Avantreno Basso

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

FulvioHF Scritto:
-------------------------------------------------------
> Credo che Antonio, quando dice che qualcuno coi
> rulli ha distrutto la vettura, si riferisca al
> fatto ....

Ti dirò che io di persona non sono mai riuscito a provare le reazioni dell'assetto a rulli. Avevo letto in passato alcuni interventi di autorevoli colleghi (CarloHF in primis) che citavano l'assetto a rulli come prerogativa delle sole auto da pista o da salita (provate casomai a fare un "cerca").
Mi ricordo anche che l'adozione dei rulli era sconsigliata per l'uso su strade sconnesse per le possibili brusche reazioni e - specialmente - Carlo citava come assolutamente obbligatorio il rinforzo di tutte le parti della scocca soggette alle maggiori sollecitazioni dell'assetto a rulli.
Poi ho cambiato parrocchia perché per correre sono passato alla trazione posteriore, e ho superato il problema alla radice: per andare a spasso la Fulvia di serie va fin troppo bene! :)
FulvioHF
Messaggi: 122
Iscritto il: 01 mag 2009, 21:09

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Per Duke:
Parli dei bracci inferiori o superiori? superiori
E in che punto hanno ceduto? vicino alle testine
Hai dovuto sostituirli? no, li ho riaddrizzati e rinforzati
Tu usi le specifice 540 o altri valori di camber?
uso un valore che mi ha fatto Mauro Ambrogi University Motor e che si riferisce ad un uso con il giusto compromesso Rally/Velocità con gomme Michelin (anche se poi ho montato anche altre gomme)

Per Antonio:
Carlo citava come assolutamente obbligatorio il rinforzo di tutte le parti della scocca soggette alle maggiori sollecitazioni dell'assetto a rulli. Infatti, io ho tutta la scocca rinforzata.

Poi ho cambiato parrocchia perché per correre sono passato alla trazione posteriore, e ho superato il problema alla radice
In questo caso ti invidio un pò, perchè anche a me piacerebbe di più una posteriore, però mi piacerebbe una 124 Abarth 16 valvole Gr 4, ma mi hanno chiesto 90.000 Euro. Ho risposto che quando venderò la mia Fulvia a 89.000 comprerò quella a 90.000.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

FulvioHF Scritto:
-------------------------------------------------------

> Poi ho cambiato parrocchia perché per correre
> sono passato alla trazione posteriore, e ho
> superato il problema alla radice
> In questo caso ti invidio un pò, perchè anche a
> me piacerebbe di più una posteriore, però mi
> piacerebbe una 124 Abarth 16 valvole Gr 4,...

Non serve spendere così tanto: la 124 Abarth è di certo una gran macchina, ma per divertirsi molto basta una Giulia Sprint GT del 1964 (che poi ti metti a migliorare con parti GTA come ho fatto io... :)) Gran motore e meccanica robustissima (ben più della Fulvia, devo ammettere...)
busce78
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 dic 2008, 12:32

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da busce78 »

ciao dove posso trovare i rulli balesta citati da voi saluti michele
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da AlbertoN »

In che senso la meccanica Giulia è più robusta?
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Solo per dirne una, con la Fulvia cambiavo testine di sterzo come noccioline, mentre con la Giulia no.
Il bialbero Giulia poi è meno delicato del 4V Fulvia, ed è anche meno soggetto a surriscaldamenti, oltre a essere più accessibile per riparazioni anche "volanti".
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao,Antonio,se parliamo della giulia in pista sono pienamente d'accordo ma nei rally la giulia è soggetta a più rottore rispetto alla fulvia
Lo dico per esperienza ( Da spettatore) Un mio amico corre nei rally con una 1750 prima serie
le boccole (silentbloc) dei bracci anteriori deve cambiarli spessissimo poi a una trasmissione dal motore al differenziale, anche se bilanciata
dà anche quella tante noie, scatola sterzo e rinvio anche quelli se sollecitati soggetti a usura prematura anche perche spesso si usano ruote un pò troppo larghe e poi la fulvia nei rally è molto più veloce dell'Alfa.
Sono felice proprietario di due alfa uno spider e una giulia sprint gt scalino ma anche di una fulvia 1,6 hf e ti confesso; quando voglio provare senzazioni e strada permettendo" brivido positivo" prendo la fulvia .
Saluti Gerardo

Aggiungo però che quando si devono sostituire delle parti di meccanica Alfa duole molto meno ripetto alla fuvia e specialmente L'hf .
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Caro Gerardo, avendo corso sia con la FSZ che con la Giulia Sprint GT, quel che riferisco è solo quello che deriva dalla mia esperienza diretta "dal sedile".
Può darsi che io sia stato sfortunato con la Fulvia, ma i problemi meccanici che ho avuto sono stati minori con la Giulia.
La Fulvia era molto più delicata di assetto e i costi di revisioni e messe a punto erano molto più alti.
La Giulia è sempre stata un "mulo" anche strapazzata al limite, e a parte i soliti materiali di consumo, non mi ha mai dato grosse grane.
Una volta irrobustita la scocca nei punti critici (tra cui l'attacco scatola guida che hai giustamente citato) ho sempre fatto solo i soliti controlli senza grossi interventi, e anche la relativa semplicità meccanica è stata un vantaggio.
Solo per dirne una, con la Fulvia durante un trasferimento una volta mi si è fessurato un tubo del radiatore olio e ho buttato via un motore (preparato...). Sulla Giulia non c'è radiatore olio e perciò non può rompersi...:)
Poi, ma questo è soggettivo, per quanto innamorato della Fulvia, mi diverto molto di più a guidare un'auto con trazione posteriore...
peofsz1600
Messaggi: 148
Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06

Re: Avantreno Basso

Messaggio da leggere da peofsz1600 »

Rispetto agli anni '60 e '70 le condizioni delle strade sono decisamente migliorate (anche se alcuni Comuni lesinano sulle riparazioni dopo l'inverno). I rally storici sono quasi tutti su asfalto per cui l'utilizzo dei rulli non trova controindicazioni.
Al contrario, la costanza dell'altezza, la precisione in inserimento e la maggiore linearita' che si percepisce nel comportamento della sospensione in compressione diventano veramente impagabili. Certo occorre rinforzare l'auto (si puo' anche dilazionare la cosa a quando si presentano i primi problemi) ma se uno vuole correre, o usare l'auto in pista in modo sostenuto con pneumatici semislick, sono interventi che comunque vanno fatti.

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Rispondi

Torna a “Fulvia”