Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
So già che riderete come pazzi..., 'sto sensore c'è anche sul benzina?
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
PierL....... certo che c'è anche sul benzina........l'importante è che abbia il turbo.
Nel nostro caso c'è anche sulla 2.0 turbo è sono uguali a quelli che ho postato, dipende dall'anno di produzione.
Nel nostro caso c'è anche sulla 2.0 turbo è sono uguali a quelli che ho postato, dipende dall'anno di produzione.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Fiuuu!!!! L'ho scampata stavolta! Allora anche per il benza è consigliata la pulizia?
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 27 apr 2011, 16:17
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Si miglioramenti si anche se minimi. ma era scontato perchè prima era praticamente intasato..
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
I motori sovralimentati hanno questo sensore di pressione sul collettore di aspirazione che manda alla centralina il valore rilevato. Si tratta di un trasduttore a membrana (nel caso di Paolo) a tre vie: una è la massa, la seconda è +5V, la terza è il segnale che dal trasduttore va alla ECU. Il segnale varia tra +4V (pressione registrata uguale a quella ambientale) e +1V (pressione massima di sovralimentazione). La centralina tollera un 10% di scarto rispetto a questi valori: +4,4V +0,9V, dopodichè va in protezione.
Quando il sensore è imbrattato può succedere che:
- Il sensore è bloccato e quindi invia un valore costante (minimo o massimo, dipende dove resta bloccato) quindi la centralina se ne accorge e va in protezione.
- Il sensore pur non essendo bloccato ha poca sensibilità e/o un range ristretto di segnalazione per cui le prestazioni del motore sono ridotte per un certo regime di funzionamento del motore.
Questo perchè in base al segnale registrato dal sensore la centralina invia il relativo segnale all'elettrovalvola del turbo.
Se si riuscisse a modificare il segnale del sensore, teoricamente si potrebbero aumentare le prestazioni del motore aumentandone la sovralimentazione.
Quando il sensore è imbrattato può succedere che:
- Il sensore è bloccato e quindi invia un valore costante (minimo o massimo, dipende dove resta bloccato) quindi la centralina se ne accorge e va in protezione.
- Il sensore pur non essendo bloccato ha poca sensibilità e/o un range ristretto di segnalazione per cui le prestazioni del motore sono ridotte per un certo regime di funzionamento del motore.
Questo perchè in base al segnale registrato dal sensore la centralina invia il relativo segnale all'elettrovalvola del turbo.
Se si riuscisse a modificare il segnale del sensore, teoricamente si potrebbero aumentare le prestazioni del motore aumentandone la sovralimentazione.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Per sgrassante intendi prodotti tipo Chante Clair?
Va spruzzato sul sensore e pulito con un pennellino?
Grazie
Va spruzzato sul sensore e pulito con un pennellino?
Grazie
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
scusate ma sulla mia 2.0 turbo non riesco a vederlo...
qualcuno saprebbe indicarmi dove cercare...?
Grazie in anticipo
qualcuno saprebbe indicarmi dove cercare...?
Grazie in anticipo

Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Ieri mattina cercando il sensore d'inquinamento ho pensato di dare un'occhiata al sensore della pressione turbo e con mia spiacevole sorpresa l'ho trovato più imbrattato di quando avevo riferito all'inizio di questo tread.
Stranamente pur avendo "flangiato" la EGR, il sensore è completamente intasato di un impasto di olio e fuliggine tanto da inibirne completamente il funzionamento.
Non oso immagine cosa c'è all'interno del collettore di aspirazione.
Una coda è certa: è un'assoluta porcheria.
Sono veramente tentato di tappare completamente la EGR ed eliminare il recupero vapori olio deviandolo dall'aspirazione ad un apposito condensatore come su altre auto più moderne.
Stranamente pur avendo "flangiato" la EGR, il sensore è completamente intasato di un impasto di olio e fuliggine tanto da inibirne completamente il funzionamento.
Non oso immagine cosa c'è all'interno del collettore di aspirazione.
Una coda è certa: è un'assoluta porcheria.
Sono veramente tentato di tappare completamente la EGR ed eliminare il recupero vapori olio deviandolo dall'aspirazione ad un apposito condensatore come su altre auto più moderne.
- Allegati
-
- sensore_02.jpg (63.28 KiB) Visto 401 volte
-
- sensore_01.jpg (64.06 KiB) Visto 402 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Consiglio una pulizia dei collettori con una di quelle bombolette apposite da spruzzare nel manicotto di aspirazione aria, sembra efficace data la roba indescrivibile uscita dallo scarico.
Una volta finito il processo,si fa un giro, un'accelerata a regimi alti e finisce di scaricare i depositi accumulati all'interno con relativo calo delle tenebre dietro la Thesis!!!:D
Una volta finito il processo,si fa un giro, un'accelerata a regimi alti e finisce di scaricare i depositi accumulati all'interno con relativo calo delle tenebre dietro la Thesis!!!:D
Re: Sensore Pressione Turbo (pulizia).
Si capyiuri, l'ho già provata in passato ma devo dire la verità che contrariamente alla quantità di roba che si ha l'impressione che esca dallo scarico sia nel collettore sia nella EGR l'accumulo resta impressionante e l'unica soluzione resta secondo me la pulizia manuale.
Anzi se vuoi sapere la mia idea e che tutto quel "catrame" presente nel collettore di aspirazione non lo farei passare nè per le valvole nè per la turbina.
Anzi se vuoi sapere la mia idea e che tutto quel "catrame" presente nel collettore di aspirazione non lo farei passare nè per le valvole nè per la turbina.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.