portabici consiglio

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
spikspan
Posts: 3805
Joined: 22 Dec 2008, 23:18

portabici consiglio

Unread post by spikspan »

ho intenzione di montare un portabici posteriore,qualcuno puo darmi qualche cosiglio??
Marca? Costi, praticita' d'uso ed eventuali inconvenienti?

Grazie in anticipo
Image
Luca TO '93 (il grande)
Posts: 2793
Joined: 21 Dec 2008, 19:55

Re: portabici consiglio

Unread post by Luca TO '93 (il grande) »

Per il baule, devi usare quello di ... Brianza (Non ricordo il nick name)
Che si collegava addirittura alle canaline delle barre sul tetto.

Perchè il portellone si sfonda.

Ciaooo
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
Francis MI
Posts: 16644
Joined: 21 Dec 2008, 19:37

Re: portabici consiglio

Unread post by Francis MI »

Quoto Luca.
Anche se alla fine io l'ho usato (quello normale) e non mi e' venuto via il portellone.
Potresti comunque legarlo anche alle barre, se ce le hai, in modo da ridurre lo sforzo sui bordi del portellone.
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
portos
Posts: 7368
Joined: 28 Dec 2009, 18:40

Re: portabici consiglio

Unread post by portos »

Io le poche volte che mi è servito di trasportare le bici, ho tolto i sedili posteriori e quello centrale, ci stanno 4 bici in piedi comode comodeB)-
Gianni Krk
Posts: 2457
Joined: 22 Dec 2008, 13:02

Re: portabici consiglio

Unread post by Gianni Krk »

Ciao Mirco, vedi se ti può essere utile.
- - - - - - - - - - - - - - -

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.
IV Direzione Centrale - Div. 43

Prot. n. 2522/4332 - D.C. IV n. B103
Roma, 27 novembre 1998

OGGETTO: Strutture portabiciclette e portasci applicate posteriormente a sbalzo sulle autovetture ed autocaravan.


La presenza delle attrezzature in oggetto indicate, riscontrata già da tempo sui veicoli provenienti dai Paesi della CE, si è ormai rapidamente diffusa anche tra gli analoghi veicoli immatricolati con targa nazionale.
Considerata, sia la vastità del fenomeno che i numerosi quesiti pervenuti da parte di Uffici provinciali, Associazioni ed Organi di controllo della circolazione stradale, è necessario procedere alla emanazione di disposizioni in materia, al fine di aggiornare le procedure da seguire per la installazione delle strutture in esame.
Si premette che i portasci e i portabagagli, accessori che la Direttiva n. 79/488/CEE (1) (sporgenze esterne) consente di omologare quali entità tecniche indipendenti destinati ai veicoli della categoria M1, possono essere applicate sugli autoveicoli, senza l'obbligo della annotazione sulla carta di circolazione.
Le strutture portabici, ancorché non omologabili, sono, tuttavia, accessori leggeri ed amovibili, che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo, e la cui applicazione, al pari del portasci, è da ritenersi ammissibile sic et simpliciter senza l'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione.
Ricade nella responsabilità del conducente del veicolo l'obbligo della corretta installazione delle suddette strutture, per quanto concerne la stabilità dei punti di ancoraggio, ovvero il rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera, qualora venga utilizzato il gancio di traino come appoggio.
Riguardo alla applicazione, in particolare, del portabici sulle autocaravan, si ricorda che non sussiste più l'obbligo, per lo sbalzo posteriore, del rispetto del limite del 65% dell'interasse, di cui alla circolare D.C. IV n. A083 del 16.9.1993 (2), in quanto anche per le autocaravan valgono le disposizioni della Direttiva n. 95/48/CE (3) relativa alle masse e dimensioni dei veicoli.
Similmente, incombe sul conducente la corretta sistemazione del carico, ai sensi dell'art. 164 del Codice della strada (4). In particolare, si raccomanda l'esigenza di assicurare la completa visibilità dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva, e della targa.
In ogni caso, la superficie esterna delle strutture non deve presentare parti orientate verso l'esterno suscettibili di agganciare pedoni, ciclisti o motociclisti.
Si comunica, infine, che per ragioni di sicurezza, non è più consentita l'applicazione di strutture posteriormente a sbalzo su autovetture ed autocaravan per il trasporto di ciclomotori, motocicli e altri oggetti, per il trasporto dei quali devono essere utilizzati i carrelli appendice ed i rimorchi per attrezzature turistiche e sportive appositamente previsti dalla normativa.
E' abrogata la circolare D.G. n. 201/85 (5) ed ogni altra disposizione in contrasto con la presente circolare, che è di immediata applicazione.


IL DIRETTORE CENTRALE
dr. ing. Tullio D'Ulisse
-------------------------------------------------------
Francis MI
Posts: 16644
Joined: 21 Dec 2008, 19:37

Re: portabici consiglio

Unread post by Francis MI »

Grazie Gianni...
Io infatti la Raptor del Leo l'avevo trasportata dentro....
;-D
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
spikspan
Posts: 3805
Joined: 22 Dec 2008, 23:18

Re: portabici consiglio

Unread post by spikspan »

Grazie Gianni!!
Image
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: portabici consiglio

Unread post by salvaroma »

quindi niente più portabici "a portellone"?8-)
Salvaroma

Image
spikspan
Posts: 3805
Joined: 22 Dec 2008, 23:18

Re: portabici consiglio

Unread post by spikspan »

Vedo comunque che non e' cosa semplice!:S
Francis, riesci darmi la marca del tuo potabici!
Image
Francis MI
Posts: 16644
Joined: 21 Dec 2008, 19:37

Re: portabici consiglio

Unread post by Francis MI »

Il mio era del Decathlon.
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”