Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
No, la Chrysler 300 costa 27'995 $.
Quella che verrà rimarchiata come Thema è la 300C, che parte da 38'000$; tasse escluse.
www.chrysler.com
Quella che verrà rimarchiata come Thema è la 300C, che parte da 38'000$; tasse escluse.
www.chrysler.com
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
S_v6 Scritto:
-------------------------------------------------------
> avete notato i dati del bilancio? la fiat ha
> liquidità per 15 miliardi di euro e debiti per
> 30. perchè non usa quei 15 per chiudere la meta
> del debito? semplice, li userà per liquidare i
> banchieri ed il governo usa (debito di 7.5 milardi
> di dollari) così potrà acquisire il controllo di
> chryslerl con 51% delle azioni.
> …
Ciò è impossibile poiché, in base agli accordi tra la FIAT SpA e l'Amministrazione Obama, la FIAT può acquisire il controllo della Chrysler solo dopo che questa ha restituito il prestito ricevuto dai Governi statunitense e canadese.
Le ragioni sono altre e risiedono in un'altra clausola di tale accordo: il prezzo al quale la FIAT può acquistare le azioni della Chrysler è proporzionale al valore delle azioni della FIAT stessa. Percui, detta in maniera fin troppo sintetica, più basse sono le azioni della FIAT e più basso è il prezzo che dovrà pagare per acquisire il controllo della Chrysler.
Mantenere un elevato indebitamento finanziario consente, in una certa misura, di mantenere artificiosamente basso il valore di tali azioni ed accumulare un'elevata liquidità consente di procedere con la scalata nel minor tempo possibile.
-------------------------------------------------------
> avete notato i dati del bilancio? la fiat ha
> liquidità per 15 miliardi di euro e debiti per
> 30. perchè non usa quei 15 per chiudere la meta
> del debito? semplice, li userà per liquidare i
> banchieri ed il governo usa (debito di 7.5 milardi
> di dollari) così potrà acquisire il controllo di
> chryslerl con 51% delle azioni.
> …
Ciò è impossibile poiché, in base agli accordi tra la FIAT SpA e l'Amministrazione Obama, la FIAT può acquisire il controllo della Chrysler solo dopo che questa ha restituito il prestito ricevuto dai Governi statunitense e canadese.
Le ragioni sono altre e risiedono in un'altra clausola di tale accordo: il prezzo al quale la FIAT può acquistare le azioni della Chrysler è proporzionale al valore delle azioni della FIAT stessa. Percui, detta in maniera fin troppo sintetica, più basse sono le azioni della FIAT e più basso è il prezzo che dovrà pagare per acquisire il controllo della Chrysler.
Mantenere un elevato indebitamento finanziario consente, in una certa misura, di mantenere artificiosamente basso il valore di tali azioni ed accumulare un'elevata liquidità consente di procedere con la scalata nel minor tempo possibile.
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
si giusto, mi ero scordato di scriverlo!
per cui si sa bene dove andrà a finire l'industria italiana. all'estero, come parmalat, bulgari ecc ecc.
qui rimarrà solo la monnezza. e non mi riferisco solo alle auto
per cui si sa bene dove andrà a finire l'industria italiana. all'estero, come parmalat, bulgari ecc ecc.
qui rimarrà solo la monnezza. e non mi riferisco solo alle auto
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
Ehhhhhh?
Il Gruppo FIAT-Chrysler avrà tre sedi regionali: una a Detroit per il Nord-america, una a Torino per l'Europa ed una in Brasile per il Sud-america e la Cina. Ad esse si aggiungerà una sede centrale di coordinamento ancora da ubicare.
Come fai a dire che in Italia rimarrà solo la spazzatura è un mistero; o forse no.
Il Gruppo FIAT-Chrysler avrà tre sedi regionali: una a Detroit per il Nord-america, una a Torino per l'Europa ed una in Brasile per il Sud-america e la Cina. Ad esse si aggiungerà una sede centrale di coordinamento ancora da ubicare.
Come fai a dire che in Italia rimarrà solo la spazzatura è un mistero; o forse no.

Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
Hai ragione mi sono fermato al primo modello, scusate....:S
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
sono pessimista.
ok per le sedi, ma pensa un po, sono lancia modelli prodotti altrove, la freemont arriva dal messico e sostituisce 3 modelli fiat prodotti in italia. la 500 viene costruita in polonia, il doblo in turchia. non so della nuova y, ma sicuramente la fanno in italia.
nelle ipotesi migliori (cioè a valle delle auspicate vendite di auto per 20 milardi), potrebbero spostare la produzione di alcuni modelli qui in italia, altrimenti no, e ridurranno ai minimi termini.
ok per le sedi, ma pensa un po, sono lancia modelli prodotti altrove, la freemont arriva dal messico e sostituisce 3 modelli fiat prodotti in italia. la 500 viene costruita in polonia, il doblo in turchia. non so della nuova y, ma sicuramente la fanno in italia.
nelle ipotesi migliori (cioè a valle delle auspicate vendite di auto per 20 milardi), potrebbero spostare la produzione di alcuni modelli qui in italia, altrimenti no, e ridurranno ai minimi termini.
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
Nella peggiore delle ipotesi (ovvero nel caso in cui la sede centrale del Gruppo FIAT-Chrysler fosse ubicata a Detroit) Torino si ritroverà a gestire tutti i marchi (cioè FIAT, Lancia/Chrysler, Alfa Romeo, Abarth e Jeep) del Gruppo per l'Europa ed a sviluppare le piattaforme per le vetture appartenenti ai segmenti dall'A al C/D.
Se questa è la spazzatura…
Se questa è la spazzatura…
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
staremo a vedere, mi auguro che la ripresa ci sarà veramente e che per i lavoratori fiat (dipendenti ed indotto) vada tutto per il verso giusto.
il temine monnezza era in senso lato.
il temine monnezza era in senso lato.
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
Concordo in tutto e per tutto con mastro, HFil, EC2277,alfista1975 e Blulancia.
Finiamola per favore di lamentarci di tutto, e poi nessuno obbliga a comprare auto del GRUPPO FIAT-CHRYSLER.
Vedremo quanti posti di lavoro e quante fabbriche saranno mantenuti da Piech una volta che abbia ALFA ROMEO (spero che mai).
Luca VX
Finiamola per favore di lamentarci di tutto, e poi nessuno obbliga a comprare auto del GRUPPO FIAT-CHRYSLER.
Vedremo quanti posti di lavoro e quante fabbriche saranno mantenuti da Piech una volta che abbia ALFA ROMEO (spero che mai).
Luca VX
Re: Domenica 27 marzo ore 21.30 Rai3: Report
EC2277 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Fate anche un altro conticino: il rapporto
> operaio/macchina della FIAT rispetto a quello
> della Volkswagen è pari ad 1,6.
> Sapete cosa significa?
> Significa che, se per produrre una Bravo la FIAT
> impiega 16 operai, alla Volkswagen ne servono 10.
> Ora confrontate lo stipendio complessivo ricevuto
> da qei 16 operai italiani con quello di quei 10
> operai tedeschi:
> 16*1500 €=24'000 €*operaio
> 10*2'200 €=22'000 €*operaio.
> Non è la FIAT che paga meno i nostri operai
> rispetto alla Volkswagen. Sono gli operai tedeschi
> che, lavorando di più di quelli italiani,
> riescono a suddividersi la paga dei 6 operai
> mancanti.
beh questo non è detto.. potrebbero anche avere processi produttivi ottimizzati a tal punto da richiedere meno manodopera, oppure non sono costretti ad assumere amici degli amici degli amici
-------------------------------------------------------
> Fate anche un altro conticino: il rapporto
> operaio/macchina della FIAT rispetto a quello
> della Volkswagen è pari ad 1,6.
> Sapete cosa significa?
> Significa che, se per produrre una Bravo la FIAT
> impiega 16 operai, alla Volkswagen ne servono 10.
> Ora confrontate lo stipendio complessivo ricevuto
> da qei 16 operai italiani con quello di quei 10
> operai tedeschi:
> 16*1500 €=24'000 €*operaio
> 10*2'200 €=22'000 €*operaio.
> Non è la FIAT che paga meno i nostri operai
> rispetto alla Volkswagen. Sono gli operai tedeschi
> che, lavorando di più di quelli italiani,
> riescono a suddividersi la paga dei 6 operai
> mancanti.
beh questo non è detto.. potrebbero anche avere processi produttivi ottimizzati a tal punto da richiedere meno manodopera, oppure non sono costretti ad assumere amici degli amici degli amici