Temperatura bassa

Mercatino
Gallery
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Temperatura bassa

Messaggio da leggere da Elettriko »

Ieri sera ho guidato la Y di mia moglie dopo un anno di Lybra.
La prima cosa che ho notato (purtroppo) è che anche dopo diversi Km percorsi la temperatura rimane un pò bassa , troppo secondo me....
Immagine
Non credo sia normale , me lo confermate ?
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
portos
Messaggi: 7368
Iscritto il: 28 dic 2009, 18:40

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da portos »

Io ne ho avute due, 16v del 97 e 1.2 de 99
è giusta, sulla 16v, era anche poco più bassa.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da Elettriko »

Azz....
Io stavo già cercando su Ebay il termostato....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
luis
Messaggi: 84
Iscritto il: 02 set 2009, 21:05

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da luis »

si è giusta, sulle prime serie è li che la lancetta si colloca una volta arrivata la regimazione termica, infatti sulle elefantino rosso e le 16 di vecchio corso si ha l'impressione che si è in gamma fredda sempre.
in seguto sulle restyling furono modificati i quadri proprio a livello di scheda elettronica oltre che a livello grafico.
Su i nuovi le lancette benzina e temperatura sono piu stabili e non oscillano alla minima pendenza, come si verifica su i vecchi quadri.
inoltre sempre i nuovi hanno le spie servizio interamente a led ciò che su quelli precedenti è a lampadina a filamento 12v 1.2w
nota curiosa e che mentre i vecchi quadri hanno una serie di spie servizio piu nutrita, eliminata in seguito per economia di scala, la spia della riseva lampeggia iniziamente appena entrati in riserva per diventare a luce fissa mano a mano che si consuma la riserva, su i nuovi la spia una volta accessa è sempre fissa!
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da Elettriko »

Grazie Luis !!
Come sempre qui sul forum c'è sempre da imparare.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
villiam
Messaggi: 95
Iscritto il: 30 nov 2009, 22:22

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da villiam »

Confermo, anche sulla mia 1200 8 v la lancetta è come quella in foto , poi sale un poco e parte la ventola .
Lancia Y del 2000
modelo LS ( 8 valvole ) a metano
Saluti Villiam
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da slack »

E' vero, sui primissimi quadri c'era anche la spia dei retronebbia pero' era inutilizzata... il funzionamento della spia riserva invece non lo sapevo...

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
luis
Messaggi: 84
Iscritto il: 02 set 2009, 21:05

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da luis »

non solo spia fari antinebbia, spia usura pastiglie freni, spia livello liquido radiatore , spia anomalia catalizzatore, spia cinture di sicurezza inserita!

tra queste quelle che dovevano rimanare secondo me dovevano essere quella dell usura pastiglie e livello liquido radiatore.
portos
Messaggi: 7368
Iscritto il: 28 dic 2009, 18:40

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da portos »

Siete sicuri?
sulle mie si accendeva la spia anche quando si fulminava uno stop8-)
luis
Messaggi: 84
Iscritto il: 02 set 2009, 21:05

Re: Temperatura bassa

Messaggio da leggere da luis »

be quello è assodato c'e tuttora quella spia!, comunq le spie nominate erano sulle primissime serie, logicamente erano quelle dotate del quadro con contagiri
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”