bel lavoro pietro.. scusa pero dove si trova tale sensore? e con cosa é stato pulito? in modo da poter provare anche io. se hai detto che il motore va meglio vale la pena una pulitina.. grazie scusa la scocciatura
Pulita con sgrassante dato delicatamente con un pennellino fino a togliere tutto lo sporco, getto d'aria non molto forte per togliere i residui ed asciugare, infine spruzzato spray per contatti elettrici. ATTENZIONE perchè il sensore è delicatissimo e quindi usare molta attenzione in tutte le operazioni (smontaggio, pulizia e rimontaggio).
Il ricircolo dei gas combusti tramite la EGR porta inevitabilmente ad imbrattare questo sensore che è importantissimo per i dati che fornisce alla centralina e quindi dell'elettrovalvola che comanda la turbina.
Per vedere come si smonta questo è un video sulla 147 ma è identico sulla Thesis: Smontaggio Sensore pressione turbo
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietro, ieri mentre operavo sulla valvola egr (ho montato la flangia) ho visto con dispiacere che quel "coso" che tieni in mano nella foto con la tubazione, era molto sporco di olio e degli schizzi erano presenti anche nei tubi sottostanti e limitrofi dove si raccorda. Ho controllato le fascette ma essendo quelle originali non ho potuto stringerle. Mi son limitato solo a lavare abbondantemente il motore.
Quando hai smontato il sensore, anche nella tua era presente quell'olio o era tutto asciutto?
Ken.... non ho ancora capito cosa è quel "coso" :S
Fatto stà che risulta solamente infilato nel suo alloggiamento senza essere stretto da alcuna fascetta e quindi basta tirarlo con le mani che viene via.
Sicuramente un pò di sporco (olio) fuoriesce dall'alloggiamento ma non così tanto da destare preoccupazione, invece mi preoccupo del fatto che sia fissato o meglio solo infilato e basta.
Forse non è stato stretto dopo qualche intervento meccanico ?
Sarei grato se qualcuno mi rassicurasse che è proprio solo "infilato" e basta.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Confermo! Solo infilato. Volevo applicargli una fascetta in nylon ma poi mi son detto: se l'han solo infilato vuol dire che va bene così. Mentre ragionavo sulla fascetta ho però rotto il fermo giallo dello spinotto dell'egr (volevo capire come funzionava il fermo e dopo averlo chiuso ho forzato per togliere lo spinotto). Devo decidermi a riparare il meccanismo inceppato della mia idiozia.... altro che egr e sensore turbo.
Ciao Pietroh, Oggi dopo aver visto il tuo post ho smontato il sensore del turbo della mia Centenario, nonostante abbia solo 60.000 Km, ho trovato il sensore imbrattato come il tuo e forse peggio. L'ho ripulito perbene con benzina pennellino e aria compressa a non più di due atmosfere, visto la delicatezza del sensore. Provata brevemente su strada mi ha dato la tua stessa impressione di tiro migliorato ai bassi. Grazie ciao Sandro
ragazzi anche io oggi ho smontato e pulito tutto. ma se guardate la foto é diverso da quello postato da voi all'inizio. comunque era talmente sporco che il foro che vedete nella foto era quasi del tutto chiuso. ecco il risultato.se qualcuno sa mi puo dire perché é diverso o perché rotto?? grazie saluti..