portabici consiglio

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
spikspan
Posts: 3805
Joined: 22 Dec 2008, 23:18

Re: portabici consiglio

Unread post by spikspan »

infatti!
Image
Francis MI
Posts: 16644
Joined: 21 Dec 2008, 19:37

Re: portabici consiglio

Unread post by Francis MI »

Noblesse oblige.....
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
catapulta
Posts: 36
Joined: 30 Jan 2011, 16:08

Re: portabici consiglio

Unread post by catapulta »

blupad Scritto:
-------------------------------------------------------
> uhm..io ci lavoro in Motorizzazione :)
> la storia del portabici è molto semplice. In due
> parole se sono i portabici che si "smontano" non
> vanno omologati ossia, devono essere del tipo
> omologato, ma non vanno a collaudo, altrimenti
> devono andarci (anche se poi li vogliamo
> eventualmente smontare e rimontare, il che diventa
> un impresa titanica vista la complessità delle
> cose).
> Per i pesi dipende. Entro un certo limite sono
> ammessi bisogna vedere quanto porta il libretto e
> sommare il peso del portabici e il carico max,
> altrimenti se ti fermano becchi la multa e pure il
> sequestro (se ti capita uno frustrato). Purtroppo
> spesso le leggi non sono chiare, letto così è
> tutto semplice, ma poi nell'applicare ciò che è
> scritto spunta sempre fuori un "aggiunta
> all'articolo" o "aggiornamento all'articolo"
> magari uscito il giorno prima..
> comunque se ti occorre chiedi che io mi informo
> tra il mio caos di fascicoli sistemati alla
> rinfusa :D TRANQUILLO!


mi sapresti dire se portare la moto dentro al monovolume è vietato o no?.....l'abbiamo fatto per diversi anni con mio cugino e c'hanno fermato in qualche occasione, alcuni poliziotti non c'hanno detto nulla, altri volevano sequestrarci tutto.....dov'è la verità?:)
blupad
Posts: 313
Joined: 07 Mar 2011, 01:06

Re: portabici consiglio

Unread post by blupad »

salvaroma Scritto:
-------------------------------------------------------
> salaria, casilina o laurentina?

tutte e tre....sono consulente automobilistico lavoro per 9 Agenzie e 7 ACI da circa 20 anni passando per concessionari, notai, PRA, prefetture, Uffici della provincia e quanto altro ti viene in mente....mio padre era impiegato al Ministero Dei Trasporti in Via Caraci hai presente? Ponte Lanciani....
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: portabici consiglio

Unread post by salvaroma »

si, si, ho presente..comunque non t'invidio
Salvaroma

Image
blupad
Posts: 313
Joined: 07 Mar 2011, 01:06

Re: portabici consiglio

Unread post by blupad »

catapulta Scritto:
-------------------------------------------------------
> blupad Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > uhm..io ci lavoro in Motorizzazione :)
> > la storia del portabici è molto semplice. In
> due
> > parole se sono i portabici che si "smontano"
> non
> > vanno omologati ossia, devono essere del tipo
> > omologato, ma non vanno a collaudo, altrimenti
> > devono andarci (anche se poi li vogliamo
> > eventualmente smontare e rimontare, il che
> diventa
> > un impresa titanica vista la complessità delle
> > cose).
> > Per i pesi dipende. Entro un certo limite sono
> > ammessi bisogna vedere quanto porta il libretto
> e
> > sommare il peso del portabici e il carico max,
> > altrimenti se ti fermano becchi la multa e pure
> il
> > sequestro (se ti capita uno frustrato).
> Purtroppo
> > spesso le leggi non sono chiare, letto così è
> > tutto semplice, ma poi nell'applicare ciò che
> è
> > scritto spunta sempre fuori un "aggiunta
> > all'articolo" o "aggiornamento all'articolo"
> > magari uscito il giorno prima..
> > comunque se ti occorre chiedi che io mi informo
> > tra il mio caos di fascicoli sistemati alla
> > rinfusa :D TRANQUILLO!
>
>
> mi sapresti dire se portare la moto dentro al
> monovolume è vietato o no?.....l'abbiamo fatto
> per diversi anni con mio cugino e c'hanno fermato
> in qualche occasione, alcuni poliziotti non
> c'hanno detto nulla, altri volevano sequestrarci
> tutto.....dov'è la verità?:)


non la puoi portare, devi metterla sul carrello appendice o sul carrello portamoto..in effetti c'è il sequestro del mezzo e la multa.
blupad
Posts: 313
Joined: 07 Mar 2011, 01:06

Re: portabici consiglio

Unread post by blupad »

comunque per la cronaca ho provato a mettere la bici dietro senza smontare i sedili.

prima prova senza toccare i sedili non c'entra di poco..
seconda prova portando avanti i sedili dell'ultima fila non ci va lo stesso
terza prova...ho smontato la gomma anteriore, ma non ci va lo stesso..
soluzione. porto via la gomma, e lascio la bici...poi settimana prox toglierò i sedili!
ecco!
Gianni Krk
Posts: 2456
Joined: 22 Dec 2008, 13:02

Articolo 164 Codice della strada

Unread post by Gianni Krk »

Mi pare che ci sia un pochino di confusione interpretativa.
I portabici posteriori posticci NON e ripeto NON sono autorizzati
a parte alcuni veicoli in cui, all'origine siano predisposti appositi attacchi ma questo
non è il caso della Phedra.
Alcuni fuori strada hanno la predisposizione ma NON la Phedra,

In ogni caso, ecco la Bibbia:


Art. - 164 Sistemazione del carico sui veicoli

1. Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.

2. Il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti dall'art. 61 e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo; può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso, purché nei limiti stabiliti dall'art. 61.

3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.

4. Gli accessori mobili non devono sporgere nelle oscillazioni al di fuori della sagoma propria del veicolo e non devono strisciare sul terreno.

5. È vietato trasportare o trainare cose che striscino sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote.

6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.

7. Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche e le modalità di approvazione dei pannelli. Il pannello deve essere conforme al modello approvato e riportare gli estremi dell'approvazione.

8. Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80,00 a euro 318,00.

9. Il veicolo non può proseguire il viaggio se il conducente non abbia provveduto a sistemare il carico secondo le modalità stabilite dal presente articolo. Perciò l'organo accertatore, nel caso che trattasi di veicolo a motore, oltre all'applicazione della sanzione di cui al comma 8, procede al ritiro immediato della carta di circolazione e della patente di guida, provvedendo con tutte le cautele che il veicolo sia condotto in luogo idoneo per la detta sistemazione; del ritiro è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. I documenti sono restituiti all'avente diritto allorché il carico sia stato sistemato in conformità delle presenti norme. Le modalità della restituzione sono fissate dal regolamento.


Poi.... vedete voi

Gianni
blupad
Posts: 313
Joined: 07 Mar 2011, 01:06

Re: Articolo 164 Codice della strada

Unread post by blupad »

Gianni Krk Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mi pare che ci sia un pochino di confusione
> interpretativa.
> I portabici posteriori posticci NON e ripeto NON
> sono autorizzati
> a parte alcuni veicoli in cui, all'origine siano
> predisposti appositi attacchi ma questo
> non è il caso della Phedra.
> Alcuni fuori strada hanno la predisposizione ma
> NON la Phedra,
>
> In ogni caso, ecco la Bibbia:
>
>
> Art. - 164 Sistemazione del carico sui veicoli
>
> 1. Il carico dei veicoli deve essere sistemato in
> modo da evitare la caduta o la dispersione dello
> stesso; da non diminuire la visibilità al
> conducente né impedirgli la libertà dei
> movimenti nella guida; da non compromettere la
> stabilità del veicolo; da non mascherare
> dispositivi di illuminazione e di segnalazione
> visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali
> fatti col braccio.
>
> 2. Il carico non deve superare i limiti di sagoma
> stabiliti dall'art. 61 e non può sporgere
> longitudinalmente dalla parte anteriore del
> veicolo; può sporgere longitudinalmente dalla
> parte posteriore, se costituito da cose
> indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza del
> veicolo stesso, purché nei limiti stabiliti
> dall'art. 61.
>
> 3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di
> cui all'art. 61, comma 1, possono essere
> trasportate cose che sporgono lateralmente fuori
> della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da
> ciascuna parte non superi 30 cm di distanza dalle
> luci di posizione anteriori e posteriori. Pali,
> sbarre, lastre o carichi simili difficilmente
> percepibili, collocati orizzontalmente, non
> possono comunque sporgere lateralmente oltre la
> sagoma propria del veicolo.
>
> 4. Gli accessori mobili non devono sporgere nelle
> oscillazioni al di fuori della sagoma propria del
> veicolo e non devono strisciare sul terreno.
>
> 5. È vietato trasportare o trainare cose che
> striscino sul terreno, anche se in parte sostenute
> da ruote.
>
> 6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del
> veicolo, devono essere adottate tutte le cautele
> idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della
> strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale
> deve essere segnalata mediante uno o due speciali
> pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale
> retroriflettente, posti alle estremità della
> sporgenza in modo da risultare costantemente
> normali all'asse del veicolo.
>
> 7. Nel regolamento sono stabilite le
> caratteristiche e le modalità di approvazione dei
> pannelli. Il pannello deve essere conforme al
> modello approvato e riportare gli estremi
> dell'approvazione.
>
> 8. Chiunque viola le disposizioni dei commi
> precedenti è soggetto alla sanzione
> amministrativa del pagamento di una somma da euro
> 80,00 a euro 318,00.
>
> 9. Il veicolo non può proseguire il viaggio se il
> conducente non abbia provveduto a sistemare il
> carico secondo le modalità stabilite dal presente
> articolo. Perciò l'organo accertatore, nel caso
> che trattasi di veicolo a motore, oltre
> all'applicazione della sanzione di cui al comma 8,
> procede al ritiro immediato della carta di
> circolazione e della patente di guida, provvedendo
> con tutte le cautele che il veicolo sia condotto
> in luogo idoneo per la detta sistemazione; del
> ritiro è fatta menzione nel verbale di
> contestazione della violazione. I documenti sono
> restituiti all'avente diritto allorché il carico
> sia stato sistemato in conformità delle presenti
> norme. Le modalità della restituzione sono
> fissate dal regolamento.
>
>
> Poi.... vedete voi
>
> Gianni


se compri un portabici omologato (previa lettera alla Lancia per il nullaosta) e fai un semplicissimo collaudo con lettera di chi te l'ha montato, e copie del montaggio dentro la pratica, puoi farlo.
Fidati.
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”