SINTOFLON ET : e ora !?
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20 gen 2010, 19:04
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
ciao a tutti, vorrei anche io usare questo prodotto. premetto che su consiglio del pompista io ad ogni pieno aggiungo 250 grammi di olio motore a 2 tempi, però sono curioso di provare questo sintoflon. potete darmi il nome completo di questo prodotto dato che non ho seguito le altre discussioni? facendo parecchia strada urbana mi conviene usarlo? possiedo una 1.9 jtd del 2000 con 105 cv.
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
ciao il prodotto è questo qua: http://www.sintoflon.com/prodotti/1/
segui tutte le istruzione e vedi ke è facilissimo da usare,e nn preoccuparti della puzza ke sentirai all'inizi ci siamo passati tutti
segui tutte le istruzione e vedi ke è facilissimo da usare,e nn preoccuparti della puzza ke sentirai all'inizi ci siamo passati tutti
Lybra 1.9jtd 105 del 2001-impianto bose-ICS NO NAVI-alcantara blu-cerchi 15originali-EGR Tappata-CAT.Svuotato-Adesivi frecce da CEK
[IMG]http://img850.imageshack.us/img850/8529/lybra2.jpg[/IMG][IMG]http://img34.imageshack.us/img34/127/lybra1.jpg[/IMG][IMG]http://img824.imageshack.us/img824/2301/lybra3p.jpg[/IMG]
[IMG]http://img850.imageshack.us/img850/8529/lybra2.jpg[/IMG][IMG]http://img34.imageshack.us/img34/127/lybra1.jpg[/IMG][IMG]http://img824.imageshack.us/img824/2301/lybra3p.jpg[/IMG]
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
francescoct Scritto:
-------------------------------------------------------
> potete darmi il nome completo di
> questo prodotto dato che non ho seguito le altre
> discussioni?
I prodotti sono due :
Sintoflon ET , per la pulizia del circuito di lubrificazione ed una prima applicazione di teflon ;
Sintoflon Protector per il mantenimento .
> facendo parecchia strada urbana mi
> conviene usarlo? possiedo una 1.9 jtd del 2000 con
> 105 cv.
Il fine di questi prodotti , oltre alla pulizia del circuito di lubrificazione , è di applicare un film di Ptfe (Teflon) sulle superfici trattate , riducendone l'attrito.
L'effetto è positivo indifferentenmente dal tipo di utilizzo , ma in caso di uso gravoso come quello urbano il produttore consigli di abbreviare a frequenza dei trattamenti.
Trovi tutto sul sito del produttore segnalato da Frank89
-------------------------------------------------------
> potete darmi il nome completo di
> questo prodotto dato che non ho seguito le altre
> discussioni?
I prodotti sono due :
Sintoflon ET , per la pulizia del circuito di lubrificazione ed una prima applicazione di teflon ;
Sintoflon Protector per il mantenimento .
> facendo parecchia strada urbana mi
> conviene usarlo? possiedo una 1.9 jtd del 2000 con
> 105 cv.
Il fine di questi prodotti , oltre alla pulizia del circuito di lubrificazione , è di applicare un film di Ptfe (Teflon) sulle superfici trattate , riducendone l'attrito.
L'effetto è positivo indifferentenmente dal tipo di utilizzo , ma in caso di uso gravoso come quello urbano il produttore consigli di abbreviare a frequenza dei trattamenti.
Trovi tutto sul sito del produttore segnalato da Frank89
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20 gen 2010, 19:04
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
ho appena letto la scheda tecnica sul sito, vediamo se ho capito bene:
- per un auto fino a 2000 cc di cilindrata basta una bottiglia da 250 mg di sintoflon et da aggiungere all'olio motore in prossimità del tagliando visto lo sporco che si crea e percorrere almeno 1000 km;
-subito dopo il tagliando usare il protector (non ho capito il dosaggio: c'è scritto 1 flacone da 125 ml ogni litro di cilindrata, bho) a motore caldo.
se in quello che ho scritto c'è qualche procedimento errato ditemelo
p.s. secondo voi l'olio motore del 2 tempi che aggiungo ad ogni pieno nel serbatoio serve a qualcosa?
- per un auto fino a 2000 cc di cilindrata basta una bottiglia da 250 mg di sintoflon et da aggiungere all'olio motore in prossimità del tagliando visto lo sporco che si crea e percorrere almeno 1000 km;
-subito dopo il tagliando usare il protector (non ho capito il dosaggio: c'è scritto 1 flacone da 125 ml ogni litro di cilindrata, bho) a motore caldo.
se in quello che ho scritto c'è qualche procedimento errato ditemelo
p.s. secondo voi l'olio motore del 2 tempi che aggiungo ad ogni pieno nel serbatoio serve a qualcosa?
-
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 11 ott 2010, 21:23
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
ciao,il primo passaggio che hai detto è esatto,cioè per il tuo 1.9 devi aggiungere un flaccone da 250ml all'olio motore ben caldo,una volta aggiunto devi girare per almeno 45-60 minuti in modo che il prodotto inserito inizi a circolare per bene all'interno del motore,poi raggiunti 1000-1500 km fai un bel tagiando completo (olio-filtri vari) e poi ci aggiungi il protector che sarebbe il prodotto finale per il trattamento (ti mantiene tutti i benefici procurati dal ptfe che ha ricoperto le pareti del motore)...
io posseggo il tuo stesso motore (un gran motore il 105) ed ho fatto lo stesso trattamento,ti posso dire che sono pienamente soddisfatto,a fine mese faccio il tagliando e ci aggiungo il protector,e poi via a macinare km tutta l'estate con la mia piccola (ha solo 11 anni
)
saluti!
io posseggo il tuo stesso motore (un gran motore il 105) ed ho fatto lo stesso trattamento,ti posso dire che sono pienamente soddisfatto,a fine mese faccio il tagliando e ci aggiungo il protector,e poi via a macinare km tutta l'estate con la mia piccola (ha solo 11 anni

saluti!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW grigio elisa ex 105cv classe 2000...modifiche fatte da me: interni completi in pelle ghiaccio-fari allo xeno-fendi xeno- cruise control-eliminazione e.g.r.-kat rigenerato-lettore mp3-sensori parcheggio post.-impianto hi-fi impact-scarico completo ragazzon-filtro aria bmc-centralina mappata- **work in progress**...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW grigio elisa ex 105cv classe 2000...modifiche fatte da me: interni completi in pelle ghiaccio-fari allo xeno-fendi xeno- cruise control-eliminazione e.g.r.-kat rigenerato-lettore mp3-sensori parcheggio post.-impianto hi-fi impact-scarico completo ragazzon-filtro aria bmc-centralina mappata- **work in progress**...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20 gen 2010, 19:04
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
ma queste operazioni del sintoflon e del protector si debbono fare ad ogni tagliando?
-
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 11 ott 2010, 21:23
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
francescoct Scritto:
-------------------------------------------------------
> ma queste operazioni del sintoflon e del protector
> si debbono fare ad ogni tagliando?
il sintoflon E.T va usato solo una volta per la pulizia interna del motore, poi ad ogni tagliando successivo bisogna usare solo il protector da 125ml
saluti!
-------------------------------------------------------
> ma queste operazioni del sintoflon e del protector
> si debbono fare ad ogni tagliando?
il sintoflon E.T va usato solo una volta per la pulizia interna del motore, poi ad ogni tagliando successivo bisogna usare solo il protector da 125ml
saluti!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW grigio elisa ex 105cv classe 2000...modifiche fatte da me: interni completi in pelle ghiaccio-fari allo xeno-fendi xeno- cruise control-eliminazione e.g.r.-kat rigenerato-lettore mp3-sensori parcheggio post.-impianto hi-fi impact-scarico completo ragazzon-filtro aria bmc-centralina mappata- **work in progress**...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW grigio elisa ex 105cv classe 2000...modifiche fatte da me: interni completi in pelle ghiaccio-fari allo xeno-fendi xeno- cruise control-eliminazione e.g.r.-kat rigenerato-lettore mp3-sensori parcheggio post.-impianto hi-fi impact-scarico completo ragazzon-filtro aria bmc-centralina mappata- **work in progress**...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
-
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 11 ott 2010, 21:23
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
per chi ne vuole sapere di più sul sintoflon E.T
Appurata la duplice funzione, di detergenza e rivestimento, su meccaniche con molta strada
e/o molto sporco da detergere è consigliabile l’impiego su olio vecchio, in previsione del
tagliando così da scaricare poi tutto lo sporco presente, disciolto e raccolto dal filtro olio.
Non esiste un termine prefissato dopo aver effettuato il trattamento con Sintoflon ET entro il
quale effettuare il tagliando. Si consiglia di scaricare l’olio quando esausto,ciò dipende esclusivamente
dalla quantità di sporco presente in ogni motore, con un semplice controllo visivo
ce ne si può rendere conto.
Agitare bene la lattina prima di introdurla nell’olio motore per emulsionare tutto il
ptfe contenuto.
Prodotto: Miscela di distillati petroliferi additivi antiusura e PTFE.
Applicazioni: Prima fase trattamento motori benzina, gas, Diesel.
Detergenza delle superfici e rivestimento con un film di fluoropolimeri.
Vantaggi: Detergenza delle superfici, punterie idrauliche, fasce elastiche, condotti.
Rivestimento superficiale a base di Ptfe micronizzato. Migliore combustione.
Abbassamento emissioni nocive. Aumento della compressione. Maggiore
potenza e coppia. Diminuzione della rumorosità. Minore energia assorbita
per attrito. Allungamento vita motore.
Dosaggio: Dosaggio secondo cilindrata.
La lattina da 250 ml. è sufficiente per un motore fino a 2000cc.
Uso: Scaldare bene il motore, agitare la lattina, aggiungere Sintoflon all’ olio, gira
re per almeno un’ora. Non cambiare l’ olio per almeno 1000 Km.
Per un po tenziamento ed allungamento dell’effetto, dopo i successivi cambi
d’olio si consiglia l’uso di Protector.
Appurata la duplice funzione, di detergenza e rivestimento, su meccaniche con molta strada
e/o molto sporco da detergere è consigliabile l’impiego su olio vecchio, in previsione del
tagliando così da scaricare poi tutto lo sporco presente, disciolto e raccolto dal filtro olio.
Non esiste un termine prefissato dopo aver effettuato il trattamento con Sintoflon ET entro il
quale effettuare il tagliando. Si consiglia di scaricare l’olio quando esausto,ciò dipende esclusivamente
dalla quantità di sporco presente in ogni motore, con un semplice controllo visivo
ce ne si può rendere conto.
Agitare bene la lattina prima di introdurla nell’olio motore per emulsionare tutto il
ptfe contenuto.
Prodotto: Miscela di distillati petroliferi additivi antiusura e PTFE.
Applicazioni: Prima fase trattamento motori benzina, gas, Diesel.
Detergenza delle superfici e rivestimento con un film di fluoropolimeri.
Vantaggi: Detergenza delle superfici, punterie idrauliche, fasce elastiche, condotti.
Rivestimento superficiale a base di Ptfe micronizzato. Migliore combustione.
Abbassamento emissioni nocive. Aumento della compressione. Maggiore
potenza e coppia. Diminuzione della rumorosità. Minore energia assorbita
per attrito. Allungamento vita motore.
Dosaggio: Dosaggio secondo cilindrata.
La lattina da 250 ml. è sufficiente per un motore fino a 2000cc.
Uso: Scaldare bene il motore, agitare la lattina, aggiungere Sintoflon all’ olio, gira
re per almeno un’ora. Non cambiare l’ olio per almeno 1000 Km.
Per un po tenziamento ed allungamento dell’effetto, dopo i successivi cambi
d’olio si consiglia l’uso di Protector.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW grigio elisa ex 105cv classe 2000...modifiche fatte da me: interni completi in pelle ghiaccio-fari allo xeno-fendi xeno- cruise control-eliminazione e.g.r.-kat rigenerato-lettore mp3-sensori parcheggio post.-impianto hi-fi impact-scarico completo ragazzon-filtro aria bmc-centralina mappata- **work in progress**...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW grigio elisa ex 105cv classe 2000...modifiche fatte da me: interni completi in pelle ghiaccio-fari allo xeno-fendi xeno- cruise control-eliminazione e.g.r.-kat rigenerato-lettore mp3-sensori parcheggio post.-impianto hi-fi impact-scarico completo ragazzon-filtro aria bmc-centralina mappata- **work in progress**...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
-
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 06 feb 2011, 18:48
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
vorrei aggiungere che esistono anche altre marche che vendono questo tipo di trattamento.eccone alcune:
-BARDAHL ENGINE TUNE-UP AND FLUSH
-LIQUI MOLY PRO-LINE OIL SYSTEM CLEANER
-SONAX EASY OFF ENGINE CLEANER FLUSH
eccetera eccetera
-BARDAHL ENGINE TUNE-UP AND FLUSH
-LIQUI MOLY PRO-LINE OIL SYSTEM CLEANER
-SONAX EASY OFF ENGINE CLEANER FLUSH
eccetera eccetera
Re: SINTOFLON ET : e ora !?
Venerdì , approfittando del viaggio per andare a Torino da Warner ho fatto il trattamento con Sintoflon ET.
Partito da Pisa , ho percorso circa 100 Km a 130 Km/h per far scaldare bene il motore , poi mi sono fermato ed ho versato il contenuto della latina nel tappo delle punterie.
Appena partito , forse grazie al fatto che il motore era caldo al punto giusto , non ho sentito nessuna puzza strana , ma ho subito nontato una cosa che mi ha sbalordito.
Fino a quel momento , il consumo istantaneo a 130 Km/h oscillava tra i 5,5 ed i 6,5 l/100 Km , mentre una volta ripartito è sceso a 5 / 5,5 l/100 Km.
Arrivato a destinazione , passando nelle stradine di Bricherasio ho notato anche una minor rumorosità del propulsore.
Anche l'avviamento a freddo è migliorato , ed anche il leggero scossone che accompagnava la messa in moto è lo spegnimento si è attenuato.
Che dire ? mi sento di consigliarlo a tutti , anche se i benefici sulla mia probabilmente sono stati così marcati a causa della trascuratezza del precedente proprietario....
Partito da Pisa , ho percorso circa 100 Km a 130 Km/h per far scaldare bene il motore , poi mi sono fermato ed ho versato il contenuto della latina nel tappo delle punterie.
Appena partito , forse grazie al fatto che il motore era caldo al punto giusto , non ho sentito nessuna puzza strana , ma ho subito nontato una cosa che mi ha sbalordito.
Fino a quel momento , il consumo istantaneo a 130 Km/h oscillava tra i 5,5 ed i 6,5 l/100 Km , mentre una volta ripartito è sceso a 5 / 5,5 l/100 Km.
Arrivato a destinazione , passando nelle stradine di Bricherasio ho notato anche una minor rumorosità del propulsore.
Anche l'avviamento a freddo è migliorato , ed anche il leggero scossone che accompagnava la messa in moto è lo spegnimento si è attenuato.
Che dire ? mi sento di consigliarlo a tutti , anche se i benefici sulla mia probabilmente sono stati così marcati a causa della trascuratezza del precedente proprietario....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org