante la carica la sua tensione
> sale dai 12 V iniziali e di consegunza si riduce
> anche la differenza tra tensione dell'alternatore
> e tensione di batteria; se ad un certo punto la
> batteria è arrivata ad es. a 13 V, la tensione
> nel circuito sarà 14-13=1 V e la corrente sarà
> scesa dagli iniziali 40 A a 1/0,05=20 A. Così
> seguitando, la tensione della batteria aumenteà
> gradatamente e corrispondentemente si ridurrà la
> corrente assorbita; con la batteria a 13,8 V la
> corrente sarà (14-13,8)/0,05=4 A; la corrente
> tenderà poi a stabilizzarsi ad un valore di
> qualche centinaio di mA, corrente di mantenimento,
> che mantiene la batteria carica compensando le
> inevitabili perdite interne. Fine della lezione di
> carica; ci sarebbe un altro importantissimo punto
> da spiegarvi, la corrente di scarica rapida in
> fase di avvio del motore; se vi interessa ve lo
> spiegherò un altra volta. Mike, essere sublime,
> come dice Warner.
lo volete capire o no che su questo forum si scrive solo in ITALIANO? e non in arabo!
Rispondi

Torna a “Lybra”