Credo a questo punto che sia meglio valutare il prodotto quando arriverà in concessionaria. Discordo da alcuni commenti in quanto non ritengo su Ypsilon che ci siano da rimpiangere modelli del passato. D'altronde la pubblicità delle vecchie edizioni poteva lasciare perplessi quanto quella di oggi, pensando alle pubblicità dell'Y10 piuttosto che della Y. Ho seguito i discorsi dei designer degli interni e degli esterni e quelli dei referenti del prodotto: questa nuova Ypsilon è pensata e disegnata a Torino e certamente ha l'obiettivo di piacere sul mercato italiano ma ancor più sui mercati esteri, compresi quelli in cui è stato stabilito che il marchio Lancia non sarà presente ma ci sarà quello Chrysler.
Sono lancista da quando mio padre acquistò la Prisma. Ho guidato Delta2, l'Y10 (prima e seconda versione a 18 anni), poi Y, Ypsilon e Musa (prima e seconda serie). Sono contento di poter ancora guidare auto con marchio Lancia. Mi auguro che alcune vetture che stanno per entrare nel mercato siano solo un momento di transizione per fare cassa e per accellerare i tempi per colmare lacune di gamma. Adoravo la Thesis e certamente non mi entusiasma la nuova Thema anche se nel video promozionale gli interni sembrano essere davvero di qualità e le dichiarazioni lasciano spazio ad una vettura di alta classe. Il mercato non ha premiato nessuna vettura dopo la Thema. Oggi Lancia torna ad essere un marchio europeo ed è giusto che ci provi con l'alleanza con Chrysler e sfruttando modelli già esistenti sul mercato d'oltreoceano. In ogni caso sarà sempre il mercato a giudicare ogni prodotto.
Niente male
Re: Niente male
si si appunto sarà il mercato a decretare il successo di queste.... questi prodotti.
Nei comunicati stampa, nei filmati promozionali si percepisce solo la necessità di fare mercato.
Tutto pensato in grande stile, tra musiche d'effetto, luci e ambientazioni patinate, pose ammiccanti di fotomodelle in passerella e discorsi ingenui su improbabili legami di continuita tra Chrysler e Lancia, tra America e Europa da parte di top manager che parlano di auto come potrebbero parlare di telefoni, computer o altri prodotti di tendenza.
Tutto emozionante ed evocativo come si conviene in una vetrina di importanza mondiale, peccato che quello che manca è la passione, il sogno, il desiderio di pensare progettare e costruire Auto (e non solo macchine) per automobilisti e non per target di mercato. Quella passione che si percepisce nelle vere Lancia e che in questo postribolo ginevrino è mancata completamente. A mio avviso l'ennesima occasione persa!
Nei comunicati stampa, nei filmati promozionali si percepisce solo la necessità di fare mercato.
Tutto pensato in grande stile, tra musiche d'effetto, luci e ambientazioni patinate, pose ammiccanti di fotomodelle in passerella e discorsi ingenui su improbabili legami di continuita tra Chrysler e Lancia, tra America e Europa da parte di top manager che parlano di auto come potrebbero parlare di telefoni, computer o altri prodotti di tendenza.
Tutto emozionante ed evocativo come si conviene in una vetrina di importanza mondiale, peccato che quello che manca è la passione, il sogno, il desiderio di pensare progettare e costruire Auto (e non solo macchine) per automobilisti e non per target di mercato. Quella passione che si percepisce nelle vere Lancia e che in questo postribolo ginevrino è mancata completamente. A mio avviso l'ennesima occasione persa!
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Niente male
Quella passione per le auto e nn solo x i numeri di bilancio, quella passione che i tedeschi continuano ancora ad avere e con la quale purtroppo x noi fanno ancora i numeri.
Ora, la nuova Ypsilon potra' anche essere una buona auto, ma nn ha piu' quel qcosa che la distingueva dalle altre, quel suo "essere Lancia".
Tutte le nuove Lancia hanno perso l'identita' di marca, e questa e' una cosa grave, ma ancor piu' grave e' il fatto che cerchino di crearne una nuova che sa di posticcio, sulla falsariga del "bella italia" tedesco o dell' italian style all'americana, fatto solo di luoghi comuni stucchevoli e fasulli.
E questo e' un'insulto alla ns storia ed alla ns. cultura.
Di questo disgusto ne ho fatto una bandiera polemica sul forum Thesis 2011 e nn mi dilungo qui. Nn e' mai stato da me essere polemico e pungente, ma dopo aver visto questo scempio commerciale della ns storia e cultura il disgusto ha avuto il sopravvento sulla razionalita' !
Io nn mi sento un "italiano spaghetti"......Ora basta ! :X:X:X
Ora, la nuova Ypsilon potra' anche essere una buona auto, ma nn ha piu' quel qcosa che la distingueva dalle altre, quel suo "essere Lancia".
Tutte le nuove Lancia hanno perso l'identita' di marca, e questa e' una cosa grave, ma ancor piu' grave e' il fatto che cerchino di crearne una nuova che sa di posticcio, sulla falsariga del "bella italia" tedesco o dell' italian style all'americana, fatto solo di luoghi comuni stucchevoli e fasulli.
E questo e' un'insulto alla ns storia ed alla ns. cultura.
Di questo disgusto ne ho fatto una bandiera polemica sul forum Thesis 2011 e nn mi dilungo qui. Nn e' mai stato da me essere polemico e pungente, ma dopo aver visto questo scempio commerciale della ns storia e cultura il disgusto ha avuto il sopravvento sulla razionalita' !
Io nn mi sento un "italiano spaghetti"......Ora basta ! :X:X:X
Re: Niente male
Io la trovo veramente bella, l'ho vista e analizzata al salone di ginevra.
Peccato per l'abitabilità posteriore: non è adatta ai lunghi viaggi e a chi è alto.
Io sono di media statura e rischio di toccare la testa il padiglione.
Ciao
Peccato per l'abitabilità posteriore: non è adatta ai lunghi viaggi e a chi è alto.
Io sono di media statura e rischio di toccare la testa il padiglione.
Ciao
Re: Niente male
Bene. Speriamo sia un successo commerciale come le precedenti. In attesa di vederla e di toccarla.